agricolo
0
Qui in Italia? Difficile, e pure abbastanza inutile....ci sono varie possibilità di mascherare la cosa XD
Qui in Italia? Difficile, e pure abbastanza inutile....ci sono varie possibilità di mascherare la cosa XD
... con gli appezzamenti che abbiamo noi, inframmezzati da paesini e paesotti ogni due chilometri, tralicci e quant'altro* fra i piedi [ops, le ali]Qui in Italia? Difficile, e pure abbastanza inutile....
... con gli appezzamenti che abbiamo noi, inframmezzati da paesini e paesotti ogni due chilometri, tralicci e quant'altro* fra i piedi [ops, le ali]
*) i filari di alberi in verità stanno scomparendo
Ho messo le mie preferenze solo sulle compagnie con cui ho volato …urca..se metti al top ITA e British ti accontenti di poco...
sì, ho scritto, con ATR 42 (o 72, non so, ero alle elementari ma credo 42), md80 l'ho preso per altre destinazioni (parigi e madrid) md11 per malpensa-eiseisa, comunque l'ATR-72 l'ho preso anche a ottobre 2023 per tahiti-moorea-bora bora-tahitiHo messo le mie preferenze solo sulle compagnie con cui ho volato …
Sul Trieste - Linate, di cui ti ho letto, mai capitato l’ATR, o il DC-9 e MD80 degli anni che furono o attualmente un Airbus di quelli piccoli (il 319?)
Io leggendo il titolo del topic mi ero immaginato una roba del genere
Vedi l'allegato 34395
Con la musica di apocalypse now in sottofondo...
La celebre "Mietitura delle Valchirie".......Io leggendo il titolo del topic mi ero immaginato una roba del genere
Vedi l'allegato 34395
Con la musica di apocalypse now in sottofondo...
beh, la metafora della Mietitrice è ben nota, solo che Lei usa ancora la falce....La celebre "Mietitura delle Valchirie".......
a metà anni '90 un mio collega volò a Trieste da Linate con un biturboelica (ATR o Dornier non saprei).Sul Trieste - Linate, di cui ti ho letto, mai capitato l’ATR, o il DC-9 e MD80 degli anni che furono o attualmente un Airbus di quelli piccoli (il 319?)
Ecco un altro motivo per evitare Ryanaira metà anni '90 un mio collega volò a Trieste da Linate con un biturboelica (ATR o Dornier non saprei).
Ricordo che era un po' intimorito dalla cosa.
Comunque adesso ITA usa A220 su Milano e Roma, su quest'ultima anche A320. Ryanair usa 737Max8altri usano E190/E195
Con le serre il "problema" della terra bassa non esiste, è quasi tutto sopraelevato a misura di braccia se non automatizzato, dall'irrigazione alla raccolta del prodotto.Forse anche se la terra è bassa è più comodo coltivare un orto tradizionale.
In realtà quasi tutte le piante da frutto coltivate sono innestate, è una tecnica nota dalla notte dei tempi per sfruttare determinate caratteristiche di una varietà per migliorarne un'altra. L'esempio più famoso è la vite: le varietà europee intorno al 1850 sono state innestate su piante americane per sfruttare la resistenza delle viti americane alla fillossera, un parassita che stava devastando le viti in Europa.Io non sapevo nemmeno che si poteva innestare una pianta diversa sul tronco di un'altra.
Comunque il sistema sembrava molto efficace dal punto di vista della richiesta d'acqua perchè l'albero,anche qui non ho idea di che albero fosse,avendo le radici in profondità nel terreno forniva alle piante quello di cui avevano bisogno.
AKA_Zinzanbr - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa