<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Agricoli volanti.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Agricoli volanti....

Comunque, la telenovela della valigia non è finita.
Ieri mattina mi arriva la mail di avvenuto "ritrovamento" del bagaglio ed arrivo dello stesso al Marco Polo, informando che era pronto per l'affidamento al corriere. Dal momento che dall'uni all'aeroporto non c'è molta strada, telefono immediatamente ad Aviation Service per comunicare che preferisco andarla a ritirare di persona in serata. Mi risponde un addetto che va bene, e che avrebbe provveduto a inviare una mail all'ufficio Lost&Found dell'aeroporto.
Bene, ieri sera alle 18.00 vado in aeroporto, mi presento all'ufficio, un operatore compila due scartoffie e mi manda a un non precisato check-in per il ritiro. Perplesso (cacchio c'entra il check-in, da dove le valigie partono, non arrivano.....) mi reco a uno dei pochi banche aperti (a quell'ora ci sono pochi voli, e nessuno Air Dolomiti), e come previsto cadono dal pero. Torno ai bagagli smarriti, attendo che il cliente davanti a me racconti la storia della sua vita all'operatrice che nel frattempo ha sostituito il pampalugo precedente, e alla fine questa cerca, scartabella, non trova, alla fine mi fa entrare (dopo superamento dei controlli di sicurezza come se mi dovessi imbarcare...) al deposito che sta dietro l'area consegne. Come avrete intuito, la mia valigia non c'è e l'operatrice mi spiega che l'ha già prelevata il corriere. Spiego che avevo telefonato al mattino e l'addetto mi aveva detto che avrebbe inviato una mail..... e lei, candidamente: "eh, ma noi le mail non le leggiamo perchè siamo in pochi....". Non so se riuscite a visualizzare la mia espressione in quel momento...... Risultato: due ore perse più benzina, telepass e parcheggio, e valigia ancora in giro (e sperando che arrivi in giornata, dove a casa c'è solo mia mamma, sveglia ma comunque 90enne). Non so se ci sia altro da aggiungere.......
 
Ne ho presi solo un paio, talmente piccolo da atterrare agevolmente a London City, comodissimo, sul Tamigi e attaccato alla metro, sembrava una stazione ferroviaria di provincia.
Ribadisco che lo preferisco ai fratelli più grossi, vieppiù se il confronto è coi vecchi ATR a elica che usavano sulle tratte brevi....
 
queste sono le situazioni più scomode quando si viaggia in Aereo, e diciamo che nella sfortuna ti è capitata la fortuna di incorrervi al ritorno perchè se capita al volo di andata ci si ritrova a destinazione senza bagaglio e crea tante problematiche.
A me è capitato alcune volte, soprattutto quando per diversi motivi il bagaglio non viaggio con il passeggero, e non è cosa rarissima, per fortuna sempre al ritorno, essendoci già passato , una volta trovato il bagaglio lasciavo il riferimento per la consegna a domicilio (sempre che si è in condizione di poterla avere) e me ne andavo.
 
Comunque, dato che ci devo tornare a ottobre, se mi mandano la mail di richiesta di imbarco del bagaglio a mano, finisce misteriosamente in spam.....
 
Ribadisco che lo preferisco ai fratelli più grossi, vieppiù se il confronto è coi vecchi ATR a elica che usavano sulle tratte brevi....
Mai preso un ATR turboelica, ma ho fatto in tempo a volare coi vecchi DC9, coi reattori in coda alla fusoliera... terribile. Con Embraer solo una A/R a Londra e con BA, due file, da 1 e 2, viaggiato e (sorprendentemente) cenato bene. Veloce il recupero bagagli sia a LCY che a LIN, molto valido anche il personale (1 solo steward/hostess per pochi passeggeri in tutto).
 
Back
Alto