<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto pesanti uccidono più persone di quante ne salvano. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le auto pesanti uccidono più persone di quante ne salvano.

i test Euro NCAP dovrebbero tener conto maggiormente anche dei danni procurati agli altri veicoli. Oggi si rilevano solo i danni ai pedoni ma non so se si tenga conto anche della massa del veicolo.

Così facendo verrebbe incentivata maggiormente la ricerca della leggerezza
Mi sembra un'ottima idea. Dubito però che verrà applicata, visto che ne uscirebbero penalizzate le elettriche, le quali hanno un maggior peso dovuto alle batterie. Vorrai mica disincentivare la "santa" transizione ecologica...
 
Piccolo ot.
Il padre della mia fidanzata del liceo era cardiopatico e aveva avuto il suo primo infarto poco dopo i 40 anni proprio mentre spingeva la sua auto.
Da quel punto di vista le auto di oggi, più pesanti e con gomme più larghe, sono decisamente più pericolose.
 
Piccolo ot.
Il padre della mia fidanzata del liceo era cardiopatico e aveva avuto il suo primo infarto poco dopo i 40 anni proprio mentre spingeva la sua auto.
Da quel punto di vista le auto di oggi, più pesanti e con gomme più larghe, sono decisamente più pericolose.

No, perchè quelle di oggi non le spingi se si rompono, manco se piangi in cinese.
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Io, però, son sempre stato dell'idea che se incontro un ostacolo è l'ostacolo che deve essere abbattuto... Volvo Polar docet... dopo che ne vidi una spostare un'edicola di un buon mezzo metro senza rovinarsi troppo, negli anni 80.
Filosofia da carro armato non più in uso oggi, ma io sono un fan del telaio a longheroni.
 
Rispondevo alla frase di pol87 secondo cui un guidatore abituato alla punto potrebbe avere problemi a gestire una vettura molto più pesante.
Da quel punto di vista credo che grazie ai vari adas oggi le auto siano molto più sicure anche rispetto a quelle del passato anche se nel frattempo sono diventate più pesanti.
Intendevo esattamente "lungo in curva alla prima nevicata".
Il caso più semplice immaginabile, senza pedoni alberi o altri veicoli coinvolti.
La frenata sul dritto è quella, e l'abs è lo stesso oggi come 15 anni fa.
Sul bagnato/neve, se sei abituato a frenare 10 qli con le ruote strette, quando ci provi con 18 e ruote larghe senza spalla andrai lungo, non c'è adas che tenga.

Quindi un guidatore accorto usando un mezzo pesante anticiperà di molto i tempi di frenata, e sarà cauto con i trasferimenti di carico.
Il punto è che non vedo molti guidatori accorti in giro: la maggiorparte pestano sui freni quando sono all'apice curva, o sul dritto senza motivo apparente.
 
Intendevo esattamente "lungo in curva alla prima nevicata".
Il caso più semplice immaginabile, senza pedoni alberi o altri veicoli coinvolti.
La frenata sul dritto è quella, e l'abs è lo stesso oggi come 15 anni fa.
Sul bagnato/neve, se sei abituato a frenare 10 qli con le ruote strette, quando ci provi con 18 e ruote larghe senza spalla andrai lungo, non c'è adas che tenga.

Quindi un guidatore accorto usando un mezzo pesante anticiperà di molto i tempi di frenata, e sarà cauto con i trasferimenti di carico.
Il punto è che non vedo molti guidatori accorti in giro: la maggiorparte pestano sui freni quando sono all'apice curva, o sul dritto senza motivo apparente.

Eh, basterebbe dare le patenti con abilitazioni per potenza o peso come si fa con le moto. Invece che dimostrare solo che si conoscono i cartelli e ci si allaccia la cintura prima di accendere il veicolo.

Si ridurrebbe di molto anche il traffico. La patente non deve essere un diritto, il diritto dovrebbe essere quello di poter accedere all'esame, non di ottenere a priori "la licenza di guida".
 
No, perchè quelle di oggi non le spingi se si rompono, manco se piangi in cinese.
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Ma perchè pesano troppo o perchè non si possono proprio spostare a spinta?
Sulle elettriche mi sono sempre chiesto se è prevista una modalità folle,immagino di si visto che almeno in teoria il rischio di restare a secco è più concreto rispetto a una termica.
 
Intendevo esattamente "lungo in curva alla prima nevicata".
Il caso più semplice immaginabile, senza pedoni alberi o altri veicoli coinvolti.
La frenata sul dritto è quella, e l'abs è lo stesso oggi come 15 anni fa.
Sul bagnato/neve, se sei abituato a frenare 10 qli con le ruote strette, quando ci provi con 18 e ruote larghe senza spalla andrai lungo, non c'è adas che tenga.

Quindi un guidatore accorto usando un mezzo pesante anticiperà di molto i tempi di frenata, e sarà cauto con i trasferimenti di carico.
Il punto è che non vedo molti guidatori accorti in giro: la maggiorparte pestano sui freni quando sono all'apice curva, o sul dritto senza motivo apparente.

Non so però quanti guidatori facciano il salto direttamente da una Punto del 1999 a un mezzo odierno da quasi 2 tonnellate con cerchi da 18.
Non ho mai approfondito ma anche con masse in gioco sempre più elevate penso che ci siano tante vetture pesanti di oggi che frenano comunque meglio di altrettante vetture leggere di un paio di decenni fa.
Almeno spero vedendo le dimensioni di dischi e pinze di certe vetture mi auguro che compensino a dovere la massa maggiore.
 
Sono d'accordo con buona parte delle cose che avete scritto. Le auto vanno alleggerite. Però il problema del gap di peso e dimensioni tra auto non lo si può risolvere, uno scontro tra una Panda del 1980 e una Mercedes classe S di 5 metri pone gli stessi problemi
 
Non so però quanti guidatori facciano il salto direttamente da una Punto del 1999 a un mezzo odierno da quasi 2 tonnellate con cerchi da 18.
Non ho mai approfondito ma anche con masse in gioco sempre più elevate penso che ci siano tante vetture pesanti di oggi che frenano comunque meglio di altrettante vetture leggere di un paio di decenni fa.
Almeno spero vedendo le dimensioni di dischi e pinze di certe vetture mi auguro che compensino a dovere la massa maggiore.
Il salto (dal ponte) in molti lo fanno, perchè "tanto solo solo 200* al mese e poi fra 5 anni la cambi*".
Le fabbriche stanno man mano smettendo la produzione dei segmenti A e B: si aspettano che chi aveva panda e punto compri t-roc e 5008. Magari immatricolare la metà dei veicoli, ma grossi il doppio. win-win.

Sul frenare e tenere la strada a volte ho i miei personalissimi dubbi. Soprattutto quando vedo tamburi e ponti torcenti, dove 10 anni fa ci sarebbero stati 4 dischi e ruote indipendenti.

Poi per carità, sull'asciutto in una sera d'estate senza vento e con un telo mare nel baule si comporteranno anche bene.
 
Però comunque c'è l'anticipo o la maxirata,a meno che non riparti con un altro finanziamento non smettendo ma di pagare una rata mensile.
Imho quel sistema funziona solo se si hanno possibilità adeguate e allora anche prima,quando le auto si acquistavano,è probabile che la persona in questione non avesse una smart.
In genere chi preferisce le macchine grosse,magari vecchie ma grosse,non opta per una vettura piccola se proprio non è costretto.

Solo una signora che conosco anni fa passò direttamente da un Dodge Nitro a una Smart.

Poi come ha scritto alex.79 le differenze di categoria tra le auto ci sono sempre state.
Forse in passato le auto normali erano le utilitarie e poi c'erano anche le berlinone,qualche fuoristrada etc.
Oggi invece sembra che l'auto normale sia non dico un peso massimo ma comunque qualcosa di molto più grande di una segmento A.
Io almeno andando in giro con un'utilitaria quando mi guardo intorno vedo quasi esclusivamente mezzi più grossi.
 
Mi è tornato in mente un ricordo traumatico.
Una volta la Zx (che per essere una vettura degli anni 90,ma di fine anni 80 come concezione,non era un peso piuma 1095 kg,più le bombole e mettiamoci pure una manciata di proiettili per la fionda di mio padre facciamo 1170 kg) decise di spegnersi proprio in mezzo a un incrocio.
Non ci fu verso di farla ripartire allora scesi e la spinsi con decisione per togliermi dai piedi il prima possibile.
Subito dopo l'incrocio c'era una specie di avvallamento nell'asfalto e la bastarda prese velocità.
Fermarla non fu tanto semplice,mi attaccai al montante e nel frattempo sterzai.
Riuscii a fermarla dopo una quindicina di metri con la ruota anteriore destra contro il marciapiede,si rovinò appena il copricerchio.

Se fosse stata un'auto da 1800 kg o non sarei proprio riuscito a spostarla rimanendo a prendermi dei nomi,meritatissimi,in mezzo all'incrocio.
Oppure sarebbe stato ancora più complicato fermarla,avrei potuto abbattere un cartello stradale o fare qualche danno.
 
Back
Alto