Saran anche giornalisti ma le fonti sono studi di autorevoli scienziati.C.V.D
la gara sulle notizie più "sciocche" della giornata se la combattono TG4 e Studio Aperto
Saran anche giornalisti ma le fonti sono studi di autorevoli scienziati.C.V.D
la gara sulle notizie più "sciocche" della giornata se la combattono TG4 e Studio Aperto
Sono d'accordo e mi piacerebbe conoscer le fonti di quel servizioIo diffiderei delle notizie estemporanee date in tv, che potrebbero essere non del tutto contestualizzate. Mentre mi affido alla letteratura scientifica, che non sempre azzecca le previsioni ma quanto meno è gente che sa di cosa parla
Dal min 21Saran anche giornalisti ma le fonti sono studi di autorevoli scienziati.
C.V.D
la gara sulle notizie più "sciocche" della giornata se la combattono TG4 e Studio Aperto
...e comunque, 20-80 mezz'ora non basta.Dice che ha fatto 230 km consumando il 60% di batteria quindi verrebbe fuori un'autonomia totale massima di 383 km.
Non dichiara di più Tesla?
Magari è stato un consumo anomalo superiore al normale.
Ah poi l'ha spiegato più avanti.
...e comunque, 20-80 mezz'ora non basta.
Dici?...e comunque, 20-80 mezz'ora non basta.
Domanda.
Ma se alla stessa colonnina ricaricano contemporaneamente due vetture questo influisce sulla velocità di ricarica?
Quando andavo a metano a volte mi è capitato di rifornire presso distributori piccoli che vendevano anche il metano con una sola pompa e due stalli.
Una volta affianco a me a rifornire c'era un piccolo autobus e in pratica finchè non ha finito il rifornimento lui entrava pochissimo metano nelle mie bombole.
Visto che da quello che mi pare di capire è la colonnina a determinare la velocità di ricarica e che nel video l'altro utente in collegamento si lamentava che presso una colonnina ionity la velocità di ricarica era scesa molto verso la fine mi chiedevo appunto se il fatto di avere più vetture in carica determina un rallentamento per tutte quante e invece se si ha la fortuna di ricaricare da soli si può sfruttare a pieno la potenza della colonnina.
Diciamoci la verità. Siamo un po' tutti così, quando dicono una cosa qualsiasi, ma però è allineata alla nostra idea tendiamo a credergli di più di quando dicono una cosa contraria alla nostra idea. Questo vale per qualsiasi argomento. Lo vediamo qui, quando uno posta un link per dimostrare qualche cosa, eccone pronto un altro a dimostrare il contrario. Dove starà la verità? BohQuando uno scienziato dice qualcosa di non allineato con le cassandre si trasforma immediatamente in un ciarlatano, mi pare evidente e non da ora.
Bauscia - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa