renatom
0
Attenzione, c'è da dire che loro non possono detrarre o dedurre niente di niente. Medicine, dottore, spese per l'attività, niente.
CMQ sia un P.IVA deve fatturare veramente tanto per pareggiare un dipendente. Il 33% va alle casse previdenziali (impiegato 9,5%). No TFR, no ferie.
Detto questo la tassazione schiaccia gli stipendi verso il basso. Alla fine ti offrono il doppio del tuo lordo in più, ma il netto rimante parecchio indietro.
Me ne rendo perfettamente conto. Sono sia dipendente che partita IVA.
Se faccio i conti come vanno fatti, su base annuale, per ogni ora che mi siedo sulla cattedra, prendo quasi 100 € di un libero professionista. Quando lo dico, i colleghi mi dicono che sono scemo, ma quasi 30.000 € netti più tutti gli annessi per 600 ore di docenza, quello è. Poi, certo, c'è il lavoro accessorio alla docenza da considerare.
In compenso, su quello che faccio fuori scuola, tra tasse e contributi, mi parte il 65-70%. Avendo reddito da lavoro dipendente superiore a 30k, non posso optare per il forfettario.
Infatti, ormai, vedendo arrivare i 60 anni, credo che, oltre alla scuola, farò solo le cose che mi piacciono, anche se si guadagna poco, tanto alla fine, sono tutte tasse.