<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori Firefly turbo per l'Europa.... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Motori Firefly turbo per l'Europa....

Non lo so, uno (156 1.8) è un 4 cilindri aspirato e l'altro è un 4 cilindri turbo, quindi i rumori in teoria non possono essere molto simili. Io la 156 1.8 l'ho avuta (anzi ne ho avute 2) ma mi sembra diverso. Fine OT.
Lo chiedevo a te perché di meccanica te ne intendi ecco...,ti dico se apro il cofano sento la 156 poi non so il motivo lo chiedevo a te appunto perché ne sai più di me ecco...,non parlo di rumore sullo scarico...,ma proprio da sopra il motore ecco...,di sicuro non sento come rumore nulla di simile nel Citroen Saxo 16 v vts che ha mia mamma,e neppure della Fiesta 1.2 16 v che ha mia moglie, tanto per essere chiaro...pensavo fosse per un discorso di condotti di aspirazione simili o valvole...,vabbè, volevo chiederti se tu sai qualcosa del nuovo 1.6 che stanno facendo in America per le future Giulia e Stelvio? sembrerebbe un firefly ma non so altro...
 
Ultima modifica:
Di sicuro come rumore non ha nulla del Saxo vts 16 v che ha mia mamma,e neppure della 1.2 16 v ford fiesta che ha mia moglie tanto per essere chiaro...,, lì no non sento nulla di simile.. Lo chiedevo a te perché di meccanica te ne intendi ecco...,ti dico se apro il cofano sento la 156 poi non so il motivo lo chiedevo a te appunto perché ne sai più di me ecco...,non parlo di rumore sullo scarico...,ma proprio da sopra il motore ecco..., pensavo fosse per un discorso di condotti di aspirazione simili o valvole...,vabbè, volevo chiederti se tu sai qualcosa del nuovo 1.6 che stanno facendo in America per le future Giulia e Stelvio? sembrerebbe un firefly ma non so altro...
 
Il prossimo anno dovrebbe uscire la Giulia e la Stelvio nuove e alcune voci dicono che le faranno solo elettriche (io le chiamo a pile)...,i motori italiani sono i migliori ma stellantis ci sta rompendo …….., speriamo sia vero che in stati uniti Stan producendo un nuovo 1.6 turbo benzina per Giulia e Stelvio per il prossimo anno spero sia vero ..., almeno è un motore termico e di produzione Fca
un 1.6 solo per l'America?
E' una nuova strategia per riempire di più i piazzali?
Spero sia una fake news, è ovvio che con macchine non utilitare in usa un 1.6 non lo considerano.
Fatelo per l'europa, che ce ne sarebbe bisogno. Se non è in realtà una versioen del 1.6 plug in su alcune peugeot....


Scusate l'OT, ma secondo voi c'è qualche ragione tecnica perchè quel 1.6 plug in non lo fanno in versione solo ibrida (non dico solo termica ma...)?
Mi fa veramente strano se no.
 
Lo chiedevo a te perché di meccanica te ne intendi ecco...,ti dico se apro il cofano sento la 156 poi non so il motivo lo chiedevo a te appunto perché ne sai più di me ecco...,non parlo di rumore sullo scarico...,ma proprio da sopra il motore ecco...,di sicuro non sento come rumore nulla di simile nel Citroen Saxo 16 v vts che ha mia mamma,e neppure della Fiesta 1.2 16 v che ha mia moglie, tanto per essere chiaro...pensavo fosse per un discorso di condotti di aspirazione simili o valvole...,vabbè, volevo chiederti se tu sai qualcosa del nuovo 1.6 che stanno facendo in America per le future Giulia e Stelvio? sembrerebbe un firefly ma non so altro...
Allegra la mamma
 
No non è
un 1.6 solo per l'America?
E' una nuova strategia per riempire di più i piazzali?
Spero sia una fake news, è ovvio che con macchine non utilitare in usa un 1.6 non lo considerano.
Fatelo per l'europa, che ce ne sarebbe bisogno. Se non è in realtà una versioen del 1.6 plug in su alcune peugeot....


Scusate l'OT, ma secondo voi c'è qualche ragione tecnica perchè quel 1.6 plug in non lo fanno in versione solo ibrida (non dico solo termica ma...)?
Mi fa veramente strano se no.
No non solo per l'America...,iniziano lì la produzione ma poi FCA lo commercia in Europa sulle future Giulia e Stelvio nuovi modelli dal 2025 solo in versione mild Hybrid credo
 
Ultima modifica:
un 1.6 solo per l'America?
E' una nuova strategia per riempire di più i piazzali?
Spero sia una fake news, è ovvio che con macchine non utilitare in usa un 1.6 non lo considerano.
Fatelo per l'europa, che ce ne sarebbe bisogno. Se non è in realtà una versioen del 1.6 plug in su alcune peugeot....


Scusate l'OT, ma secondo voi c'è qualche ragione tecnica perchè quel 1.6 plug in non lo fanno in versione solo ibrida (non dico solo termica ma...)?
Mi fa veramente strano se no.

Mah ancora si sa poco. Si parla di derivazione 2.0 GME, che è il motore che montano anche le Alfa in versione multiair.
Non comprendo la ragione per la quale non si poteva utilizzare il 1.5 Miller o derivarlo daesso.
Ad ogni modo all'epoca del lancio dei GME e dei SGE (ovvero i firefly), leggevo che la progettazione era frutto di "3 mani" ovvero i centri FCA di Brasile, Stati Uniti e Italia. Penso che sia una situazione simile anche ora, forse ci sono di mezzo i francesi pure (per ridurre i costi XD).

Per il 1.6 prince, i francesi di psa han sempre detto che loro non credevano nell'ibrido full ma solo nel termico e nel plug in perchè la via era l'elettrico e così non han mai sviluppato una piattaforma HEV, salvo poco dopo la fusione iniziare a modificare il loro 1.2 puretech per fare un quasi full hybrid.
Ma credo sia semplicemente una questione di costi: ovvero fare una sola versione HEV avrebbe prezzo troppo vicino alla plug in, date le vendite basse, quindi tanto vale.
Attenzione: questo ragionamento da me intuito sarebbe stato fatto qualche anno, fa quando solo toyota praticamente vendeva ibride ed era riuscita a ridurre i costi grazie all'industrializzazione ampia del suo HSD e si pensava che dopo qualche anno si sarebbero vendute molte più elettriche pure.
lo stesso pensiero lo si può fare in parallelo per il 1.3 firefly plug in di FCA, potrebbe anch'esso essere solo ibrido.

X il 1.6 forse futuro si parla di applicazioni per le prossime giulia e stelvio ma poi han detto che saranno ibride del tipo range extender.
Sono trapelate poche info ancora quindi.
 
vabbè, volevo chiederti se tu sai qualcosa del nuovo 1.6 che stanno facendo in America per le future Giulia e Stelvio? sembrerebbe un firefly ma non so altro...

Anche questa è una domanda OT, eventualmente se vuoi potresti aprire l'argomento specifico.
Sul web si trova qualcosa, come questo link:
Stellantis lancia un nuovo motore 1.6 turbobenzina: arriva sulle nuove Stelvio e Giulia? (everyeye.it)


Il 1.600 anche se turbo non può essere sufficientemente potente per Giulia e Stelvio, quindi penso che più che fungere da range extender potrebbe essere abbinato a un motore elettrico di pari potenza o poco meno per un nuovo plug-in.
Ne ha parlato anche QR web in un articolo di settembre 2024.
 
Ultima modifica:
X il 1.6 forse futuro si parla di applicazioni per le prossime giulia e stelvio ma poi han detto che saranno ibride del tipo range extender.
Sono trapelate poche info ancora quindi.

Sembra che quella del range extender sia una fake news. Se n'è parlato in stanza Alfa Romeo. Qui si parla solo dei motori Firefly turbo.
 
Ultima modifica:
Colgo lo spunto degli ultimi messaggi per porre una questione: sarebbe complicato o costoso realizzare un vero full hybrid partendo dall'attuale 1.5 firefly? Lasciamo perdere per un momento il vincolo del 2035. L'attuale mild hybrid si avvicina non poco al sistema full, il motore elettrico è in grado di fornire trazione alle ruote motrici, in teoria basterebbe adottare una batteria più potente e passare da 48v a tensioni maggiori. Sto dicendo una sciocchezza?
 
Colgo lo spunto degli ultimi messaggi per porre una questione: sarebbe complicato o costoso realizzare un vero full hybrid partendo dall'attuale 1.5 firefly? Lasciamo perdere per un momento il vincolo del 2035. L'attuale mild hybrid si avvicina non poco al sistema full, il motore elettrico è in grado di fornire trazione alle ruote motrici, in teoria basterebbe adottare una batteria più potente e passare da 48v a tensioni maggiori. Sto dicendo una sciocchezza?
No non lo è. Ma gli conviene? Il Mild attuale performa benone
 
Colgo lo spunto degli ultimi messaggi per porre una questione: sarebbe complicato o costoso realizzare un vero full hybrid partendo dall'attuale 1.5 firefly? Lasciamo perdere per un momento il vincolo del 2035. L'attuale mild hybrid si avvicina non poco al sistema full, il motore elettrico è in grado di fornire trazione alle ruote motrici, in teoria basterebbe adottare una batteria più potente e passare da 48v a tensioni maggiori. Sto dicendo una sciocchezza?

Ma infatti è strano che avendo un ottimo 1.500 turbo in casa vadano a fare un 1.600 in America. Che senso ha? Probabilmete il senso è quello di far lavorare di più gli americani, dove Stellantis sta andando molto male. Ovviamente gli americani un 1.600 potrebbero "accettarlo" solo se abbinato a un potente motore elettrico (un po' quello che si è fatto con la 3008 ibrida, che in versione base ha un termico da 180 cv e un elettrico da 113 cv. Gli elettrici sono 2 su Hybrid4)...
 
Ultima modifica:
Back
Alto