<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trasporto pubblico | Il Forum di Quattroruote

Trasporto pubblico

Vedi l'allegato 34756 L'indagine rivela che l'81% degli intervistati in tutta Europa utilizza il trasporto pubblico per gli spostamenti quotidiani, con la percentuale più alta a Parigi; quasi la metà di tutti gli intervistati dichiara che è la prima opzione quando viaggia.
Nonostante ciò, il 56% degli intervistati utilizza ancora il trasporto individuale a motore e il 32% continua a preferirlo a tutte le altre opzioni..
Questi dati sottolineano l'importanza di sviluppare strategie efficaci per convincere i pendolari ad adottare soluzioni di trasporto di massa, soprattutto a Madrid e Varsavia, dove oltre la metà della popolazione (rispettivamente il 54% e il 55%) utilizza ancora l'auto per la maggior parte del tempo.. :emoji_wink:

Le percentuali più basse di utilizzo del trasporto pubblico locale sono quasi tutte in Italia.
L'uso del trasporto pubblico è infatti basso (cioè indicato da meno del 25% degli abitanti come il mezzo usato più spesso) nella maggior parte delle città del Sud Italia.
A Roma e Bologna, il trasporto pubblico è utilizzato frequentemente da circa un terzo degli abitanti.


cities-with-the-best-public-transport-zurich-is-europes-v0-q19dozgcgcqa1.png


2.png


The World's Best Subway Systems in 2024 | Essential Living

4iz66wrwovu11.jpg



91i99q2cc9771.jpg
 
Ultima modifica:
Parlando di metro, fra quelle in testa all'elenco ne ho viste una manciata da turista, e hanno tutte delle cose in comune: puntualità, cadenza fitta, copertura dell'abitato, pulizia, scioperi contenuti, intermodalità con treni/bus e sicurezza.

Poi sono stato a Roma, e ho visto che a piedi faccio prima:emoji_disappointed_relieved:
 
Parlando di metro, fra quelle in testa all'elenco ne ho viste una manciata da turista, e hanno tutte delle cose in comune: puntualità, cadenza fitta, copertura dell'abitato, pulizia, scioperi contenuti, intermodalità con treni/bus e sicurezza.

Poi sono stato a Roma, e ho visto che a piedi faccio prima:emoji_disappointed_relieved:

Ieri pomeriggio su Radio24 Sebastiano Barisoni ha detto che il totale delle linee metropolitane italiane è inferiore a quello della sola Madrid!

Roba da sottosviluppati. Intanto a Milano (forse con l’aiuto del PNRR) hanno aperto la quarta linea che, finalmente, arriva fino a Linate.
 
Ultima modifica:
Dietro non è che ci sia chissà cosa, nel dopoguerra da noi si è deciso che il paese si doveva muovere in auto quindi investimenti sul trasporto pubblico se ne sono fatti veramente pochi e limitati .
Roma ha avuto in linea di massima sempre e solo 2 linee di metro, oltretutto anche limitate, ora si sta espandendo ma anche se verranno aperte altre linee resteremo indietro rispetto a molti paesi, e questo si ripercuote sulla viabilità, infatti a Roma chi ci vive se fosse per lui butterebbe sia le chiavi della macchina che i mezzi pubblici nel tevere , e a ragione direi
 
L'ultima cartina, quelle con sfumature di azzurro-blu, è la soddisfazione della popolazione per i mezzi che si muovo su rotaia.
Infatti non mi spiegavo (pensando che all'inizio fosse la diffusione per abitante di km di linee ferroviarie) come paesi dell'est europa fossero davanti a noi.
In Polonia che ad esempio, che sta investendo molto grazie ai fondi UE, ricordo che solo Varsavia aveva la metro ma all'epoca (10 anni fa) solo 2 linee.
In Slovacchia non mi pare...e in Ungheria a Budapest c'era ma non era sviluppatissima.
Noi siamo indietrissimo, solo Milano è accettabile, Roma si scontra anche con i numerosi reperti di epoca romana che impongono stop e deviazioni.
In questo contesto spicca la Spagna che pur essendo nel sud Europa è livello dei migliori paesi del Nord.
 
Non è una novità, basta che non si dia la colpa alla popolazione: non è che agli italiani piace inquinare. Le cause lo sappiamo tutti quali sono: trasporto pubblico costoso, scadente e copertura insufficiente.
Se faccio prima e spendo meno muovendomi in auto, perché mai dovrei prendere il pullman?
 
Costruire una rete di trasporto pubblico vera, efficace è la risposta unica e percorribile al problema dell'inquinamento da trasporto.

Quando il trasporto pubblico funziona le persone la macchina non la prendono.

Basta pensare a cosa succede nelle zone in cui passa una metro.

Quindi anzichìè spendere soldi incentivi alle auto, spendiamoli in infrastrutture di trasporto pubblico. Con impatti positivi sulla cittadinanza e sulla qualità della vita urbana.
 
Non è una novità, basta che non si dia la colpa alla popolazione: non è che agli italiani piace inquinare. Le cause lo sappiamo tutti quali sono: trasporto pubblico costoso, scadente e copertura insufficiente.
Se faccio prima e spendo meno muovendomi in auto, perché mai dovrei prendere il pullman?

perchè non ci sei abituato e fai fatica a provare alternative, ovviamente non mi riferisco a te. Tante gente finchè non prova non cambia, poi quando prova e si rende conto che l'alternativa funziona la utilizza, quando funziona. E' il discorso culturale di cui dicevamo, abbiamo intere generazioni, soprattutto quelle nate nel dopoguerra , che dovevano usare l'auto, giustamente ora ,ed è comprensibile, faticano a cambiare, ma lo capisco anche, è una ripercussione delle scelte fatte tanti decenni fa.
 
.
Ricordo anni fa quando andammo nella "arretrata" Lisbona.
Paese meno ricco, vacanze giovani per spendere di meno.
Notai che avevano una rete metropolitana tranquillamente paragonabile a quella di Milano e rimasi sorpreso.
Poi al ritorno passammo da Madrid.
Lì capii che effettivamente eravamo sottosviluppati.
E lo siamo tuttora. Speriamo di migliorare.
 
perchè non ci sei abituato e fai fatica a provare alternative, ovviamente non mi riferisco a te. Tante gente finchè non prova non cambia, poi quando prova e si rende conto che l'alternativa funziona la utilizza, quando funziona. E' il discorso culturale di cui dicevamo, abbiamo intere generazioni, soprattutto quelle nate nel dopoguerra , che dovevano usare l'auto, giustamente ora ,ed è comprensibile, faticano a cambiare, ma lo capisco anche, è una ripercussione delle scelte fatte tanti decenni fa.
Che poi quando funziona il TPL è anche comodo. Si può leggere, riposare, guardare instagram, lavorare, chiacchierare. Senza contare il rischio di fare incidenti.
 
nel mio piccolo qua da me , l'azienda "privata" ma a capitale pubblico e gestita dal pubblico monopolista che gestisce il trasporto persone su gomma taglia in media il 5% di corse all'anno e dove puo' ....anche di piu'. chi gli dice qualcosa viene risposto che devono guadagnare.....ma aggiugo prendendosi naturlamente i soldi a fondo perduto dello stato.

chi non ha l'auto non si sposta punto....
 
Back
Alto