<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> « No carte, solo banconote » | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

« No carte, solo banconote »

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma tanto su quello ci puoi fare poco, li chi decide è chi gestisce il supermercato e lavora in ottica profitto , se togliere il cassiere e mettere una casa automatica gli porta un maggiore utile il cassiere lo toglie, oltretutto ora che parliamo di grandi catene in cui il personale sono solo numeri.

Puoi andare, finché c'è, alla cassa tradizionale.
Se si arrivasse al punto in cui alcune catene avessero solo casse automatiche non escludo l'ipotesi di evitarle.
Proprio perché per le grandi catene i dipendenti sono numeri se vedono che ne servono di meno perché sempre più gente preferisce fare il lavoro del cassiere ne assumono meno o ne lasciano a casa una parte.
Nella mia zona poi le opportunità di lavoro sono supermercati e logistica, non aprono nient'altro, quindi anche se le aperture sono secondo me eccessive rispetto alle effettive necessità del territorio, tanto che la mia provincia è tra le prime in Italia per consumo di suolo, almeno che portino più occupazione possibile.
 
Puoi andare, finché c'è, alla cassa tradizionale.
Se si arrivasse al punto in cui alcune catene avessero solo casse automatiche non escludo l'ipotesi di evitarle.
Proprio perché per le grandi catene i dipendenti sono numeri se vedono che ne servono di meno perché sempre più gente preferisce fare il lavoro del cassiere ne assumono meno o ne lasciano a casa una parte.
Nella mia zona poi le opportunità di lavoro sono supermercati e logistica, non aprono nient'altro, quindi anche se le aperture sono secondo me eccessive rispetto alle effettive necessità del territorio, tanto che la mia provincia è tra le prime in Italia per consumo di suolo, almeno che portino più occupazione possibile.

ma io sono d'accordo con te, e rientra in un discorso di equilibrio sociale che è interesse di tutti, altrimenti si finisce come in alcuni paesi in cui sono stato che chi aveva i soldi viveva con il filo spinato e la pistola sempre dietro perchè tanti erano indigenti e c'era criminalità. Purtroppo in tanti invece non la vedono cosi, ma vale allo stesso modo quando obblighi il cassiere a lavorare in nero e tante altre pratiche scorrette che peggiorano l'avvenire di un lavoratore.
 
ma tanto su quello ci puoi fare poco

Faccio un po' di fatica a comprendere il tuo punto di vista.
Su certi temi auspichi cambiamenti radicali, su altri sei piuttosto rassegnato come se il singolo non potesse fare nulla per cambiare direzione.
Imho non tutti i cambiamenti sono inarrestabili e inevitabili.
Se da domani venisse deciso che certi settori devono diventare completamente automatizzati senza personale io valuterei caso per caso.
Se fossero lavori pericolosi fare a meno del personale potrebbe contribuire a ridurre gli incidenti e le morti sul lavoro.
Se si parla dei cassieri nei supermercati credo invece che gli unici vantaggi siano economici e non per il cliente finale.
Io nel mio piccolo cerco di indirizzare le cose verso quello che a mio modo di vedere è lo scenario futuro migliore, o il meno peggio.
Quindi scelgo per chi votare (con molta fatica), dove comprare etc etc.
Se il resto del mondo va in una direzione diversa amen, finché posso scegliere preferisco non subire supinamente le decisioni altrui.
Almeno quando i risvolti negativi superano i vantaggi
 
E allora abbiamo sbagliato ad inventare la ruspa che ha sostituito gli operai con piccone.
Si chiama progresso. Il commesso va a fare altro come hanno fatto altro i picconatori
 
Puoi andare, finché c'è, alla cassa tradizionale.
Se si arrivasse al punto in cui alcune catene avessero solo casse automatiche non escludo l'ipotesi di evitarle.
Proprio perché per le grandi catene i dipendenti sono numeri se vedono che ne servono di meno perché sempre più gente preferisce fare il lavoro del cassiere ne assumono meno o ne lasciano a casa una parte.
Nella mia zona poi le opportunità di lavoro sono supermercati e logistica, non aprono nient'altro, quindi anche se le aperture sono secondo me eccessive rispetto alle effettive necessità del territorio, tanto che la mia provincia è tra le prime in Italia per consumo di suolo, almeno che portino più occupazione possibile.


So che Lidl
almeno qua,
ci sta provando nel P.V. in centro,
quello che lavora di piu' ed ha di conseguenza piu' personale
 
ma io sono d'accordo con te, e rientra in un discorso di equilibrio sociale che è interesse di tutti, altrimenti si finisce come in alcuni paesi in cui sono stato che chi aveva i soldi viveva con il filo spinato e la pistola sempre dietro perchè tanti erano indigenti e c'era criminalità. Purtroppo in tanti invece non la vedono cosi, ma vale allo stesso modo quando obblighi il cassiere a lavorare in nero e tante altre pratiche scorrette che peggiorano l'avvenire di un lavoratore.

Imho l'interesse primario di un lavoratore è avere un lavoro.
Non sto dicendo che deve accettarlo a qualsiasi condizione, anzi.
Ma che se lo perde perché il cliente con l'ausilio di una tecnologia svolge la sua mansione a costo zero o quasi zero per l'azienda alla fine il bilancio è negativo.
Imho soprattutto negli ultimi anni la sensibilità verso temi come lo sfruttamento è calata fino ad arrivare sottoterra.
Ai consumatori interessa che un servizio sia comodo, veloce e che costi poco.
Se questo significa sfruttamento chissene, anche nei casi in cui non si può far finta di non sapere cosa c'è dietro.
 
Faccio un po' di fatica a comprendere il tuo punto di vista.
Su certi temi auspichi cambiamenti radicali, su altri sei piuttosto rassegnato come se il singolo non potesse fare nulla per cambiare direzione.
Imho non tutti i cambiamenti sono inarrestabili e inevitabili.
Se da domani venisse deciso che certi settori devono diventare completamente automatizzati senza personale io valuterei caso per caso.
Se fossero lavori pericolosi fare a meno del personale potrebbe contribuire a ridurre gli incidenti e le morti sul lavoro.
Se si parla dei cassieri nei supermercati credo invece che gli unici vantaggi siano economici e non per il cliente finale.
Io nel mio piccolo cerco di indirizzare le cose verso quello che a mio modo di vedere è lo scenario futuro migliore, o il meno peggio.
Quindi scelgo per chi votare (con molta fatica), dove comprare etc etc.
Se il resto del mondo va in una direzione diversa amen, finché posso scegliere preferisco non subire supinamente le decisioni altrui.
Almeno quando i risvolti negativi superano i vantaggi

si è vero quello che dici , però ad un certo punto occorre anche valutare quale strada percorrere per il futuro, considerando anche le tendenze mondiali che vedono la scomparsa di alcune tipologie di lavoro , che non vuol dire che deve scomparire il ruolo di commesso a 360°. Con l'automazione vanno a scomparire alcuni mestieri che sono meccanici , ma se restiamo sui commessi io non credo che scomparirà mai quello che ti segue in ferramenta o quello della libreria, perchè li io come cliente ho bisogno di lui, mentre il ruolo del cassiere a me pian pianino non serve più, come non serve più quello che prende gli ordini al Mcdonald, ma come detto da altri si aprono nuove prospettive perchè dietro una cassa automatica c'è comunque il lavoro di tante persone, anzi forse in molti casi è un miglioramento delle prospettive professionali. Però qui poi entra in gioco il discorso di quanto un paese vuole cambiare ed innovarsi, che forse è quello che manca a noi
 
Tutti esempi senza senso flori.
La ruspa la catena di montaggio i computer imho hanno portato con sé dei vantaggi tali da poter dire che senza di essi la nostra civiltà sarebbe molto più arretrata.
Come facciamo il conto della spesa cambia nulla a livello di sviluppo mentre può fare la differenza in termini di occupazione.

Come sempre o sposi lo slogan "È il futuro baby" e accetti ogni cambiamento come migliorativo, fantastico e ineluttabile oppure sei un cavernicolo e devi accettare le prese per il culo del simpaticone di turno.
 
si è vero quello che dici , però ad un certo punto occorre anche valutare quale strada percorrere per il futuro, considerando anche le tendenze mondiali che vedono la scomparsa di alcune tipologie di lavoro , che non vuol dire che deve scomparire il ruolo di commesso a 360°. Con l'automazione vanno a scomparire alcuni mestieri che sono meccanici , ma se restiamo sui commessi io non credo che scomparirà mai quello che ti segue in ferramenta o quello della libreria, perchè li io come cliente ho bisogno di lui, mentre il ruolo del cassiere a me pian pianino non serve più, come non serve più quello che prende gli ordini al Mcdonald, ma come detto da altri si aprono nuove prospettive perchè dietro una cassa automatica c'è comunque il lavoro di tante persone, anzi forse in molti casi è un miglioramento delle prospettive professionali. Però qui poi entra in gioco il discorso di quanto un paese vuole cambiare ed innovarsi, che forse è quello che manca a noi

A me non serve più però imho è un ragionamento un po' egoistico.
Oggi quanti cassieri ci saranno in Italia?
Diciamo qualche migliaio?
Magari non fanno solo i cassieri ma svolgono anche altre mansioni ma il discorso non cambia, venendo meno una mansione la richiesta di lavoratori sarà minore.
Non ne abbiamo più bisogno tecnicamente perché ci sono modi alternativi per pagare nei negozi.
Se li eliminiamo diventano tutti tecnici addetti alla manutenzione delle casse automatiche?
Non credo sono lavori diversi.
E comunque un tecnico si occupa di 10 casse quindi il ricambio in termini occupazionali sarebbe molto sfavorevole.
Ma torniamo al discorso del servire o meno.
Ci servono tot migliaia di persone, che oggi hanno un lavoro e che hanno un costo sociale sostenibile, disoccupate che non è detto trovino un altro lavoro?
Secondo me no e non bisogna per forza correre dietro a ogni innovazione solo perché va figo, solo a quelle che portano più vantaggi per la collettività che svantaggi.
 
Imho l'interesse primario di un lavoratore è avere un lavoro.
Non sto dicendo che deve accettarlo a qualsiasi condizione, anzi.
Ma che se lo perde perché il cliente con l'ausilio di una tecnologia svolge la sua mansione a costo zero o quasi zero per l'azienda alla fine il bilancio è negativo.
Imho soprattutto negli ultimi anni la sensibilità verso temi come lo sfruttamento è calata fino ad arrivare sottoterra.
Ai consumatori interessa che un servizio sia comodo, veloce e che costi poco.
Se questo significa sfruttamento chissene, anche nei casi in cui non si può far finta di non sapere cosa c'è dietro.
però a questo punto il lavoratore deve avere, anche se sta alla cassa 6 ore a passare oggetti su uno scanner, e pigiare un paio di tasti su uno schermo, una retribuzione adeguata che deve ovviamente essere caricata sui prodotti venduti.
La gente è disposta a farlo?
è disposta a compare i prodotti al costo di produzione italiano?

Non è nemmeno vero che senza le ruspe non si facevano le opere, anzi, molte delle più grandiose son lì da vedersi da secoli e son state fatte senza macchine.

Mi pare si sia finiti ampiamente fuori topic.
Anche se potremmo aggiungere che senza sportelli atm avremmo ben più sportelli fisici e personale in banca.

Ero qui perché mi sono imbattuto in una rivista che parla ampiamente dei costi e dei problemi della gestione contanti.
Ma dubito di poterla linkare qui. :(
 
A me non serve più però imho è un ragionamento un po' egoistico.
Oggi quanti cassieri ci saranno in Italia?
Diciamo qualche migliaio?
Magari non fanno solo i cassieri ma svolgono anche altre mansioni ma il discorso non cambia, venendo meno una mansione la richiesta di lavoratori sarà minore.
Non ne abbiamo più bisogno tecnicamente perché ci sono modi alternativi per pagare nei negozi.
Se li eliminiamo diventano tutti tecnici addetti alla manutenzione delle casse automatiche?
Non credo sono lavori diversi.
E comunque un tecnico si occupa di 10 casse quindi il ricambio in termini occupazionali sarebbe molto sfavorevole.
Ma torniamo al discorso del servire o meno.
Ci servono tot migliaia di persone, che oggi hanno un lavoro e che hanno un costo sociale sostenibile, disoccupate che non è detto trovino un altro lavoro?
Secondo me no e non bisogna per forza correre dietro a ogni innovazione solo perché va figo, solo a quelle che portano più vantaggi per la collettività che svantaggi.

ma non è un discorso di fare figo, io la vedo un poco in un altro modo che però è un poco più articolato e a 360°, ma è una mia visione. Nel 2024 mi aspetto che un paese formi e offra possibilità professionali che sono al passo dei tempi e che di conseguenza permettono anche alla gente di vivere bene, temo che alcuni lavori non permettano più questo , ma non è colpa del lavoratore, è probabilmente più responsabilità del sistema paese.
 
però a questo punto il lavoratore deve avere, anche se sta alla cassa 6 ore a passare oggetti su uno scanner, e pigiare un paio di tasti su uno schermo, una retribuzione adeguata che deve ovviamente essere caricata sui prodotti venduti.
La gente è disposta a farlo?
è disposta a compare i prodotti al costo di produzione italiano?

Non è nemmeno vero che senza le ruspe non si facevano le opere, anzi, molte delle più grandiose son lì da vedersi da secoli e son state fatte senza macchine.

Mi pare si sia finiti ampiamente fuori topic.
Anche se potremmo aggiungere che senza sportelli atm avremmo ben più sportelli fisici e personale in banca.

Ero qui perché mi sono imbattuto in una rivista che parla ampiamente dei costi e dei problemi della gestione contanti.
Ma dubito di poterla linkare qui. :(

Il ricarico sui prodotti per pagare il personale c'è da sempre e ci sarà sempre anche se tolgono i cassieri.
Tu pensi che se le casse fossero tutte automatizzata i prodotti costerebbero meno al cliente finale?
Io ne dubito fortemente.

Che le opere di facessero anche senza ruspe è vero ma con che tempi è che costi?
Il paragone mi sembra totalmente fuori luogo.
La ruspa fa il lavoro di, boh, 10 persone nella metà del tempo?
È un'invenzione che porta dei vantaggi molto maggiori rispetto alla cassa automatizzata, che comunque funziona solo grazie alla componente umana solo che ce la mette il cliente ma sempre una persona per ogni conto serve.

Sugli sportelli atm di nuovo il paragone non sta in piedi.
Quello funziona h24 contro le 4 ore se va bene al giorno di una filiale.

Tutte le innovazioni possono avere delle ricadute sull'occupazione.
Ma alcune portano con sé dei vantaggi maggiori di altre.
Nel nostro paese abbiamo non so quanti milioni di lavoratori che non svolgono mansioni super specializzate e che probabilmente nei prossimi anni saranno a rischio di essere sostitutiti da macchine o tecnologie nuove.
Io sto solo dicendo che potrebbe non essere la scelta migliore in certi casi soppiantarli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto