<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 108 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

Visto megalopolis, mi aspettavo di meglio....
Chissà perché, non mi stupisco affatto : è uno dei molti film (ma ormai quasi tutti) che non fa venire la voglia di andare a vederlo, sulla base di trailer, recensioni altrui ecc., ed infatti non ci andrò.
Il fatto è che, da ormai parecchi anni, la maggior parte delle volte che vado a vedere un film ne esco annoiato, quando non disgustato, e più volte non sono uscito prima della fine soltanto perché non ero solo, insomma per educazione e basta.
Sembra che ormai a nessuno interessi più raccontare storie logiche, non dico per forza semplici, ma che abbiano logica, capo e coda...... no, pare che ormai vadano solo le stranezze senza senso, senza coinvolgimento, di cui non è che si fa solo fatica a seguirle, non ci si riesce proprio.
Né i registi famosi sfuggono a quest'andazzo, basti vedere "Killers of the Flower Moon" di Martin Scorsese, un mattone (da oltre 3 ore) come pochi.

Altri esempi recenti di colossali mattoni, vere sofferenze da vedere :
- Kinds of Kindness
- Enea
- Anatomia di una caduta
- Non riattaccare
- Never let go - a un passo dal male (ed è, o vorrebbe essere, un horror !!!)

A fronte di tutti questi - e di sicuro ne dimentico qualcuno - mi sono capitati, negli ultimi anni, forse un paio di film decenti (uno è stato quello su Enzo Ferrari) ma il bilancio è negativo in modo pauroso, al punto che ormai faccio molta fatica a dire, come dicevo una volta, "mi piace andare al cinema" : pare che ormai sia obbligatorio raccontare solo di squilibri mentali, ossessioni varie e simili, sorvolando allegramente sulla credibilità ed il conseguente coinvolgimento degli spettatori.
Qualcuno, ci scommetto, dirà che è la ricerca di nuove strade..... ma se le nuove strade devono essere senza senso, erano meglio le vecchie....
 
Se ti può consolare, le serie tv sono messe ancora peggio.
Vanno avanti a colpi di scena, non importa quali non importa come, non importa perché: colpi di scena. Quando l'audience scende, TRAC! Si interrompe e tanti saluti. Nemmeno li fanno finire più. Vorrei dire che abbiamo toccato il fondo, ma ho paura che ci sia già qualcuno con la pala pronto a scavare.
 
Se ti può consolare, le serie tv sono messe ancora peggio.
Vanno avanti a colpi di scena, non importa quali non importa come, non importa perché: colpi di scena. Quando l'audience scende, TRAC! Si interrompe e tanti saluti. Nemmeno li fanno finire più. Vorrei dire che abbiamo toccato il fondo, ma ho paura che ci sia già qualcuno con la pala pronto a scavare.
Sì, mi rendo conto, anche se io in linea di massima non le guardo ; qualche anno fa vedevo ogni tanto "Spartacus", violenta serie sui gladiatori ai tempi della Roma antica, ma quella TV - di cui neanche ricordo il nome - non esiste più ; più di recente ho visto molti episodi di "Criminal Minds", ma il canale Rai 4 che tuttora li trasmette non lo vedo più, dal 01.09, per una mancanza di decoder adatto (eppure il mio tv è del 2019, non è vecchio) e tanti saluti, non ho alcuna intenzione di installare altri apparecchi.
Ma comunque, pur con tutti i limiti da te esposti, mi pare che la situazione del cinema (che si paga....) sia ancora peggiore, e credo, checché ne dicano gli "intellettuali", che la sua crisi dipenda anche da quello, eccome.
 
Spartacus imho è stato un buon successo ma più grazie al fatto che su 30 minuti di puntata almeno 10 erano scene di sesso.
Dopo la morte dell'attore protagonista imho avrebbero dovuto interrompere la produzione invece di tirare fuori altre 2 serie che non hanno saputo ripetere il successo de Gli dei dell'area e Sangue e sabbia.

A me piaceva ray Donovan ma lo trasmettevano tardi e mi pare che in chiaro abbiamo dato solo le prime stagioni.
 
Chissà perché, non mi stupisco affatto : è uno dei molti film (ma ormai quasi tutti) che non fa venire la voglia di andare a vederlo, sulla base di trailer, recensioni altrui ecc., ed infatti non ci andrò.
Il fatto è che, da ormai parecchi anni, la maggior parte delle volte che vado a vedere un film ne esco annoiato, quando non disgustato, e più volte non sono uscito prima della fine soltanto perché non ero solo, insomma per educazione e basta.
Sembra che ormai a nessuno interessi più raccontare storie logiche, non dico per forza semplici, ma che abbiano logica, capo e coda...... no,
pare che ormai vadano solo le stranezze senza senso, senza coinvolgimento, di cui non è che si fa solo fatica a seguirle, non ci si riesce proprio.
Né i registi famosi sfuggono a quest'andazzo, basti vedere "Killers of the Flower Moon" di Martin Scorsese, un mattone (da oltre 3 ore) come pochi.

Altri esempi recenti di colossali mattoni, vere sofferenze da vedere :
- Kinds of Kindness
- Enea
- Anatomia di una caduta
- Non riattaccare
- Never let go - a un passo dal male (ed è, o vorrebbe essere, un horror !!!)

A fronte di tutti questi - e di sicuro ne dimentico qualcuno - mi sono capitati, negli ultimi anni, forse un paio di film decenti (uno è stato quello su Enzo Ferrari) ma il bilancio è negativo in modo pauroso, al punto che ormai faccio molta fatica a dire, come dicevo una volta, "mi piace andare al cinema" : pare che ormai sia obbligatorio raccontare solo di squilibri mentali, ossessioni varie e simili, sorvolando allegramente sulla credibilità ed il conseguente coinvolgimento degli spettatori.
Qualcuno, ci scommetto, dirà che è la ricerca di nuove strade..... ma se le nuove strade devono essere senza senso, erano meglio le vecchie....

Ti sei perso Jocker 2....
 
Io ho sentito peste e corna di Joker 2, ma non l'ho visto. A quanto ho capito, molti sono rimasti delusi perché non è il film che si aspettavano.
 
Ti sei perso Jocker 2....
No no, non ho voluto andare a vederlo.... già il precedente Joker con J. Phoenix mi sembrò un'idiozia, questa volta non ci sono voluto andare proprio, e penso di poter escludere che sia di mio gusto.
Ho visto troppe porcherie, negli ultimi anni, per conservare l'entusiasmo di una volta : adesso ci vado più prudente.
 
No no, non ho voluto andare a vederlo.... già il precedente Joker con J. Phoenix mi sembrò un'idiozia, questa volta non ci sono voluto andare proprio, e penso di poter escludere che sia di mio gusto.
Ho visto troppe porcherie, negli ultimi anni, per conservare l'entusiasmo di una volta : adesso ci vado più prudente.
Una porcheria assoluta non capisco le recensioni positive.
 
Una porcheria assoluta non capisco le recensioni positive.
Questo dei giudizi positivi, su film che agli occhi della gente comune sono assurdi e basta, da parte di cinefili / intellettuali snob e compagnia bella è un bel problema : costoro danno una forte impressione di vivere in un mondo a parte e di non rendersi conto di quanto i loro giudizi siano poco sentiti dallo spettatore medio, dove per spettatore medio non è che io intenda solo quelli di bocca buona che vanno a vedere i cinepanettoni.

Ad es. qualche giorno fa ho letto un'intervista, sul Corriere della Sera, a Pietrangelo Buttafuoco, giornalista, scrittore ed attuale direttore della Biennale di Venezia : sono rimasto senza parole nel leggere che "Enea", film di Pietro Castellitto, secondo lui è "notevole"......

Beh, il film è un'accozzaglia senza senso né capo né coda, non so se il peggiore che io abbia visto in vita mia (e ne ho viste, di idiozie) ma cmq uno dei peggiori e più idioti visti, che - una volta di più - ho visto fino alla fine giusto perché non ero da solo..... e costui ne da un giudizio positivo ! sarebbe interessante che tu o qualcun altro del Forum lo vedesse, giusto così, per rendersi conto di quel che dico e se sto esagerando.

Cmq il problema è naturalmente generale, e quanto all'attuale "Joker" non è che abbia avuto un gran successo nemmeno di critiche, quanto agli incassi a quanto pare sono deludenti (più all'estero, Usa in testa, che da noi) e forse non riuscirà nemmeno a coprire il costo di produzione e pubblicità, a quanto pare esorbitante, dell'ordine di 350÷400 milioni di dollari.
 
Il primo Joker per i miei gusti è stato uno dei film più belli degli ultimi anni perché non mi piace molto l'azione mentre adoro l'introspezione dei personaggi e con quello ci ero andato a Nozze. Se sono restati su quel genere anche usando molto la musica mi può andare bene, se invece ha perso la caratteristica di definire la psicologia del personaggio allora probabilmente resterò deluso. Quando riuscirò a vederlo vi saprò dire.
Su Megalopolis devo dire che non ho neanche capito che genere di film è, forse molto onirico, credo che sia comunque da vedere, poi se piace è un altro discorso. Devo dire che a me Coppola è sempre piaciuto, probabilmente sono stato molto influenzato da Apocalypse now, da amante di Hearts of Darkness la trasposizione cinematografica ai tempi del Vietnam l'ho trovata una genialità, soprattutto nella versione Redux, ma poi gli ultimi 30 minuti con Brando sempre a mio avviso sono un capolavoro del cinema, sembra di avere Kurts davanti, ma detto questo se Coppola fa un film non riuscito giusto dirlo
 
Ho visto Alien Romulus. Lo consiglio a chi ha amato i primi due capitoli. Secondo me azzeccatissima la scelta di aver mischiato la tecnologia fine anni 70 inizio 80 dei primi due film (monitor a tubo catodico e trasmissioni delle telecamere pessime) combinandola con gli effetti speciali moderni. La storia è avvincente mischiando le qualità del primo con quelle del secondo film.
 
Ho visto Alien Romulus. Lo consiglio a chi ha amato i primi due capitoli. Secondo me azzeccatissima la scelta di aver mischiato la tecnologia fine anni 70 inizio 80 dei primi due film (monitor a tubo catodico e trasmissioni delle telecamere pessime) combinandola con gli effetti speciali moderni. La storia è avvincente mischiando le qualità del primo con quelle del secondo film.
L'ho visto anch'io, ma non mi è piaciuto, anche se non appartiene al filone dei film completamente senza senso : ma è una raffica, poco coerente, di azione fantascientifica esagerata e poco credibile, che a un certo punto mi ha annoiato a morte.
Nulla di lontanamente paragonabile all'Alien originale.... ma del resto è quasi sempre così, quando fanno un sequel.
 
Back
Alto