<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki S-Cross o Dacia Duster? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki S-Cross o Dacia Duster?

S-Cross o Duster?


  • Total voters
    14
Ma che esempi fai ???

Si sta parlando di due SUV. con dimensioni simili ed appartenenti alla stessa fascia di prezzo non si stava facendo il confronto tra una segmento B low cost ed una segmento C.

Volevo solo sottolineare quanto fosse strana la circostanza che tutti consigliano la S-Cross ma la gente compra molto di più la Duster....

.

Scusa, avevo inteso male il senso del tuo messaggio, avevo capito che la tua tesi fosse che l'auto più venduta dovesse essere necessariamente la migliore.
Con questo io non voglio sminuire la Duster, però credo Dacia abbia lavorato bene dal punto di vista marketing e si sia costruita un'immagine di auto che offre più di quanto costa, e per questo vende, chi la compra pensa di stare facendo un affare perché pensa di ottenere le stesse cose che danno gli altri marchi pagandole meno. Personalmente io invece penso che valga esattamente quanto costa, il che non significa che sia una cattiva auto assolutamente, ma che non sia affatto regalata, quello che costa in meno lo vale in meno per quanto riguarda motori, allestimenti e qualità costruttiva. Anzi, se appunto mettiamo dentro anche quello che non si vede, come appunto la qualità di meccanica e componentistica, la qualità dei motori eccetera, credo che siano piuttosto le giapponesi (e in una certa misura anche le coreane) a avere un rapporto qualità/prezzo migliore. Anche perché Dacia non sconta nulla, i jap scontano e anche parecchio (Honda a parte). Personalmente, credo che Dacia abbia senso se uno cerca veramente il massimo risparmio e prende la versione base accettando un'auto spartana, invece non concepisco molto prendere una Dacia e cominciare a aggiungerci gli optional o prendere gli allestimenti superiori, portando il prezzo praticamente al livello di una giapponese base (che però è allestita come una Dacia top), e però rimanendo sotto il cofano con la qualità di una Dacia.
 
Condivido in generale gli apprezzamenti per la S-Cross, che reputo assai interessante sulla carta (non ho mai avuto la possibilità di provarla).

Una perplessità, che vale per tutti i modelli Suzuki in generale (e che forse qualcuno qui potrà togliermi) è legata al peso contenuto: dando per scontato che non si tratta di un tipo di auto in cui alluminio e fibra di carbonio sono utilizzati a profusione, mi chiedo come riescano a levare tutti quei chili rispetto alla concorrenza: meno fonoassorbente? e poi?
 
Condivido in generale gli apprezzamenti per la S-Cross, che reputo assai interessante sulla carta (non ho mai avuto la possibilità di provarla).

Una perplessità, che vale per tutti i modelli Suzuki in generale (e che forse qualcuno qui potrà togliermi) è legata al peso contenuto: dando per scontato che non si tratta di un tipo di auto in cui alluminio e fibra di carbonio sono utilizzati a profusione, mi chiedo come riescano a levare tutti quei chili rispetto alla concorrenza: meno fonoassorbente? e poi?

Posso solo dirti quello che dicono loro... "La piattaforma «HEARTECT» ha un telaio molto rigido che garantisce la massima sicurezza, disperdendo efficacemente l’energia in caso d’urto. La piattaforma è leggera e allo stesso tempo robusta, grazie al vasto utilizzo di acciaio ad alta resistenza."
Non sono un tecnico, ma quello che intuisco è che, usando acciaio magari di bassa qualità, ne devi mettere tanto per avere la stessa resistenza, e quindi hai più peso, mentre usando acciaio ad alta resistenza puoi usarne meno e avere le stesse performance.
Poi è vero che le Suzuki non sono vetture con interni particolarmente raffinati, puntano alla solidità e alla praticità, ma certo non sono gli interni di una Mercedes, e questo probabilmente contribuisce alla leggerezza. Tuttavia, a mio avviso, sono interni che fanno bene il loro lavoro. Non è che se prendi Stellantis navighi nel lusso, anzi.
 
Condivido in generale gli apprezzamenti per la S-Cross, che reputo assai interessante sulla carta (non ho mai avuto la possibilità di provarla).

Una perplessità, che vale per tutti i modelli Suzuki in generale (e che forse qualcuno qui potrà togliermi) è legata al peso contenuto: dando per scontato che non si tratta di un tipo di auto in cui alluminio e fibra di carbonio sono utilizzati a profusione, mi chiedo come riescano a levare tutti quei chili rispetto alla concorrenza: meno fonoassorbente? e poi?
La semplicità generale è un buon punto, ma anche lo studio e sviluppo di telai/piattaforme leggeri da molti anni ha dato i suoi frutti. I risultati nei crash test e in offroad dimostrano come siano ben solide e sicure. Come anche altri produttori giapponesi, è una loro filosofia progettuale
 
Condivido in generale gli apprezzamenti per la S-Cross, che reputo assai interessante sulla carta (non ho mai avuto la possibilità di provarla).

Una perplessità, che vale per tutti i modelli Suzuki in generale (e che forse qualcuno qui potrà togliermi) è legata al peso contenuto: dando per scontato che non si tratta di un tipo di auto in cui alluminio e fibra di carbonio sono utilizzati a profusione, mi chiedo come riescano a levare tutti quei chili rispetto alla concorrenza: meno fonoassorbente? e poi?

La leggerezza (meno peso e meno consumi) è la filosofia del costruttore, chiamiamola pure peculiarità.
 
La leggerezza (meno peso e meno consumi) è la filosofia del costruttore, chiamiamola pure peculiarità

Sisi questo mi è chiaro, mi chiedevo come tecnicamente l' obiettivo venga raggiunto.

Non sono un tecnico, ma quello che intuisco è che, usando acciaio magari di bassa qualità, ne devi mettere tanto per avere la stessa resistenza, e quindi hai più peso, mentre usando acciaio ad alta resistenza puoi usarne meno e avere le stesse performance.

Io un po' tecnico lo sono e si, posso confermare che la tua intuizione è giusta. Può darsi che Suzuki usi una percentuale di acciai 'buoni' (ultra-altoresistenziali) maggiore della media degli altri generalisti.
 
Back
Alto