<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia, luglio: +4.7% | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia, luglio: +4.7%

E' durata soltanto
un mese l'impennata
delle auto elettriche,
provocata dai nuovi incentivi
2024, esauriti in poche ore,
dopo mesi di attesa, il 3 giugno
scorso. A luglio la quota
di mercato delle Bev si è più
che dimezzata, precipitando
a un livello inferiore persino
a quello di maggio, quasi nove
frazioni di punto sotto la media
degli ultimi 12 mesi e più
in basso delle ibride plug-in,
che nel frattempo hanno
guadagnato quattro
frazioni di punto di quota
(probabilmente anche grazie
agli incentivi, che oltretutto
per alcuni modelli – come
la Toyota C-HR, che infatti è
entrata nella top ten delle Phev
– erano gli stessi della ben più
generosa fascia 0-20 g/km).
Insomma, per ora niente onda
lunga elettrica, come invece
molti si aspettavano alla luce
degli oltre 25 mila contributi
statali prenotati a fronte
delle appena, si fa per dire, 13
mila immatricolazioni
di Bev di giugno. Il risultato
della perdita di quasi cinque
punti di quota delle auto
a batteria rafforza quasi tutte
le altre alimentazioni.
In particolare le benzina,
che salgono di due punti,
ma anche le mild hybrid,
che guadagnano più di
un punto sul mese precedente,
e il Gpl, che con un balzo
di oltre 1,3 punti raggiunge
un nuovo massimo proprio
mentre il metano, con appena
13 esemplari targati a luglio
e nessuno più ordinabile,
sta esalando l'ultimo respiro.
L'unica alimentazione che non
è stata in grado di sfruttare
il crollo delle Bev è il diesel,
ai minimi dal 1995, che perde
ancora terreno rispetto
a giugno (e ben cinque punti
rispetto a luglio 2023).

 

Allegati

  • jpg.jpg
    jpg.jpg
    130 KB · Visite: 25
Tipo le auto a metano? 3 modelli venduti ad agosto e nei listini quante? Zero?

Se non c'è offerta che vendita ci può essere? Discorso già fatto con la Spyder e col motore a gasolio. Putacaso all'inizio dei novanta il motore a nafta era sporco brutto e cattivo e c'era solo in qualche utilitaria francese (peraltro eterno) alla metà dei novanta i turbati sulle medie vendevano bene per diventare "il futuro ecologico" col commonrail....
 
col motore a gasolio. Putacaso all'inizio dei novanta il motore a nafta era sporco brutto e cattivo...

Beh insomma, talmente brutto e cattivo che hanno messo il superbollo per bilanciare le vendite con le auto a benzina, carburante che costava decisamente di più. La Fiat per aggirare la cosa buttò fuori la Uno diesel. Cmq la larga diffusione delle auto a gasolio c'è stata con l'avvento dei motori turbo soprattutto. Il metano però è un carburante "ecologico" per cui è curioso che sia sparito dai listini, a favore del gpl (più inquinante), forse perché era meno richiesto anche prima?
 
Beh insomma, talmente brutto e cattivo che hanno messo il superbollo per bilanciare le vendite con le auto a benzina, carburante che costava decisamente di più. La Fiat per aggirare la cosa buttò fuori la Uno diesel. Cmq la larga diffusione delle auto a gasolio c'è stata con l'avvento dei motori turbo soprattutto. Il metano però è un carburante "ecologico" per cui è curioso che sia sparito dai listini, a favore del gpl (più inquinante), forse perché era meno richiesto anche prima?

Sul metano ricorderai l'accrocchietto....quella pompetta che permetteva al figlio della signora Maria che fa l'agente di commercio di farsi il pieno a casa.....con du spicci....altro che turbodito....eccallà la motivazione....
 
Ah, questa non la sapevo.

Anche io me l'ero quasi dimenticata e non saprei neppure precisamente collocarla 2006? 2007?2008? 2009 al max....il costo del metano, proprio nel max dello sviluppo della metanizzazione era molto più alto dai distributori che non per uso domestico per cui col fai da te in determinati contesti (case indipendenti) farsi il pieno a casa conveniva....la pompetta fu messa fuori legge.....
 
Sul metano ricorderai l'accrocchietto....quella pompetta che permetteva al figlio della signora Maria che fa l'agente di commercio di farsi il pieno a casa.....con du spicci....altro che turbodito....eccallà la motivazione....
Perdonami, ma conoscendo come funziona una stazione di servizio a metano, di quanto hardware serva e dalla pressione del serbatoio da un lato e dell'erogatore dall'altro, mi suona un pò come una bufala.
Non è come per la benzina, che è liquida e si versa per gravità ( o da un fusto con una piccola pompa collegata ad una batteria per auto).
 
Perdonami, ma conoscendo come funziona una stazione di servizio a metano, di quanto hardware serva e dalla pressione del serbatoio da un lato e dell'erogatore dall'altro, mi suona un pò come una bufala.
Non è come per la benzina, che è liquida e si versa per gravità ( o da un fusto con una piccola pompa collegata ad una batteria per auto).
Difatti durò poco. Pompetta elettrica che alzava la pressione.
 
Back
Alto