<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comfort sospensioni ad aria vs molle: chi le ha provate? | Il Forum di Quattroruote

Comfort sospensioni ad aria vs molle: chi le ha provate?

Una domanda per quelli che hanno avuto l'occasione di provare auto con sospensioni ad aria (e magari di poterle confrontare con lo stesso modello di auto dotato di molle): il comfort è davvero così superiore come a volte si legge? Mi riferisco anche ad esempio ai passaggi su dossi rallentatori, grosse buche, etc.

Per capirci, non mi riferisco alle idropneumatiche Citroen che ormai non si producono più, ma alle moderne sospensioni pneumatiche, tipo l'Airmatic Mercedes e similari.
 
In breve, da Citroenista storico ho provato le Airmatic di Mercedes e il comfort è davvero superiore al corrispettivo modello tradizionale, nelle brevi asperità sono addirittura meglio delle ultime sospensioni elettroniche della Citroen, secondo me sono un optional da prendere assolutamente se proposte. La differenza, asperità a parte, è una piacevole sensazione di galleggiamento che tuttavia per chi è abituato agli assetti duri e sportivi tipicamente tedeschi potrebbe anche dare fastidio.
 
Grazie per la testimonianza. Da quello che leggo il problema principale delle Airmatic (e in generale delle sospensioni pneumatiche) è l'affidabilità, o meglio la longevità, nel senso che pare non durino quanto le sospensioni a molla e sono molto costose da cambiare. Probabilmente è uno svantaggio soprattutto per chi compra un'auto usata che le monta.

Ma quando parli delle ultime sospensioni elettroniche Citroen, ti riferisci alle vecchie idropneumatiche Hydractive, oppure ai modelli a molla montati sulla gamma attuale (tipo C5X, C5 Aircross, etc)?
 
il problema principale delle Airmatic (e in generale delle sospensioni pneumatiche) è l'affidabilità, o meglio la longevità, nel senso che pare non durino quanto le sospensioni a molla e sono molto costose da cambiare.
Esattamente, lo stesso problema che avevano le Air-Poise montate dalla GM su Buick e Cadillac negli anni 50. Purtroppo i materiali si saranno anche evoluti, ma il principio ed i potenziali problemi rimangono gli stessi.
 
Grazie per la testimonianza. Da quello che leggo il problema principale delle Airmatic (e in generale delle sospensioni pneumatiche) è l'affidabilità, o meglio la longevità, nel senso che pare non durino quanto le sospensioni a molla e sono molto costose da cambiare. Probabilmente è uno svantaggio soprattutto per chi compra un'auto usata che le monta.

Ma quando parli delle ultime sospensioni elettroniche Citroen, ti riferisci alle vecchie idropneumatiche Hydractive, oppure ai modelli a molla montati sulla gamma attuale (tipo C5X, C5 Aircross, etc)?
Le Hydractive della ultima C5 normale
 
Da quello che leggo il problema principale delle Airmatic (e in generale delle sospensioni pneumatiche) è l'affidabilità, o meglio la longevità, nel senso che pare non durino quanto le sospensioni a molla e sono molto costose da cambiare.
In realtà tutte le sospensioni vanno periodicamente sostituite, solo che i sistemi ad aria sono molto più costosi degli ammortizzatori convenzionali.
 
Back
Alto