<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1314 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
bhe, pubblicizzano quello che vogliono vendere.
quando pubblicizzavano le elettriche, han speso soldi, e venduto poco o nulla.
non ci credono piu' nemmeno loro, se ci fai caso, l'anno scorso, alcune case note, pubblicizzavano solo le elettriche, adesso le ibride, e poi alla fine, dicono "disponibile anche 100% elettrica".
pure la volvo, non fa piu' pubblicita' alle elettriche, ma alle ibride
Si ma l'approccio è tra le 2 pubblicità, elettrico e termico, e assai diverso.
La pubblicità "termica" la attacca frontalmente : "dimentica l'ansia di ricarica"
La pubblictà "elettrica" non dice : "dimentica la puzza di benzina che ti permea nelle mani quando rifornisci"
 
Ultima modifica:
Si ma l'approccio è tra le 2 pubblicità, elettrico e termico, e assai diverso.
La pubblicità "termica" la attacca frontalmente : "dimentica l'ansia di ricarica"
La pubblictà "elettrica" non dice : "dimentica la puzza di benzina che ti permea nelle mani"
In effetti, ora che mi ci fai pensare, non saprei che claim sarebbe indicato per una elettrica.
 
PSaran anche giornalisti ma le fonti sono studi di autorevoli scienziati.

In rete ne parlano svariati siti. In realtà è teorica, nel senso che studiando il funzionamento delle correnti si è giunti alla conclusione che un eccessivo innalzamento delle temperature potrebbe portare a questo risultato. Ma il clima è influenzato da innumerevoli fattori, è impossibile fare previsioni.


PS
Teoria tra l' altro a cui si rifanno diversi film del secolo scorso, quindi piuttosto vecchia. Chissà perché viene tirata fuori Adesso.
 
Non è che non la suddividono, semplicemente ne hanno abbastanza per alimentarne due. In teoria, Model 3 e Model Y accettano fino a 250 kW di potenza di ricarica (S e X sono limitate a 150), in realtà tali picchi durano pochi secondi, diciamo un paio di minuti, poi la potenza scende sui 170 kW al massimo (vedi anche i video del canale Usa la Tesla). quindi, dal momento che la potenza disponibile sui V3 è appunto 250 kW, in pratica riesce ad "allattare" due auto alla stessa potenza. Vedi anche qui

Non meniamoci per il naso.
Dalle v3 in poi anche con 2 auto collegate , ognuna può ricevere la massima potenza accettata dall’auto, che non vuol dire ‘suddividerle’ come fanno invece altri operatori sulle HPC.
Poi il picco da 250 dura pochi secondi? Amen, però ce l’hai a disposizione
 
In rete ne parlano svariati siti. In realtà è teorica, nel senso che studiando il funzionamento delle correnti si è giunti alla conclusione che un eccessivo innalzamento delle temperature potrebbe portare a questo risultato. Ma il clima è influenzato da innumerevoli fattori, è impossibile fare previsioni.


PS
Teoria tra l' altro a cui si rifanno diversi film del secolo scorso, quindi piuttosto vecchia. Chissà perché viene tirata fuori Adesso.
Infatti è una teoria che era in "voga" negli anni ottanta. Poi nei novanta progressivamente si è assistito ad una serie di impennate anomale e il filone è cambiato.
 
Imho si sta esagerando un filino.
Anzi chiederei cortesemente alla moderazione se non sia il caso di cancellare l'accusa di fare terrorismo nei confronti degli utenti del forum.
Stai a vedere che le elettriche non decollano per colpa dei 4 gatti che scrivono qui...
 
Non sempre. Le batterie hanno una potenza limite in kw di ricarica. Esempio la mia ID4 ha una potenza limite di 135 kw, quindi se trovo una colonnina da 150, 200, 350 sempre a 135 kw ogni ora ricarico, quindi se sono ad una colonnina da 350 kw e quello a fianco si attacca anche se la poetenza si dimezza è sempre superiore a quella massima della mia batteria e il tempo non cambia. Ma il valore, 135 kw di ricarica, è solo teorico perchè, vedi risposta sotto.

No, a meno che la colonnina fornisca meno kw di quelli che la tua batteria riesca a supportare come limite. Perchè le colonnine erogano nel tempo più o meno sempre la stessa potenza, è la cosiddetta "curva di ricarica" e l'architettura della batteria a determinarne la velocità. Quindi ogni tipo di batteria può avere curve di ricarica diverse. Ma a volte anche la stessa batteria può avere curve di ricarica diverse. Questo dipende dalla temperatura della batteria, da quella esterna, dal suo degrado, dalla sua architettura, ecc.ecc.

Ovviamente però nel caso del video postato da agricolo la Tesla in questione avrebbe potuto sopportare una ricarica più rapida,ma la colonnina erogava quello che erogava quindi la ricarica non è stata rapida come sarebbe stata presso un supercharger.
Come hai scritto tu se ti capita la colonnina che ha un'erogazione massima inferiore a quella che la tua auto può sopportare,perchè magari hai bisogno di ricaricare e quella colonnina è quello che passa il convento in quel momento,non potrai sfruttare a pieno le potenzialità dell'auto.
Un po' come le pompe di benzina che erogano lentamente che ogni tanto capita di trovare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto