<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il gasolio sarà tassato come la benzina | Il Forum di Quattroruote

Il gasolio sarà tassato come la benzina

come al solito non ti danno modo di fare i conti e scegliere quel ti conviene di più, noi ci scervelliamo e poi questi ti sparigliano le carte e ciao:emoji_confounded:comunque andando a benza spero di almeno non rimetterci...
 
Il gasolio ha già da molti anni un costo industriale maggiore della benzina. I petroli in grado dare gasolio tra i distillati di raffineria sono ormai molto più rari di quelli da benzina. Sembra una cosa assurda, ma la benzina dovrebbe costare molto meno del diesel. I prezzi al consumo, invece, sono del tutto artificiali.
 
Buongiorno,
Suppongo a causa del fatto che i motori diesel moderni, essendo sempre più "puliti" devono essere alimentati con prodotti sempre più lavorati, etc. E' corretto?
Buona giornata, cordialmente,
No, il petrolio è una miscela di vari idrocarburi (cioé gruppi di molecole che hanno più o meno atomi legati tra loro). Da un barile di petrolio è possibile ottenere una determinata quantità di distillati (es. da 100lt di petrolio greggio a seguito della distillazione possiamo ottenere 45 lt di benzina, 5lt di GPL, 25 lt di gasolio e 25 lt di altri prodotti come cera di paraffina, olii, bitume, asfalti, kerosene ecc..). Nei petroli comunemente estratti nel 2024 (che non sono più quelli estratti dalla fine dell'800 dato che i giacimenti più grossi e facili da raggiungere li abbiamo già utilizzati tutti) la composizione chimica contiene naturalmente molto di più la frazione "benzina" rispetto a quella "gasolio". Sono in sostanza petroli chimicamente più leggeri.
fotw676.gif

composizione-prezzi-benzina-diesel-accise-iva.jpg
 
Buongiorno,
Suppongo a causa del fatto che i motori diesel moderni, essendo sempre più "puliti" devono essere alimentati con prodotti sempre più lavorati, etc. E' corretto?
Buona giornata, cordialmente,
Poi ovviamente i motori diesel moderni richiedono un carburante sempre più pulito e puro per via delle componenti elettromeccaniche (pompe alta pressione, iniettori ecc..), fap e filtri vari, egr. Nonché delle tolleranze e dei materiali sempre più accoppiati al millesimo. E questo richiede un'ulteriore raffinazione del carburante.
 
Il gasolio ha già da molti anni un costo industriale maggiore della benzina. I petroli in grado dare gasolio tra i distillati di raffineria sono ormai molto più rari di quelli da benzina. Sembra una cosa assurda, ma la benzina dovrebbe costare molto meno del diesel. I prezzi al consumo, invece, sono del tutto artificiali.

Veramente la differenza di accise è 0,11 € al litro + IVA, quindi una differenza di prezxo alla pompa come quella attuale, indica chr il prezzo industriale è piuttosto simile
 
Veramente la differenza di accise è 0,11 € al litro + IVA, quindi una differenza di prezxo alla pompa come quella attuale, indica chr il prezzo industriale è piuttosto simile
Il prezzo industriale è maggiore di qualche centesimo per il gasolio. Parliamo sempre di centesimi e questi variano con l'andamento sui mercati. Ma da diversi anni a questa parte (primi anni 2000) il diesel non è mai sceso sotto la benzina proprio per motivi legati alla composizione chimica dei greggi.
1662667373108.png


("Gas"= Gasoline)

143512511-89e0c196-7a6c-40a9-8113-3347db177454.jpg
 
Ultima modifica:
Che le accise sulla benzina possano essere ridotte la vedo difficile, costerebbe tantissimo. Molto più verosimile aumentare quelle sul gasolio, che frutterebbero entrate significative per l'orario. Ma significherebbe scontare una nuova fiammata inflattiva. Non è una misura così semplice da adottare
 
Ultima modifica:
Back
Alto