<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1256 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
....buona, ma falsa, o quanto meno imprecisa. Le auto elettriche, ma non solo, stanno diventando beni di consumo sempre meno durevoli, un po' perchè l'evoluzione tra una generazione e l'altra ne accelera l'obsolescenza, un po' (o meglio, soprattutto) perchè per una serie di motivi in futuro ci sarà un ricorso sempre più diffuso a formule di noleggio o finanziamento a rate con VFG. Il risultato sarà che alla scadenza del piano di noleggio saranno sempre di più quelli che sceglieranno la restituzione dell'auto "vecchia" (di tre o quattro anni....) per acquisirne una nuova. Di fatto, le auto elettriche dureranno esattamente quanto le termiche nella migliore delle ipotesi, ma scommetterei che l'incognita del degrado delle batterie ne accelererà la dismissione.
Che poi..... a parte il powertrain, che è l'ultimo a lasciarti a piedi, tutto il resto dell'auto (carrozzeria, interni, elettronica di gestione, elementi della trasmissione finale, sospensioni, sterzo, ruote ecc.) sono esattamente identici alle auto ICE, in base a cosa dovrebbero "durare molto di più"?

A me che compro usato meglio non potrebbe andare. Più si svalutano meno le pago. Frega niente dell' ultimo modello. Quello che importa è la durata delle batterie. Per uso urbano sono auto da battaglia che lascio dove capita, sempre in mezzo alla strada.
 
Ah questa è sì un'imposizione, ma piace perché è un'alibi che obbliga a cambiare giocattolo frequentemente...
A quanto pare non mi sono capito.... il tema era la presunta maggior durata delle BEV rispetto alle ICE (cosa su cui non sono affatto d'accordo, ma siccome faccio un altro mestiere De Meo se ne farà una ragione). La presumibile crescente diffusione delle formule di noleggio è un'osservazione del mercato,

https://www.intermediachannel.it/20...sione-in-italia-del-noleggio-a-lungo-termine/

non un mio presunto alibi. E questo è un fattore che - IMHO - tenderà a diminuire la durata delle auto, piuttosto che ad aumentarla.
 
Pare che in Florida, diversi cittadini non si siano potuti allontanare da casa, mettendosi in sicurezza, a causa della mancanza di corrente, oddio no, intendevo dire di benzina nei distributori di carburante.
Caspita, se fosse accaduto il contrario, avremmo i media che prendon fuoco, quasi come una batteria di una Bev.
 
Certo che Luca De Meo avrebbe bisogno di un consulente agrmeccanico tecnologico per capirne qualcosa di auto... wordless...

E' laureato in economia aziendale, quindi di auto "ne capisce" probabilmente meno di me.... e comunque, il suo discorso si riferisce sostanzialmente alla durata delle batterie, che si sta rivelando meno problematica rispetto a quanto si temeva, e alla minore complessità meccanica dei powertrain elettrici in virtù del minor numero di parti in movimento. Ma tu stesso sei la prova vivente che un powertrain termico può durare tranquillamente diverse centinaia di kkm, il che contrasta con la sua affermazione, ed è esperienza comune che il deterioramento delle auto riguarda tutto il resto. Quindi, l'affermazione di De Meo non è corretta.
 
non un mio presunto alibi
Aridaje, ho detto che piace, piace in generale, a molti, non a te in particolare. Chemmmefrega anche se ti cambiassi auto come fossero mutande e come... faccio volentieri tutti i peccati, tranne l'invidia, sono troppo superbo per sminuirmi ad invidiare chicchessia, con rispetto parlando certamente.
 
E' laureato in economia aziendale, quindi di auto "ne capisce" probabilmente meno di me...
Apprezzo sempre l'autostima, se motivata però, forse hai letto frettolosamente il suo curriculum, ma ha diretto e risollevato Alfa Romeo, Seat, Renault... a capo di acea... mah, non ti offendere, ma tra te e lui... ecco... senza offesa...eh... però...
 
Apprezzo sempre l'autostima, se motivata però, forse hai letto frettolosamente il suo curriculum, ma ha diretto e risollevato Alfa Romeo, Seat, Renault... a capo di acea... mah, non ti offendere, ma tra te e lui... ecco... senza offesa...eh... però...

Nessuna offesa, il curriculum l'ho letto e confermo che la sua è una formazione da economista aziendale. Sul suo terreno non mi ci metterei neanche ubriaco a pensare di controbatterlo, ma se parliamo di auto, un economista non è un ingegnere. E va bene così, un manager deve saper maneggiare i schei, non progettare un motore a riluttanza. Ma se fa una dichiarazione spiccatamente tecnico/motoristica, credo di avere qualche base per reggere la discussione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto