<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1230 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
penso che questo sia il fulcro di tutto, i scenari sono ampi e molto variegati , e ognuno se lo adatta al modo in cui utilizza la vettura e vive, ieri il mio amico con la Y è andato a fare il tagliando, è un libero professionista, si è portato il PC perchè il salone ha postazioni allo scopo, quindi intanto che facevano il tagliando lavorava, gli hanno fatto una ricarica completa ed è tornato a casa senza grandi disagi per prendere la figlia a scuola. Esperienza personale fino al midollo , ma si dovrebbe cominciare a sottolineare queste esperienze perchè altrimenti non si capisce secondo me come si può vivere con una EV .

le tesla fanno i tagliandi?
e mentre fa il tagliando, con gente che ci lavora dentro, la ricaricano?
 
Probabilmente non mi sono spiegato bene nel mio post precedente, però ho scritto esattamente le stesse cose. L'unica differenza è che tu fotografi la situazione attuale, che è la stessa che vedo anch'io (pochi early adopters con posto auto privato e ricarica a casa), io (e probabilmente anche renatom) la ved(iam)o in prospettiva.
Ok ma voi state facendo delle prospettive su un modello che però è in continua evoluzione, infatti non a caso ho specificato che nel mio comune di soli 15-17 mila anime nell’arco di 7 mesi sono comparse 3 hpc e da 22 kw AC.
Quindi è vero puoi fare prospettive ma possono durare poco e ribaltare una situazione personale che si dava già per spacciata.
 
Ok ma voi state facendo delle prospettive su un modello che però è in continua evoluzione, infatti non a caso ho specificato che nel mio comune di soli 15-17 mila anime nell’arco di 7 mesi sono comparse 3 hpc e da 22 kw AC.
Quindi è vero puoi fare prospettive ma possono durare poco e ribaltare una situazione personale che si dava già per spacciata.

Se la situazione si dovesse ribaltare, non avrei nessuna difficoltà a passare all'elettrico.
Mi rendo perfettamente conto dei vantaggi che ci sono, ma, al momento, per motivi economici e di fruibilità, lo ritengo ancora perdente (almeno comprando auto nuove a condizioni di mercato).
Anzi, probabilmente la mia prossima auto sarà elettrica, ma dovranno migliorare parecchie cose. Tanto, per adesso, ho una HEV del 2022 e posso aspettare...
 
Secondo me, c'è anche questa specie di gatto che si morde la coda tra i prezzi e l'erogato che le svuota ulteriormente
Stanno aumentando i prezzi per recuperare gli investimenti, ma, più aumentano i prezzi, più cala l'erogato e più incidono i costi fissi sul singolo kWh.
Non so neanche se sia possibile trovare un equilibrio giusto.
Nella situazione attuale, certamente, ci perdono sia gli utenti che pagano prezzi assurdi, sia i gestori di colonnine che non ammortizzano gli investimenti causa erogato bassissimo, a meno che non usufruiscano di grossi incentivi.
Hai assolutamente ragione.

Ma non succede solo con le colonnine, sta accadendo paro-paro anche con i costi di listino delle auto, sempre in aumento ANCHE per recuperare, da meno auto, i margini che prima si facevano con più auto.

Va benissimo e vanno tutti profitti da primato, ma prima o poi la corda si spezza.
 
ecco, su quest'ultima affermazione non sarei così categorico. Il mercato in questo periodo mi sembra stia lanciando dei segnali, stiamo a vedere....
Su quello nutro anche io speranze che capiscano il burrone in cui ci siamo lanciati e provino ad aprire un paracadute, anche se la discesa è già iniziata.

Però, ad oggi, le cose stanno così e non possiamo che riflettere su quanto è stato "disposto", se e quando cambieranno sarò il primo a riconoscere la volontà e lo slancio per invertire o rallentare una china pericolosa (forse insostenibile).
 
le tesla fanno i tagliandi?
e mentre fa il tagliando, con gente che ci lavora dentro, la ricaricano?
No, ci sono delle aree business in cui sedersi a tavolini e scrivanie attrezzate per poter lavorare.

Ma non è una cosa solo di Tesla, io quando porto l'auto (prima ALD e ora UnipolRent) scelgo officine che abbiano l'area business proprio per poter far ciò, è una cosa diffusissima e che faceva anche il gommista (sempre ALD)!
 
Hai assolutamente ragione.

Ma non succede solo con le colonnine, sta accadendo paro-paro anche con i costi di listino delle auto, sempre in aumento ANCHE per recuperare, da meno auto, i margini che prima si facevano con più auto.

Va benissimo e vanno tutti profitti da primato, ma prima o poi la corda si spezza.

Pare, per alcuni, si sia gia' spezzata
 
Ultima modifica:
No, ci sono delle aree business in cui sedersi a tavolini e scrivanie attrezzate per poter lavorare.

Ma non è una cosa solo di Tesla, io quando porto l'auto (prima ALD e ora UnipolRent) scelgo officine che abbiano l'area business proprio per poter far ciò, è una cosa diffusissima e che faceva anche il gommista (sempre ALD)!
con "ci lavorano dentro", intendevo i meccanici. fanno il tagliando mentre la ricaricano?
 
ieri il mio amico con la Y è andato a fare il tagliando, è un libero professionista, si è portato il PC perchè il salone ha postazioni allo scopo, quindi intanto che facevano il tagliando lavorava, gli hanno fatto una ricarica completa ed è tornato a casa senza grandi disagi per prendere la figlia a scuola.
Se faceva l'operaio asfaltista o il chirurgo vascolare forse non era esattamente la stessa cosa...:emoji_wink:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto