<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma le auto sono veramente aumentate così tanto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma le auto sono veramente aumentate così tanto?

Il sito Passione Motori pubblica i dati delle prove di auto di qualche tempo fa con i prezzi attualizzato.
Ne riporto alcuni:
Opel Calibra 16V 1990 - 38100 €
Fiat Duna 60 WE 1995 - 19400 €
Fiat Croma 2.5 V6 1993 - 47100 €
Ford Sierra Cosworth 4x4 1990 - 49175 €
MB SL 320 1996 - 149500 €
Fiat Tipo 1.1 Fire DGT 1991 - 18800 €

Fidandosi sulla rivalutazione e ripensando a come erano queste auto, mi sembrano proporzionalmente più care di quelle attuali.


Mi permetto di aggiungere un prezzo molto piu' recente
( questa sopra e' preistoria ).

Giusto
------------------------------------------15 anni fa------------------------------------------
Autunno 2009 comprai il Q5

Tolti i rotti
Costava 41.000 Euri
tutto sommato " poco " perche' il listino non aveva allestimenti diversi
ce ne misi infatti altri 10.000 in optionals....
ovvero finali 51.000:
in realta' sono 53.000 e rotti visto che la ordinai ancora col Manuale

Oggi, l' erede attuale, in configurazione simile sta sui 70.000
( comprendendo anche la parte elettrica, i led e non i miei solo Xeno )

A occhio direi, in 15 anni, fa poco piu' di un 3% l' anno

Ah....E allora, tranne alcuni rarissimi concessionari,
Audi si muoveva col 2% di scontistica
 
Ultima modifica:
vi erano anni in cui entravi in concessionaria con i soldi quelli veri e vi erano sconti veri sui listini, certo su alcuni modelli. poi sono arrivati gli incentivi.
adesso il listino si c'e'.... suvvia....
 
Devo dire che

il mio famoso amico
quello indeciso fra Cupra e VW,
in Cupra si e' sentito offrire un bel 12% di sconto....
Tanti, se si considera che Cupra sta decisamente in positivo
 
bisogna anche considerare che negli anni '90 l'IVA era al 19%, oggi al 22%, un aumento di costo del 3% che non dipende dai listini, ma dall'Erario.
Bisognerebbe fare i confronti rivalutando monetariamente i listini iva esclusa.
 
Che dal 2018-2019 ad oggi ci siano stati degli aumenti "monstre" mi pare fuori discussione: basta prendere un listino del 2018-19, al limite uno di febbraio 2020, e uno di oggi (per sicurezza, conservo a portata di mano un listino di luglio 2018, uno di gennaio 2019 e uno di febbraio 2020) e confrontare i prezzi delle stesse auto (in molti casi erano già sul mercato) con allestimenti paragonabili.
Detto questo, sul lungo periodo FORSE gli aumenti sono più tollerabili, quantomeno per alcuni costruttori. Nel 2002 la clio 1.2 benzina l'abbiamo pagata una cifra che oggi il rivalutatore istat equipara a 16700 euro di settembre 2024. Una clio 1.0 tce oggi, al netto degli sconti (lasciando stare i bonus rottamazione), non viene a costare molto di più, credo un 10% circa
 
Avevo notato anch'io e sembrerebbe che i prezzi delle auto di oggi non siano così alti. In realtà, non lo erano fino al 2018: abbiamo vissuto anni ed anni di ribassi e sconti prima dell'impennata degli ultimissimi 4-5 anni.
Per dire: Fiat Tipo 1.1 partirebbe da 18.800, prezzo non troppo diverso da una Golf 1.0 tsi del 2017-2018 ma estremamente più basso degli attuali 30.000 e dispari

Una Golf 7 1.0 tsi 85 cv del 2018 Trendline era a listino a 20350. Aveva di serie solo il clima manuale, no cerchi in lega, no fendinebbia, no fari a led ecc ecc.
Anche l'allestimento superiore al base (business) a 22650 aveva davvero poco di serie. Rivalutandoli ad oggi, sarebbero 27000€, che rispetto ai 30000 odierni non è una piccola differenza, ma oggi hai molti più accessori di serie.
 
Nel confrontare prezzi di inizio anni Novanta e attuali secondo me bisogna anche tenere conto di un cambio di mercato.
30-35 anni fa i marchi premium avevano una gamma molto più limitata e viceversa i costruttori generalisti un portafoglio prodotti più ampio, che includeva anche macchine di nicchia e ammiraglie.
Erano anni, per dire, in cui Opel e Ford avevano a listino anche delle segmento E (Omega e Scorpio). Oggi se vuoi una segmento E, devi bussare alla porte della Triade, pronto a farti rapinare mantenendo il sorriso sulle labbra.
Cerchi una cabrio? Quella più a buon mercato è la MX-5. Una volta c'era la Punto cabrio.
Cerchi una coupé sportivetta? Una volta c'erano Opel Tigra e Ford Puma. Adesso, esclusa la Toyota GR86 che comunque non è ordinabile in Europe e quindi è come se non esistesse, l'entry level è la BMW Serie 2 e Ford sotto la Mustang non ha niente.
 
Screenshot-2024-10-06-alle-10-56-47.png
con taeg 10% all'epoca assurdo, e poi nel 2018 la punto era fine serie già da credo 5 anni.. Penso molti pensassero fosse fuori produzione... E forse lo era... Erano esemplari di stock. O assemblati con gli stock.
A memoria mi pare nelle ultime potessero capitarti fari dietro a led o tipo grade punto, e anche altre variabili

che poi ci sian stati aumenti folli lo penso anch'io, ma la puntò non è un esempio normale direi
 
Comunque

bisogna parlare

di auto recenti....

Penso infatti si sia d' accordo tutti

che il grosso ( molto grosso ) degli aumenti

sia avvenuto nei soli ultimi 4 anni.

Anche in funzione dei contenuti medi delle auto

di 25 anni fa e di oggi
 
Nel confrontare prezzi di inizio anni Novanta e attuali secondo me bisogna anche tenere conto di un cambio di mercato.
30-35 anni fa i marchi premium avevano una gamma molto più limitata e viceversa i costruttori generalisti un portafoglio prodotti più ampio, che includeva anche macchine di nicchia e ammiraglie.
Erano anni, per dire, in cui Opel e Ford avevano a listino anche delle segmento E (Omega e Scorpio). Oggi se vuoi una segmento E, devi bussare alla porte della Triade, pronto a farti rapinare mantenendo il sorriso sulle labbra.
Cerchi una cabrio? Quella più a buon mercato è la MX-5. Una volta c'era la Punto cabrio.
Cerchi una coupé sportivetta? Una volta c'erano Opel Tigra e Ford Puma. Adesso, esclusa la Toyota GR86 che comunque non è ordinabile in Europe e quindi è come se non esistesse, l'entry level è la BMW Serie 2 e Ford sotto la Mustang non ha niente.

30-40 anni fa, effettivamente, una segmento E era alla portata di quello che allora era il 7° livello metalmeccanico che, oggi, probabilmente, si può permettere, al massimo, un crossover C.
Bisognerebbe andare a vedere quanto a causa degli aumenti delle auto e quanto a causa della diminuzione degli stipendi reali.
 
Nel confrontare prezzi di inizio anni Novanta e attuali secondo me bisogna anche tenere conto di un cambio di mercato.
30-35 anni fa i marchi premium avevano una gamma molto più limitata e viceversa i costruttori generalisti un portafoglio prodotti più ampio, che includeva anche macchine di nicchia e ammiraglie.
Erano anni, per dire, in cui Opel e Ford avevano a listino anche delle segmento E (Omega e Scorpio). Oggi se vuoi una segmento E, devi bussare alla porte della Triade, pronto a farti rapinare mantenendo il sorriso sulle labbra.
Cerchi una cabrio? Quella più a buon mercato è la MX-5. Una volta c'era la Punto cabrio.
Cerchi una coupé sportivetta? Una volta c'erano Opel Tigra e Ford Puma. Adesso, esclusa la Toyota GR86 che comunque non è ordinabile in Europe e quindi è come se non esistesse, l'entry level è la BMW Serie 2 e Ford sotto la Mustang non ha niente.


Le segmento E....
Quelle e altre di allora....
....Erano solo piu' lunghe/larghe....
Inoltre, oggi,
ci sono montate paccate di tecnologie assortite,
che manco ci si sognava
 
Back
Alto