<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori Firefly turbo per l'Europa.... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Motori Firefly turbo per l'Europa....

La Panda avrà il multiair 3 cilindri senza turbo fino al termine della produzione (2027?). La Tonale idem (1.500 T fino al termine della produzione). La Tipo è ormai out, la 500X è a binario morto, la Compass tra poco avrà un'erede, non so con quale motore, idem la Renegade.

Sostituiti in parte lo sono già, nel senso che le nuove segmento B hanno i 1.200 di origine Peugeot.
Il firefly della panda non mi pare sia multiair?
 
La Panda avrà il multiair 3 cilindri senza turbo fino al termine della produzione (2027?). La Tonale idem (1.500 T fino al termine della produzione). La Tipo è ormai out, la 500X è a binario morto, la Compass tra poco avrà un'erede, non so con quale motore, idem la Renegade.

Sostituiti in parte lo sono già, nel senso che le nuove segmento B hanno i 1.200 di origine Peugeot.
Si infatti..., anche il 1.2 della 600 Abarth da adesso monta il 3 cilindri 1.2 Peugeot...,ma perché non montano più i motori italiani da adesso?il 1.0 Multiair e il bicilindrico della 500 son buoni motori...
 
Si infatti..., anche il 1.2 della 600 Abarth da adesso monta il 3 cilindri 1.2 Peugeot...,ma perché non montano più i motori italiani da adesso?il 1.0 Multiair e il bicilindrico della 500 son buoni motori...
Se sei così certo che sia multiair... Io sempre capito che fosse un iniezione indiretta monoalbero solo con variatore
 
Infatti il motore di Panda, 500 e Ypsilon non ha il multiair, riservato alle più potenti e costose versioni turbo, ma è un più semplice monoalbero con 2 valvole per cilindro e iniezione indiretta. Non sarei neppure così sicuro che ci sia il variatore di fase
 
Il sistema multiair, che in realtà dovrebbe essere definito uniair, è caratterizzato da un albero a camme in testa che comanda le valvole di scarico e, contemporaneamente, anche un attuatore elettro-idraulico (il famoso modulo uniair) che comanda le valvole di aspirazione. L'architettura è quindi monoalbero con 4 valvole per cilindro. Nell'idea dei progettisti il sistema uniair doveva essere esteso anche alla fase di scarico, ma poi questo step non è mai stato raggiunto.
Il motore di Panda ha 2 valvole per cilindro, il modulo uniair sarebbe inutile. Persino nella Punto 1.4 multiair 105 cv, primissima applicazione nonché unica su motori aspirati, le valvole erano 4 per cilindro, del resto quel motore era una evoluzione del 1.4 fire 16v da 95 cv montato su tutti modelli dell'allora gruppo Fiat
 
Il prossimo anno dovrebbe uscire la Giulia e la Stelvio nuove e alcune voci dicono che le faranno solo elettriche (io le chiamo a pile)...,i motori italiani sono i migliori ma stellantis ci sta rompendo …….., speriamo sia vero che in stati uniti Stan producendo un nuovo 1.6 turbo benzina per Giulia e Stelvio per il prossimo anno spero sia vero ..., almeno è un motore termico e di produzione Fca

Il turpiloquio è vietato dal regolamento del forum, quindi ho cancellato la parolaccia.
 
Secondo me il 1,6 turbo di FCA avrà poco e niente...spero di non sbagliarmi ma se continuano con questo ingegnerismo reverse addio peppo....
 
Ok ma ma quindi perché il rumore è 'simile' se i motori sono completamente diversi?Poi chiuso argomento grazie

Non lo so, uno (156 1.8) è un 4 cilindri aspirato e l'altro è un 4 cilindri turbo, quindi i rumori in teoria non possono essere molto simili. Io la 156 1.8 l'ho avuta (anzi ne ho avute 2) ma mi sembra diverso. Fine OT.
 
Back
Alto