<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cane, un amico a caro prezzo | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Cane, un amico a caro prezzo

Nei posti che frequento io nel weekend (un po' affollati e dove c'è da camminare) ormai su 3 passeggini che vedi 2 sono occupati da bambini pelosi.
Di solito a spingere sono coppie sulla cinquantina che non fanno altro che parlare col cane.
 
Nei posti che frequento io nel weekend (un po' affollati e dove c'è da camminare) ormai su 3 passeggini che vedi 2 sono occupati da bambini pelosi.
Di solito a spingere sono coppie sulla cinquantina che non fanno altro che parlare col cane.

L'anno scorso in Germania mi aveva fatto specie vedere a breve distanza un cane sul passeggino e un bambino al guinzaglio.
 
a me di quello poco interessa, sono scelte dei proprietari, sono altre cose che danno fastidio, il non raccogliere gli escrementi, lasciare il cane da solo a casa che abbaia e fregarsene, o pretendere che tutti considerino gli animali come umani, quindi pretendere di girare con il cane nel supermercato.
Poi si può riflettere quando una persona preferisce gli animali alle persone, ma è un altro discorso
 
L'acqua si paga a persona infatti nel mio condominio per appartamenti identici chi ci vive in 2 paga la metà di chi ci vive in 4 per l'acqua.
Un cane imho è inutile girarci intorno un po' sporca,un contributo al condominio andrebbe dato anche per le pulizie.
Mi pare in norvegia (paese che viene citato spesso ultimamente) ci voglia il consenso dell'80% degli inquilini di un palazzo per poter avere un cane,vorrà dire che qualche effetto negativo ce l'ha.
l'acqua andrebbe pagata a consumo, con un dispositivo chiamato contatore, situazioni anomale non devono passare per normalità, il resto è stabilito bene dalla legge, chi vive in alto paga più pulizia scale, ascensore eccetera, perché potenzialmente le usa di più, ma è assolutamente folle oltre che fuorilegge dire che una famiglia di 7 persone debba pagare più di un single..e se il single entra con le scarpe infangate senza pulirle mentre la famiglia le pulisce? e altri mille se e ma? La legge è chiara: potenzialmente tu puoi avere il cane come tutti gli altri. paghi uguale. La divisione dell'acqua è un vostro accordo tra parti, non il frutto di una legge.
 
Non è detto che sia la forma più giusta e non soggetta a cambiamenti
chiaro, pure i millesimi se li fai calcolare a quattro persone diverse saltano fuori numeri diversi, ho semplificato molto, ma nessuna legge prende in considerazione il numero di abitanti o il tempo che passano in casa o altro.
 
Back
Alto