<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP dell'Azerbaijan | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP dell'Azerbaijan

Nel resoconto delle qualifiche ho dimenticato di parlare di Norris, che è 17° perchè nel suo giro veloce è incappato in una bandiera gialla nel primo settore e ha dovuto abortire il giro.
La stessa cosa era capitata a Leclerc ieri nelle libere 2 (però aveva finito il giro, facendo un fucsia proprio nel primo settore), ma è stato punito solo con una reprimenda, come prassi, perchè non si era in qualifica.
 
Chissà cosa penseranno anche oggi quelli che avevano scritto (non qui mi pare) "La Ferrari ha tenuto il pilota sbagliato"...

Erano bastati due GP con Sainz più veloce del monegasco per tirare fuori critiche pesanti sia su Charles che sulla squadra e persino i dirigenti Ferrari.
Poi il monegasco aveva spiegato che in quelle gare lui aveva provato pezzi nuovi, assetti nuovi, nuove soluzioni varie per migliorare la macchina, a costo di essere meno veloce, insomma aveva operato da team-mate, da uomo-squadra.

Poi è arrivato il trionfo di Monza e tutti i critici sono stati zittiti. E ora ecco la pole a Baku (la quarta in 4 anni). Purtroppo solo nel 2022 la vettura era competitiva anche in gara, ma si ruppe il motore...
Quest'anno la possibilità di vittoria c'è pure, perchè la macchina in gara dovrebbe andar bene. Però a Baku ci possono essere safety-car, incidenti, imprevisti tipici dei cittadini, quindi nulla è scontato. Basterebbe anche una fermata fatta sfortunatamente subito prima di una safety e addio vittoria.
E poi c'è un rettilineo di 2 km, dove il DRS è piuttosto efficace se si è a meno di 1 secondo da chi sta davanti.

Insomma le insidie possono essere tante, ma Charles ha la possibilità oggettiva di lottare per la vittoria. Ah, ricordatevi che la gara inizia alle 13 italiane...
 
Penso che il candidato alla vittoria possa essere uno dei primi cinque classificati nelle qualifiche.

Questo circuito è a mio avviso come una "roulette" sono molte le insidie, le probabilità di SC molto elevate, basta trovarsi dalla parte sbagliata del circuito quando entra la SC e si ha probabilmente perso la gara. Speriamo che esca il numero giusto 16 o 55.
Tutto ciò rende la gara ancora più interessante ed incerta.

Per quanto riguarda Sainz, non lo avrei mai sostituito con Ham, ma io non sono un TP è solo una mia modesta opinione.
 
Non condivido questo pensiero, ma ritengo Carlos un pilota con ottimo potenziale. Lo avrei tenuto o comunque non lo avrei cambiato per Ham. IMVHO

Quella di Hamilton, lato Ferrari, è stata una mossa promozional-pubblicitaria per la casa, a mio avviso, mentre lato Hamilton lui ha sempre desiderato, come tutti i piloti, fare almeno una stagione su una rossa, quindi l'accordo è stato facile.

Però Lewis, pur 38enne, non è certo inferiore anche al Sainz attuale, penso che darà filo da torcere a Leclerc, anche se il monegasco a mio parere sarà mediamente più veloce, soprattutto in qualifica. Non dimentichiamo cosa fece con Vettel.
 
E del Verstappen dietro Perez per 2 giorni cosa ne pensate? Certo è sfiduciato dall'attuale vettura, e come lui stesso ha detto e come succede anche ai campioni, ha guidato "sopra" la monoposto, facendo diversi errori ed entrando insieme al team in confusione con gli assetti.

Charles invece, per esempio, ha detto che già il primo giorno era ok con l'assetto ("ho cambiato ben poche cose poi"), e questo è stato un suo vantaggio, anche psicologico.

Comunque Max senza la macchina migliore non può fare molto.
 
Quella di Hamilton, lato Ferrari, è stata una mossa promozional-pubblicitaria per la casa, a mio avviso, mentre lato Hamilton lui ha sempre desiderato, come tutti i piloti, fare almeno una stagione su una rossa, quindi l'accordo è stato facile.
Infatti lo avevo scritto, non è però lungimirante.
 
Vince Piastri - secondo Leclerc e terzo Russell

Bella gara quella di oggi, con un Leclerc che a mio modo di vedere ha perso questa volta forse anche per un errore del box, però lo dico a posteriori, perchè sul momento la scelta era giusta. Di cosa sto parlando? Dell'unico pit-stop. Quando Piastri si è fermato (piuttosto presto, verso il giro 15-16) Leclerc, in testa, aveva preso un vantaggio di circa 6 secondi, anche perchè l'australiano ha cominciato ad avere problemi con le gialle. La Ferrari non ha fermato Leclerc al giro dopo ma 3 giri dopo (*) perchè ha ritenuto probabilmente che fosse ancora troppo presto e che Piastri avrebbe sicuramente avuto problemi nel finale con le gomme bianche (come poi hanno detto ripetutamente a Charles via radio). Non era apparentemente un approccio sbagliato, ma il team non ha tenuto conto di una cosa (che poteva verificare sui cronologici, quelli che possiamo vedere anche noi in TV-Sky), e cioè che Piastri guadagnava assai sul monegasco, tanto che quando lo hanno fermato è ripartito con 2.4 secondi su Oscar. Da 6 a 2.

Per me quello è stato forse un momento importante, perchè Oscar con gomme rodate e una vettura velocissima in rettilineo (un po' più scarica della Ferrari) ha raggiunto e poi passato facilmente Charles, e in più non ha registrato i problemi sperati perchè ha fatto tutti i giri con "aria pulita", senza nessuno davanti, mentre Leclerc essendo sempre a meno di 1 secondo ha consumato troppo le gomme posteriori. In sostanza è stata la situazione inversa all'Olanda (come ha sottolineato anche Vanzini). Chi è immediatamente dietro per troppi giri alla fine ha problemi e paga dazio.
Tuttavia Piastri con le gomme bianche anche a parità di usura era chiaramente più veloce di Leclerc e probabilmente lo avrebbe raggiunto anche con 5-6 secondi di svantaggio, però lo avrebbe raggiunto dopo, e Leclerc avrebbe fatto molti più giri con aria "pulita".

Leclerc, dopo vari tentativi di sorpasso non riusciti per la maggiore velocità in rettilineo della McLaren, a fine gara si avviava verso un 4° posto, perchè, con gomme posteriori alla frutta, ormai lo avevano raggiunto Perez e Sainz. Sainz è riuscito a passare Perez, ma ha voluto anche superare Leclerc e si è messo la zappa sui piedi, perchè è uscito male da una curva, Perez lo ha ri-affiancato e i due si sono toccati in rettilineo finendo sul muro.

Di chi è stata la colpa? Per me è stata più di Perez, perchè aveva mezza pista alla sua sinistra, mentre Sainz era attaccato al muro. Il messicano ha messo la ruota anteriore destra davanti alla posteriore sinistra di Carlos, e si sono agganciati. La colpa di Sainz per me è stata quella di avere avuto fretta di passare anche il compagno di squadra. Lo avrebbe passato comodamente sul rettilineo lungo dato che aveva gomme molto più fresche (Tanti giri in aria pulita).

E così Charles ha conservato un meritato 2° posto e ora nella lotta per il titolo sulla carta c'è anche lui, anche se non ha la macchina per lottare veramente, a mio avviso. La McLaren resta globalmente superiore.

Sul terzo gradino del podio è salito un incredulo George Russell, e Norris, partito 15°, è addirittura arrivato 4°. La peggiore gara dell'anno invece per il 3 volte mondiale Max Verstappen, quinto ma era settimo a 2 giri dalla fine.

(*) 1 giro dopo, quindi in 1 solo giro ha perso 4 secondi. Bisogna vedere perché.

F1 Baku, la classifica della Gara
Pos Pilota Team Giri Tempi e distacchi Punti
1 Oscar Piastri McLaren Mercedes 51 1:32:58.007 25
2 Charles Leclerc Ferrari 51 +10.910s 18
3 George Russell Mercedes 51 +31.328s 15
4 Lando Norris McLaren Mercedes 51 +36.143s 13
5 Max Verstappen Red Bull Racing Honda RBPT 51 +77.098s 10
6 Fernando Alonso Aston Martin Aramco Mercedes 51 +85.468s 8
7 Alexander Albon Williams Mercedes 51 +87.396s 6
8 Franco Colapinto Williams Mercedes 51 +89.541s 4
9 Lewis Hamilton Mercedes 51 +92.401s 2
10 Oliver Bearman Haas Ferrari 51 +93.127s 1
11 Nico Hulkenberg Haas Ferrari 51 +93.465s 0
12 Pierre Gasly Alpine Renault 51 +117.189s 0
13 Daniel Ricciardo RB Honda RBPT 51 +146.907s 0
14 Zhou Guanyu Kick Sauber Ferrari 51 +148.841s 0
15 Esteban Ocon Alpine Renault 50 +1 lap 0
16 Valtteri Bottas Kick Sauber Ferrari 50 +1 lap 0
17 Sergio Perez Red Bull Racing Honda RBPT 49 DNF 0
18 Carlos Sainz Ferrari 49 DNF 0
19 Lance Stroll Aston Martin Aramco Mercedes 45 DNF 0
NC Yuki Tsunoda RB Honda RBPT 14 DNF 0
 
Ultima modifica:
McLaren già in testa al mondiale costruttori (dopo la totale debacle Red Bull a Baku).

CLASSIFICA PILOTI F1 2024, dopo la gara di Baku
1 M. Verstappen Red Bull 313
2 L. Norris McLaren 254
3 C. Leclerc Ferrari 235
4 O. Piastri McLaren 222
5 C. Sainz Ferrari 184
6 L. Hamilton Mercedes 166
7 S. Perez Red Bull 143
8 G. Russell Mercedes 143
9 F. Alonso Aston Martin 58
10 L. Stroll Aston Martin 24
11 N. Hulkenberg Haas 22
12 Y. Tsunoda RB 22
13 D. Ricciardo RB 12
14 A. Albon Williams 12
15 P. Gasly Alpine 8
16 O. Bearman Ferrari 7
17 K. Magnussen Haas 6
18 E. Ocon Alpine 5
19 F. Colapinto Williams 4
20 V. Bottas Kick Sauber 0
21 G. Zhou Kick Sauber 0
22 L. Sargeant Williams 0

CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2024, dopo la gara di Baku
1 McLaren 476
2 Red Bull 456
3 Ferrari 425
4 Mercedes 309
5 Aston Martin 82
6 RB 34
7 Haas 29
8 Williams 16
9 Alpine 13
10 Kick Sauber 0
 
Back
Alto