<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> « No carte, solo banconote » | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

« No carte, solo banconote »

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
domandina da esselungari, se si usa il cellulare, c'e' lo storico degli scontrini?
io uso sempre il loro apparecchio, appunto perche lo appoggi sul carrello (e non rischi che te lo freghino), e non ho mai nemmeno provato l'app sul cellulare.
Trovi sulla home page solo il totale( oggi speso 34 euro, ieri speso 65 euro) se ti fai dare lo scontrino cartaceo. Invece se decidi per quello elettronico ti rimane tutto il dettaglio
 
Non l'ho mai vista alle poste ma probabilmente solo perchè gliela accreditano in banca,che non è poi tanto diverso quando vai a ritirare.
Forse alle poste è un po' più facile puntare l'anziano che ha prelevato cifre interessanti tra le grandi vetrate e il fatto che chiunque può entrare e uscire senza destare sospetti.
quante povere cassiere delle poste hanno perso il lavoro con l'accreditamento delle pensioni sul c/c? io lo abolirei...:emoji_grimacing:
 
In realtà credo che l'accredito obbligatorio su un conto o libretto per le pensioni sopra i 1000 euro abbia portato più lavoro ai cassieri visto che il pensionato non va più in posta una sola volta al mese a ritirare la pensione ma magari fa più prelievi.
 
In questi giorni sto cercando di sbrigare una pratica per conto dei miei genitori.
Trattasi di un ufficio pubblico quindi se posso evitare di andare di persona e fare la coda sono solo contento.
Per fortuna la trafila,al termine della quale bisognerà scaricare una specie di bollettino da pagare,non so in che formato,si può fare anche usando lo spid.
Per fortuna per modo di dire.
Ieri ho provato diverse volte e il risultato era sempre la schermata con scritto errore durante l'autenticazione riprovare.
Non so se dipende dalla app,dallo spid più sfigato che esista o dal sito dell'ufficio competente ma il risultato non cambia.
Oggi l'accesso funziona ma come capita molto spesso quando si visitano siti istituzionali sono lenti come la morte,a volte vanno in palla costringendoti a reinserire tutti i dati che avevi compilato.
Per ora non sono ancora riuscito a fare quello che dovevo fare.
In teoria se funzionasse tutto a dovere il risparmio di tempo dovrebbe essere considerevole.
In pratica ci ho già perso più di un'ora,che probabilmente andando di persona non sarebbe bastata ma non è ancora finita.
Io non voglio fare il dinosauro a prescindere,ogni volta che posso sbrigare un'incombenza a distanza lo faccio più che volentieri anche perchè conciliare i propri orari lavorativi con quelli di apertura dei vari uffici spesso è impossibile.
Ma l'alternativa deve funzionare almeno decentemente altrimenti è un passo indietro.
Altra cosa che ho sempre malsopportato sono i vari click day che finiscono sempre nello stesso modo.
Il sistema va in tilt e quasi nessuno riesce a concludere qualcosa.
Forse è anche per questo che alcune persone si tengono strette le vecchie soluzioni,non perfette ma ormai rodate da decenni di pratica,visto che quelle "nuove" (che spesso nuove non sono ma rimangono delle novità in fase di rodaggio per decenni) non sempre funzionano a dovere.
 
Io ne vedo ancora tanti di anziani,in banca,che prelevano cifre elevate.
Poi se sia la pensione oppure altro non lo so ma il fatto che il denaro debba transitare da un conto non significa che non verrà prelevato e non potrà essere rubato successivamente.
Le truffe ai danni degli anziani almeno nella mia zona sono all'ordine del giorno,di recente una nonnina ha registrato attraverso il videocitofono il truffatore e l'ha fatto arrestare ma se ne sentono ancora tanti che consegnano migliaia di euro al malintenzionato.
E a giudicare dalle cifre non si tratta di persone che hanno la minima e la vanno a ritirare in contanti.
Come chi paga con la carta è sicuro che quel denaro non potrà mai essere speso per attività illecite perchè magari nel giro della prostituzione o dello spaccio di droga girano solo contanti.
Non è detto,magari tu paghi 300 euro con la carta al dentista o al ristoratore e quello il giorno dopo li preleva e se li spende come vuole.
 
Se la pensione viene accreditata sul conto corrente non c'è ragione di andare allo sportello, né di prelevare grosse cifre. Basta andare al bancomat/postamat e prelevare 100 euro per avere una buona disponibilità di contanti. Ben diverso è andare alla posta a ritirare 1.500 euro in contanti, nel tragitto verso casa un anziano rischia di perderli ma soprattutto di essere derubato
 
Più in generale terrei sempre presente che venticinque anni fa circa si facevano gli stessi discorsi sui bancomat, molti avevano pregiudizi perché averne uno significava dover aprire un conto corrente bancario e sostenerne i costi. Diverse persone conservavano ancora i contanti in casa e usavano solo contanti per qualunque genere di spesa, anche importante. Oggi nessuno mette in dubbio l'utilità del conto corrente o delle carte di debito, eppure costano e sono soldi che vanno alle tanto vituperate banche
 
non c'è nessun motivo

non c'è ragione

Ditelo agli anziani che vedo a volte uscire con 1000 euro o più.
Che non sia necessario sono d'accordo,io stesso raccomando sempre a mio padre di non andare a prelevare da solo (anche se non mi da retta),ma che la gente non lo faccia lo stesso è un altro paio di maniche.

Il discorso comunque è che il denaro elettronico non resta per forza elettronico.
Come il contante non resta per forza contante.
Metti che domani io debba dare 500 euro al meccanico (speriamo di no).
Se glieli do in contanti lui potrebbe versarli sul conto per pagare le spese e diventerebbero denaro elettronico.
Se pagassi con la carta lui potrebbe benissimo prelevarli appena gli arrivano sul conto e farci quello che vuole.
L'ultima volta che sono stato dal meccanico l'ho sentito parlare al telefono di biglietti per le partite,pare che sia molto tifoso.
Potrebbe usarli per acquistare online un biglietto in prevendita oppure darli a un bagarino cash.
Io non posso sapere che fine farà il mio denaro.
 
Più in generale terrei sempre presente che venticinque anni fa circa si facevano gli stessi discorsi sui bancomat, molti avevano pregiudizi perché averne uno significava dover aprire un conto corrente bancario e sostenerne i costi. Diverse persone conservavano ancora i contanti in casa e usavano solo contanti per qualunque genere di spesa, anche importante. Oggi nessuno mette in dubbio l'utilità del conto corrente o delle carte di debito, eppure costano e sono soldi che vanno alle tanto vituperate banche
E se non sei pigro tutto ciò lo trovi a costo 0. Conto corrente con canone 0, prelievi a 0, bonifici a 0
 
Un esempio a caso.
Tante persone sono convinte che pagare 50 euro di alimentari al negoziante sotto casa in contanti comporti il rischio di finanziare indirettamente attività illecite.
Che magari non metterà in atto il negoziante ma qualcuno a cui a sua volta verserà quella banconota da 50 euro.
E che invece pagare la spesa con la carta in una grande catena di supermercati non comporti nessun rischio da quel punto di vista perchè è tutto tracciato.

Questa notizia di non molto tempo fa secondo me conferma che non è affatto detto che il rischio sia maggiore nel primo caso

https://www.rainews.it/articoli/202...ita-2e42ad97-88e2-444a-9144-419e36fdff7d.html

Nel cantiere lavoravano un numero di ditte diverse per conto di Esselunga e c'erano irregolarità dal punto di vista della sicurezza e personale che lavorava in nero.
Secondo voi quei lavori Esselunga li ha finanziati solo coi pagamenti in contanti?
Secondo me no.
Poi magari quei lavoratori irregolari venivano pagati in contanti ma anche coi soldi del cliente che paga la spesa con la carta,dopo vari passaggi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto