<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni Yaris 130 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni Yaris 130

Ho acquistato ad aprile 2024 una Yaris Premiere
possiedo una Yaris Trend del 2022. Quindi conosco tutti i problemi di "qualita'" proposti; "caratteristiche " di cui a suo tempo ho gia' ampiamente discusso nei gruppi FB italiani di Yaris.
Inizialmente sembravo un marziano perche' parlavano tutti solo dei consumi poi molti mi hanno dovuto dare ragione.
In genere i proprietari di toyota difficilmente sono dei fan alla Tesla per capirci. Sono molto lucidi nei giudizi.
Ma prima di iniziare , posso sapere da che auto provieni?
Perche' individuare cosi' in scioltezza tutti i difetti della Yaris non e' da tutti...
 
Per quanto riguarda i consumi , mi sembrano alti.
Chi si muove in citta' fa fatica a scendere sotto i 23km/l.
Mi sembra strano che questa nuova sia sotto i 20km/l.
Ho gia' dato giudizi negativi nei confronti di questa nuova
motorizzazione perche' e' il vecchio 116cv con qualche cv in piu' sull'elettrico , il combinato (con motore termico che e' costretto a tirare qualche cv in piu' fuori) porta 130cv. E' in sostanza piu' una trovata dell'ufficio marketing
per contrastare i 145cv del sistema ibrido Renault.
Cercate di capire pure i venditori , uno che non ci capisce niente va a vedere la Renault ibrida e ha 145 cv,
va dal concessionario Toyota e gli dice che ne ha solo (!!) 116cv.. chi non ci capisce niente pensa che la Yaris passa sia un polmoncino e non e' cosi'.
Riguardo i consumi gia' Quattroruote ha segnalato nella prova un incremento del 10% del consumo in ciclo urbano rispetto alla vecchia. Un autogol , poi costa pure di piu'.
Ma ormai sopra un certo allestimento ti obbligano al 130cv perche' altrimenti non lo comprava nessuno evidentemente.
E' un motore che non ha senso , ha le stesse prestazioni del 116cv e consuma di piu'.
Costa di piu'.
Fate le Vostre considerazioni.
 
Ypsilon 1,3 multijet del 2006 Platino
ti faccio i miei complimenti.
Perche' di solito tutti i difettucci di "qualita' percepita" che si porta dietro Toyota li pizzicano al volo solo chi proviene da auto premium.
Per il resto mi preme dire subito una cosa , io ho la 1000.
Non ho preso per principio la ibrida , sia perche' non c'era risparmio sia perche' trovavo folle spendere 23000 euro (all'epoca) per una Yaris.
Io l'ho pagata 18500 ipt e optional inclusi. Senza dare indietro niente e nessuna formula capestro alti interessi acconto e ratine altrimenti la pagavo 1000 euro di meno. Ecco quello e' il prezzo di quella macchina.
Per me.
I problemi che hai sulla carrozzeria li ho pure io e li hanno tanti , non sei l'unico. Anzi io in piu' ho il portellone posteriore disassato di qualche mm verso sinistra. Sono fatte cosi'. L'unico modo per tutelarti e' prima della consegna vederla e non dare l'ok al pagamento.
Ma capisci che ti metti in un casino perche' il carrozziere del conce non si mette a smontare la macchina .
Non hai citato gli arredi interni che d'inverno vibrano sui dissesti perche' le plastiche sono sottili e nemmeno i lamierati della carrozzeria di cartapesta che ti fara' venire il panico alla prima mezza grandinata.
Andando nel particolare per il punto
c) se e' un rumore proveniente dai passaruota (facci caso) e non si sente solo d'estate e' la plastica del passaruota lasca. Anche io ho quel problema e ovviamente al service Toyota non ci perdono tempo. Ti guardano la macchina si parlano tra loro per darti l'impressione che si stanno consultando , cercano di fare questa recita in cui si impegnano sul problema... ma la risposta sara' "e' una caratteristica della macchina sono tutte cosi'" . Se e' quello ti dico come risolvere.
f) quasi tutte le auto sono cosi' oggi.
g) questo non ce l'ho devo essere sincero.
Confermo che l'app Toyota a volte non ricorda i percorsi ma puo' darsi perche' non prende dove e' ricoverata in garage. Si aggiorna dopo quando sei in strada.
Gli sportelli posteriori , per limiti legati al pianale , hanno un angolo di apertura ridotto. Idem Yaris Cross e Lexus LBX.
 
Ultima modifica:
Anche se sembra una bocciatura secca non e' pero' cosi'.
Tolti questi difetti di "qualita' percepita" la Yaris rimane un auto
con un livello di affidabilita' altissima , molto sopra la media di mercato.
Con una linea per me molto riuscita e consumi irrisori.
Manca la qualita' purtroppo.
L'ideale sarebbe una Yaris rifinita e silenziosa come una BMW serie 1.
Ma il paradiso per noi automobilisti Toyota puo' attendere.
 
@pp62 dai tuoi post si nota molta insoddisfazione per l'auto comprata.
E' inutile che altri possessori della stessa auto provino a incoraggiarti/consigliarti perchè dimostri di essere molto convinto delle negatività riscontrate.

Dalle tue parole si deduce chiaramente che:

hai sbagliato l'acquisto.
 
Personalmente preferisco la yaris attuale piuttosto che la precendete 208 che sinceramente era un po' meglio rifinita soprattutto a livello di baule e nel compleso anche più silenziosa. Però aveva un difetto un po' più grave....un motore di M!
 
Anche se sembra una bocciatura secca non e' pero' cosi'.
Tolti questi difetti di "qualita' percepita" la Yaris rimane un auto
con un livello di affidabilita' altissima , molto sopra la media di mercato.
Con una linea per me molto riuscita e consumi irrisori.
Manca la qualita' purtroppo.
L'ideale sarebbe una Yaris rifinita e silenziosa come una BMW serie 1.
Ma il paradiso per noi automobilisti Toyota puo' attendere.
A velocità codice è un'auto silenziosa.
 
Tuttavia tutte le PSA stellate e gruppo VW fanno meglio.

La 208 aveva delle sospensioni schifose, troppo morbide con la sensazione di perdita del controllo sui curvoni veloci e troppo secche sui dossi. Non parliamo poi del telaio, quello della yaris nettamente migliore, magari sulla 208 nuova hanno migliorato...spero almeno quello.
 
Per intenderci con la mia e con il percorso cittadino che faccio il consumo si attesta a circa 19/20 Km/l, con l'Audi A1 di mia moglie, sempre benzina, il consumo è di circa 17 Km/l, a conti fatti per una percorrenza media di 10000 km annui il risparmio con la Yaris è di circa €. 155,00 l'anno..
Con la Prius V2 di 20 anni fa facevo 26km/l ed era un 1.5cc di parecchie generazioni precedenti la tua, per cui secondo me devi un po' imparare a guidare una HSD.
 
La 208 aveva delle sospensioni schifose, troppo morbide con la sensazione di perdita del controllo sui curvoni veloci e troppo secche sui dossi. Non parliamo poi del telaio, quello della yaris nettamente migliore, magari sulla 208 nuova hanno migliorato...spero almeno quello.
la Yaris ha un eccellente assetto , anzi invita pure a buttarsi nelle curve. Niente da ridire. Mi pare che nei rilievi di 4R sia forse la migliore del segmento B per frenata e comportamento stradale.
Ma diciamocelo , per un auto che dovra' essere guidata prevalentemente nelle dissestate strade cittadine italiche non e' che sia proprio il massimo... Va bene se le strade sono biliardi.
Gli manca di filtrare bene i dissesti brevi corti. Certe volte quasi salta.
Adesso dico una cosa che fara' ridere qualcuno , le sospensioni della Panda le ricordo settate molto meglio. Belle compatte alla tedesca.
 
Sarà tarata per tutte le strade europee, solo quelle italiane sono così pietose. A fine mese dovrei tornare per 2 giorni in Germania, non vedo l'ora :emoji_grinning:
 
Back
Alto