<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1252 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28.6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10.7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14.3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46.4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28.6%

  • Total voters
    28
Status
Not open for further replies.
Beh, noi italiani siamo sempre tra i più recalcitranti alle novità, meglio il contante alle carte, figuriamoci la tecnologia nfc, meglio il vecchio motore a carburatori, meglio scaldarsi con la stufa a legna o carbone, etc... un paese che vive nel pio ricordo passato mentre gli altri sono proiettati nel futuro.
Commento da applausi
 
A lavar la testa all'asino si perde tempo e sapone.
E si infastidisce la bestia dicono.
Grazie per l'accostamento con quello che ritengo uno degli animali più intelligenti. Per il resto, su una cosa hai ragione:

Ognuno di noi in certi momenti è recalcitrante a comprendere il senso di quanto ci viene detto.

...e in effetti è proprio così. E vale da entrambi i punti di vista.

Beh, noi italiani siamo sempre tra i più recalcitranti alle novità, meglio il contante alle carte, figuriamoci la tecnologia nfc, meglio il vecchio motore a carburatori, meglio scaldarsi con la stufa a legna o carbone, etc...

Non so se sia il tuo caso, visto che parli al plurale, ma nel mio fatico abbastanza a riconoscermi in questa affermazione. Uso le carte da quando esistono, così pure l'NFC, sono al terzo smartwatch, ho la caldaia a condensazione dal 2012 e sono stato tra i primi del forum a passare all'auto ibrida.... quindi, "noi italiani" lo vedo come una generalizzazione un pelino semplicistica. Piuttosto, una cosa che mi innervosisce parecchio (e non credo di essere il solo) è quando invece di proporre si decide di imporre. Da sempre l'imposizione genera la reazione di rifiuto anche quando riguarda cose di per sè non negative, di fatto ritardandone l'adozione. Ovviamente, sempre IMHO.
 
Beh, noi italiani siamo sempre tra i più recalcitranti alle novità, meglio il contante alle carte, figuriamoci la tecnologia nfc, meglio il vecchio motore a carburatori, meglio scaldarsi con la stufa a legna o carbone, etc... un paese che vive nel pio ricordo passato mentre gli altri sono proiettati nel futuro.
luoghi comuni, duri a morire.
il telefono, la radio, il microprocessore, sono nati qui, insieme ad una marea di altre invenzioni.
nessuno le ha mai ostacolate, se avevano senso.
proprio perche' forse, siamo mediamente piu' svegli del resto del mondo, siamo in grado di capire quando qualcosa non va bene.
se imponi qualcosa in cui non crediamo, facciamo resistenza.
mi pare la cosa piu' normale del mondo.
solo le pecore seguono il capobranco.
che comunque, pecora e', e pecora rimane.
se il resto d'europa ci crede, che vadano avanti loro, senza obbligare chi non ci crede.
e si tornaal punto di partenza.
levare l'obbligo!
se la tecnologia e' sana e funzionale, prendera' piede.
non lo e'?
amen, la useranno quel 10% di popolazione che la trova piu' comoda, e nessuno avra' nulla da ridire.
 
Grazie per l'accostamento con quello che ritengo uno degli animali più intelligenti. Per il resto, su una cosa hai ragione:



...e in effetti è proprio così. E vale da entrambi i punti di vista.










Non so se sia il tuo caso, visto che parli al plurale, ma nel mio fatico abbastanza a riconoscermi in questa affermazione. Uso le carte da quando esistono, così pure l'NFC, sono al terzo smartwatch, ho la caldaia a condensazione dal 2012 e sono stato tra i primi del forum a passare all'auto ibrida.... quindi, "noi italiani" lo vedo come una generalizzazione un pelino semplicistica. Piuttosto, una cosa che mi innervosisce parecchio (e non credo di essere il solo) è quando invece di proporre si decide di imporre. Da sempre l'imposizione genera la reazione di rifiuto anche quando riguarda cose di per sè non negative, di fatto ritardandone l'adozione. Ovviamente, sempre IMHO.

Concordo pienamente
 
Ed infatti lo è.
Sono in totale disaccordo.

Se lo fosse, sarebbe come i cellulari con il telefono fisso, gli smartphone con i cellulari, gli mp3 con il cd, lo streaming con gli mp3, le tv ldc con le tv crt e potrei andare avanti ore (e in nessuno di questi casi c'erano incentivi per l'acquisto del "nuovo" o ban/divieti/scadenze di vendita per il "vecchio").

Io vedo che in altri ambiti non siamo stati così "retreogadi" o "riluttanti al cambiamento" come ci si vuol far passare, nonostante il costo di certi beni fosse ben superiore a quello che sostituivano.

Evidentemente c'è volontà di non entrare nel problema, di non chiedersi PERCHÉ non ne vendo mezza nonostante le incentivi come mai prima d'ora, di non farsi domande e farsi bastare un "eh, ma siamo retrogradi e riluttanti ad ogni cambiamento".

E aggiungo un pezzo, anche lo fosse dabbero (cosa che non credo), cosa si sta facendo per spiegare, sensibilizzare, evangelizzare le masse?

Mi sembra il miglior viatico per un disastro annunciato...
 
"noi italiani" lo vedo come una generalizzazione un pelino semplicistica
Signornò, semplicemente statistica, e quindi coinvolge tutti, sottoscritto compreso anche se più propenso alle novità. Ma la statistica non e fatta, se non in minima parte, da Cristiano e max.
 
Status
Not open for further replies.
Back
Top