<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> « No carte, solo banconote » | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

« No carte, solo banconote »

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ci si preoccupa del futuro del paese, non del lavoro economicamente depresso con cui si tengono all'amo lavoratori volutamente tenuti sotto utiizzati.
 
Vai a chiederlo a un cassiere e probabilmente ti dirà che ripetitivo o meno è meglio che rimanere senza lavoro.

A me onestamente il fatto che non vi preoccupiate minimamente delle possibili conseguenze per chi svolge un lavoro di quel tipo fa un po' paura.
La stessa risposta dell'operaio col piccone sostituito dalla ruspa. Anche lui ci teneva
 
Vai a chiederlo a un cassiere e probabilmente ti dirà che ripetitivo o meno è meglio che rimanere senza lavoro.

A me onestamente il fatto che non vi preoccupiate minimamente delle possibili conseguenze per chi svolge un lavoro di quel tipo fa un po' paura.
Nessuno dice che bisogna licenziare i cassieri, ma che bisogna favorire una progressiva trasformazione del nostro sistema socio-economico in modo da ridurre il numero di persone che svolgono mansioni superate e poco remunerative ed incrementare il numero di quelle che svolgono professioni di livello più elevato. Avete presente quando si dice che in Italia non compriamo auto elettriche perché da noi gli stipendi sono mediamente più bassi rispetto agli altri Paesi europei? Ecco
 
Giusto se non hanno una qualifica non facciamoli lavorare affatto, che muoiano di fame.
Dove c'è sviluppo ecnomico e tecnologico nessuno muore di fame, siamo in questo paese ad avere record su recird per occupazione e povertà. Al contrario, la nostra arretratezza porta povertà e disoccupazione. E lo scarso curriculum scolastico.
 
Di nuovo la ruspa.
Vabbè.

La cosa curiosa è che di solito le persone che sostengono il progresso a ogni costo sono quelle che non ne pagano le conseguenze perché ne loro ne i loro figli svolgono lavori che rischiano di non esistere più in futuro.
 
Dove c'è sviluppo ecnomico e tecnologico nessuno muore di fame, siamo in questo paese ad avere record su recird per occupazione e povertà. Al contrario, la nostra arretratezza porta povertà e disoccupazione. E lo scarso curriculum scolastico.

Eppure lo sfruttamento esiste anche nei paesi più avanzati.
Solo che di solito è ben nascosto e non sfruttano i locali ma manodopera importata.
 
La realtà è che perseverare nel mantenere in vita occupazioni poco remunerative, e anche relativamente superate, è una delle ragioni per le quali l'Italia è l'unico Paese dell'area Ocse in cui i salari reali negli ultimi 30 anni si sono ridotti


Scusami....

Ma questo tipo di occupazione
( livello 0,5, da 0 a 7 )
e' il massimo che tanti sono in grado di fare
( seppur giovani e altri, over 55, entrambi a bassa scolarizzazione )
I prossimi nel tempo che saranno disoccupati, causa macchine
 
Vedere come campano bene i lavoratori immigrati a dubai.
Non i manager quelli che lavorano nei cantieri.
Eppure in paesi come quelli i soldi per pagarli decentemente e trattarli umanamente ci sarebbero.
 
Scusami....

Ma questo tipo di occupazione
( livello 0,5, da 0 a 7 )
e' il massimo che tanti sono in grado di fare
( seppur giovani e altri, over 55, entrambi a bassa scolarizzazione )
I prossimi nel tempo che saranno disoccupati, causa macchine

Soprattutto gli over 50 imho ormai non possono fare altro.
O comunque reinventarsi e magari ricominciare a studiare e a formarsi è molto difficile per loro.
Usare le casse automatiche oggi significa che domani qualcuno di loro probabilmente verrà lasciato a casa.
Per un ragazzo giovane può non essere una tragedia ma soprattutto in certe zone non è che ci siano molte alternative.
 
Però nessuno dice che cosa dovrebbero fare i cassieri quando non avremo più bisogno di loro.
Il problema italiano non sono i cassieri, che possono tranquillamente cambiare lavoro da oggi per domani visto che svolgono mansioni che non richiedono specializzazioni particolari, ma le persone ultra qualificate che devono emigrare perché qui in Italia non le assume nessuno, visto che il sistema socioeconomico è rimasto fermo a 40 anni fa
 
Non cado nel tranello, tema politico. Sono favorevole ai lavori socialmente utili, in ambito pubblico con una retribuzione minima ma sufficiente alla sussistenza.
lungi da me la volontà di tendere un tranello.
era solo per dire che, eliminando opportunià di lavoro non facilmente sostituibili, qualcosa bisogna fare per le fasce di popolazione interessate.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto