<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1266 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Frega zero, dev'essere un rasoio, un bisturi in curva, poi può essere anche maga magò.
Questo anche io: baricentro bassissimo, minori "vincoli" per posizionamento motore, radiatori e accessoristica (c'è meno roba) potrebbero più che controbilanciare il peso complessivo.

L'unica cosa, viste masse e accelerazioni in gioco, gommature sempre generose e importanti, che però con la pioggia mostrano un po' il fianco.

Anche gli scooter elettrici sono "intriganti" nella loro semplicità, avevo anche provato a guardare un Seat qualche tempo fa, però i costi sono davvero mostre sulle cilindrate medio/basse.
 
...e quando varrà la candela...
Oggi tra accise e iva le tasse incidono per il 58% sulla benzina. In Lombardia prezzo medio 1,75 euro litro. Quindi 1,015 euro di tasse per ogni litro venduto che divisi per 17 km/litro danno 6 centesimi iva compresa ogmi km.
Il consumo medio di una elettrica potrebbe essere 0,18 kwh/km (media estate-inverno) quindi con 1 kwh percorriamo 5,55 km. che moltiplicati per 6 cent al km danno circa 33 centesimi. Oggi l'energia costa in fascia mono oraria 0,122 a cui aggiungiamo l'iva del 10% si ha 0,13 euro al kwh a cui aggiungiamo i 33 cent di accise già ivati si ha un costo al kwh di 0,46 cent.
Concludendo alla fine se con 1 kwh ci percorro 5,55 km e mi costa 0,46 centesimi si avrà un costo al km di 8,2 centesimi.
Se applichiamo lo stesso metodo al benzina: 1,75 euro/17 km/l salta fuori circa 10 centesimi al km.
Ecco se lo stato mi mettesse il costo al kwh per autotrazione a 0,46 centesimi fissi e ovunque mi ridarichi ci metterei la firma.
Questo permetterebbe anche a chi non ha il box di rifornirsi in 15-20 minuti ad una hpc mantenendo le spese al pari di un benzina.
 
Se vi può interessare verdere come anche nelle moto si stanno adeguando alla transizione ecco le moto elettriche di una azienda Italiana leader a livello mondiale.
Costicchiano però dicono che sono una bomba, 30 mila per l'enduro con batteria da 21,5 kwh e 33 mila per la strada con batteria da 26 kwh.
enduro.jpg
Enduro_1.jpg
pista.jpg
pista_1.jpg
 
Ultima modifica:
Ma quale supporto elettronico se anche oggi per fare il "pieno" ci metto (modo metafora ON a scanso di equivoci) mezza giornata? Le leggi della fisica son sempre le stesse eh...:emoji_sweat_smile:
Colgo l'occasione di questio post per esternare dei "sospetti".
Scusate, non intendo offendere nessuno, ma a volte mi vengono i dubbi che questo forum di automobilisti lo sia solo in apparenza. Ma nella realta è una copertura per nascondere un "covo"/una associazione segreta di camionsti, agenti di commercio, tassisti, conduttori Uber, operatori Ncc, e come giliegina sulla torta "furgonari" di Amazon, che da deformazione professionale hanno influenzato negativamente la loro sfera sociale/famigliare.
Cosa avete da fare di così impellente e costantemente con quei 10 minuti in meno? Cosa ve ne fate e dove dovete andare sempre con un serbatoio sempre colmo da almeno 600 km filati ? Durnate un lungo viaggio è così umiliante fare una sosta per far coincidere bisogni fosiologici, non estiste solo il wc, con quelli dell'auto ?
Ripeto, senza offesa eh...
 
Bisognerebbe conoscere nelle moto elettriche come vengono effettuati i test per i consumi dichiarati. E' vero che una moto pesa meno di un'auto ma mi sembrano molti 420 km per una moto di quelle prestazioni con una batteria da 26 kwh.


Certo

Era per dire che il range e' comunque molto alto in proporzione alle
auto....
Non credo, infatti, ci siano molti 750 cc che arrivano a 300 / 320 km
di autonomia coi normali serbatoi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto