<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ESSO e IP sono speciali ( domanda a Ciliegioso) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ESSO e IP sono speciali ( domanda a Ciliegioso)

Molti raffinati in Italia provengono dall'estero. I siti delle raffinerie sono delle vere città, pieni di varie linee produttive, che lavorano materie prime da giacimenti molti diversi, impossibile pensare che il prodotto sia sovrapponibile, pur rispettando le medesime omologazioni.
 
scusate l'ignoranza, ma per i GPL ?
Ciliegioso c'e' differenza tra i vari "brand" visto che sono piu' le pompe "bianche" che altro....?
 
Alcuni anni fa un amico ora in pensione che lavorava in una raffineria diceva che da loro andavano a caricare camion con tutti i marchi e il prodotto era lo stesso per tutti....

Buongiorno,
Mi risulta essere una delle tante leggende metropolitane. Un esempio? La raffineria ENI di Sannazzaro de' Burgondi, in provincia di Pavia. Se poi serve in "sottomarino" altre compagnie, questo lo ignoro!!!
Buona domenica, cordialmente,
 
Buonasera,
Ti ringrazio per questo messaggio, molto interessante. Se ho ben capito, la miglior 95 ottani attualmente disponibile sul mercato italiano è la IP Optimo, da preferire anche alla 95 dell'Eni, che mi risulta essere una buona opzione.
Colgo l'occasione per chiederti, visto che l'argomento mi interessa parecchio. In merito alle 100 ottani, sempre in Italia, quale ti sentiresti di definire come qualitativamente migliore? Ti ringrazio.
Buona serata, cordialmente,
La miglior benzina 100 ottani per formulazione, per chimica e qualità del distillato è la Q8 Hi Perform 100 ottani.

Alcuni anni fa un amico ora in pensione che lavorava in una raffineria diceva che da loro andavano a caricare camion con tutti i marchi e il prodotto era lo stesso per tutti....
È vero per metà. Gli impianti possono essere in comune (non sempre), ma i petroli di partenza, la qualità dei distillati che si vogliono ottenere, i pacchetti di additivi e quanta purezza si vuol dare al proprio prodotto cambiano in maniera molto marcata in base alle varie compagnie o gruppi. Una grossa realtà come ENI o Q8 o IP molto difficilmente venderebbe col proprio marchio partite di distillati scadenti (pensiamo a quelli derivati da petroli ricchi di acqua salata o zolfo). Una pompa bianca potrebbe essere interessata eccome invece a comprare una partita di prodotto a minor tenore di distillazione (ma sempre a norma di legge) da poter pagare meno e rivendere ad un prezzo minore. Poi in mezzo ci sta tutta l'onestà dei singoli benzinai e dei camionisti che si occupano del trasporto.

Mi aggiungo in coda e chiedo a Ciliegioso cosa ne pensa del gasolio Shell.
Shell è sempre stata tra le compagnie petrolifere più avanzate per quanto riguarda la ricerca e sviluppo nei processi di raffinazione e nelle formulazioni chimiche (shell w power è stata per tanti anni sinonimo di benzina 100 ottani). Mi aspetto quindi che il suo gasolio standard sia un prodotto eccellente.
 
scusate l'ignoranza, ma per i GPL ?
Ciliegioso c'e' differenza tra i vari "brand" visto che sono piu' le pompe "bianche" che altro....?
Per quanto riguarda i GPL la differenza la fa unicamente il livello di purezza. Hai presente quello strato di unto che riveste internamente tutto l'impianto di alimentazione e in particolare i filtri della fase gassosa e liquida? O tutte quelle scagliette grigie secche che riempiono e rovinano irrimediabilmente gli iniettori? Ecco quelle cose li sono residui di frazioni idrocarburiche più pesanti mescolate con i gas. Nessuna compagnia si cura al momento delle formulazioni dei GPL essendo un carburante usato quasi solo in Italia nel panorama europeo e da una percentuale irrisoria di consumatori. Io, ad esempio, non ho mai voluto avere una macchina a GPL e non ce l'ho nemmeno ora. Proprio perché la qualità del gas è talmente variabile da beccarsi inevitabilmente un pieno sporco.
post-734655-0-30189900-1426364463.jpg
 
Per quanto riguarda i GPL la differenza la fa unicamente il livello di purezza. Hai presente quello strato di unto che riveste internamente tutto l'impianto di alimentazione e in particolare i filtri della fase gassosa e liquida? O tutte quelle scagliette grigie secche che riempiono e rovinano irrimediabilmente gli iniettori? Ecco quelle cose li sono residui di frazioni idrocarburiche più pesanti mescolate con i gas. Nessuna compagnia si cura al momento delle formulazioni dei GPL essendo un carburante usato quasi solo in Italia nel panorama europeo e da una percentuale irrisoria di consumatori. Io, ad esempio, non ho mai voluto avere una macchina a GPL e non ce l'ho nemmeno ora. Proprio perché la qualità del gas è talmente variabile da beccarsi inevitabilmente un pieno sporco.
post-734655-0-30189900-1426364463.jpg

Non si può rimediare mettendo degli additivi nell' olio motore?
 
Non si può rimediare mettendo degli additivi nell' olio motore?
No perché non è l'olio che viene contaminato (anzi il gpl lo sporca pochissimo) ma tutto il sistema di alimentazione specialmente filtri e iniettori. Il gpl non è un di tipo di alimentazione che comprerei (e nemmeno il metano). Consumano inoltre le sedi valvole (i gas sono secchi, non lubrificano) e con le temperature di combustione più alte rispetto ai carburanti liquidi stressano anche maggiormente le guarnizioni varie e la testata.
 
No perché non è l'olio che viene contaminato (anzi il gpl lo sporca pochissimo) ma tutto il sistema di alimentazione specialmente filtri e iniettori. Il gpl non è un di tipo di alimentazione che comprerei (e nemmeno il metano). Consumano inoltre le sedi valvole (i gas sono secchi, non lubrificano) e con le temperature di combustione più alte rispetto ai carburanti liquidi stressano anche maggiormente le guarnizioni varie e la testata.

Naturalmente questo, che in teoria condivido, non è valido per tutti, esistono testimonianze , anche qui, di motori a GPL che hanno percorso distanze molto elevate senza problemi. La mia esperienza però, con auto a GPL , comprate un po' per caso, non è stata buona, sempre qualche problemino, risparmio alla fine risicato, ..
 
Naturalmente questo, che in teoria condivido, non è valido per tutti, esistono testimonianze , anche qui, di motori a GPL che hanno percorso distanze molto elevate senza problemi. La mia esperienza però, con auto a GPL , comprate un po' per caso, non è stata buona, sempre qualche problemino, risparmio alla fine risicato, ..
Certamente, la differenza la fa la cura del proprietario e l'uso.
 
Back
Alto