<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kit riparazione pneumatici: ha una scadenza? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Kit riparazione pneumatici: ha una scadenza?

Aggiornamento.

A quanto pare non è più un accessorio da fornire di serie, già due modelli sembra siano senza ad es. https://forum.quattroruote.it/threa...lettrica-e-ibrida.141226/page-75#post-3054001 poi se ce ne sono altri, può darsi.
Per quanto ne so io, il liquido sigillante dei kit ha sì una scadenza, in genere di 5 anni : ricordo che qualche anno la cosa mi era venuta in mente, per la M6, ed avevo sostituito il vecchio flacone, scaduto nominalmente da anni.
A pensarci, dovrei far lo stesso per la iQ (che, se fosse ancora l'originale come probabile, altro che scaduto...) ma anche per la Cayman, che ha quasi 8 anni.
E' la tipica cosa cui non si pensa, se non quando ormai è troppo tardi......
 
Magari può essere utile comprare anche un kit di riparazione con stringhe di gomma con mastice. Ovviamente serve solo per piccole forature ( chiodo, vite ) esattamente come la schiuma dei kit di riparazione forniti con le auto. Se hai squarciato il fianco o hai il ruotino o chiami l'assistenza.
 
Se hai squarciato il fianco o hai il ruotino o chiami l'assistenza.

Casi sempre più rari per fortuna e al di la del risparmio di mettere un kit anziché una ruota, o ruotino, questa tendenza ha preso sempre più piede anche dal fatto oggettivo, che forare adesso è più difficile di 30/ 40 anni fa ad es. Io ad es. sono oltre 20 anni che non foro una gomma e quando è capitato, si è sgonfiata talmente lentamente, che ho potuto andare dal gommista per ripararla.

Procedura.

SEGUI LA PROCEDURA:
  • SITUAZIONE IN SICUREZZA (veicolo in sicurezza, freno a mano, 4 frecce e retromarcia)
  • GIUBBINO DI SICUREZZA (giubbotto catarifrangente e triangolo)
  • PRENDERE IL KIT DI GONFIAGGIO (nel vano bagagliaio)
  • CONTROLLARE SEMPRE LA DATA DI SCADENZA DELLA BOMBOLETTA
  • COLLEGARE IL COMPRESSORE ALLA PRESA DI CORRENTE E AL PNEUMATICO
  • INSERIRE IL PRODOTTO ALL’INTERNO DEL PNEUMATICO
  • ATTIVARE IL KIT CON L’APPOSITO INTERRUTTORE SUCCESSIVAMENTE ALLA MESSA IN MOTO DEL VEICOLO
  • L’INTERO PROCESSO DOVREBBE DURARE UN PAIO DI MINUTI
  • RICORDARSI CHE LA VELOCITÀ DI MARCIA CONSENTITA DIMINUISCE DOPO L’UTILIZZO DEL KIT (come per il ruotino)
  • APPENA POSSIBILE RECARSI PRESSO L’ASSISTENZA E VERIFICARE LO STATO DELLO PNEUMATICO
 
Ultima modifica:
Casi sempre più rari per fortuna e al di la del risparmio di mettere un kit anziché una ruota, o ruotino, questa tendenza ha preso sempre più piede anche dal fatto oggettivo, che forare adesso è più difficile di 30/ 40 anni fa ad es. Io ad es. sono oltre 20 anni che non foro una gomma e quando è capitato, si è sgonfiata talmente lentamente, che ho potuto andare dal gommista per ripararla.

Procedura.

SEGUI LA PROCEDURA:
  • SITUAZIONE IN SICUREZZA (veicolo in sicurezza, freno a mano, 4 frecce e retromarcia)
  • GIUBBINO DI SICUREZZA (giubbotto catarifrangente e triangolo)
  • PRENDERE IL KIT DI GONFIAGGIO (nel vano bagagliaio)
  • CONTROLLARE SEMPRE LA DATA DI SCADENZA DELLA BOMBOLETTA
  • COLLEGARE IL COMPRESSORE ALLA PRESA DI CORRENTE E AL PNEUMATICO
  • INSERIRE IL PRODOTTO ALL’INTERNO DEL PNEUMATICO
  • ATTIVARE IL KIT CON L’APPOSITO INTERRUTTORE SUCCESSIVAMENTE ALLA MESSA IN MOTO DEL VEICOLO
  • L’INTERO PROCESSO DOVREBBE DURARE UN PAIO DI MINUTI
  • RICORDARSI CHE LA VELOCITÀ DI MARCIA CONSENTITA DIMINUISCE DOPO L’UTILIZZO DEL KIT (come per il ruotino)
  • APPENA POSSIBILE RECARSI PRESSO L’ASSISTENZA E VERIFICARE LO STATO DELLO PNEUMATICO
Io l'ultima, vera, foratura l'ho avuta nel 1995, 29 anni fa ; era un chiodo, ma la gomma si sgonfiava con tale lentezza (molti giorni) da farmi pensare che fosse una valvola difettosa.....

Qualche anno dopo invece, ma sempre molti anni fa, trovai invece a terra, una sera nel parcheggio di un centro commerciale, l'ant. dx della prima M3 (che aveva ancora la ruota di scorta) ma quello fu un atto vandalico, come mostratomi dal gommista : c'era un sottile taglio, quasi invisibile, sul fianco, fatto con un taglierino da magazzino. Mai capito il perché.

Quanto alla scadenza del liquido, sì, va controllato, ma immagino che potrebbe funzionare anche per un bel po' dopo la scadenza nominale, che probabilmente sarà pensata con criteri prudenziali, come succede in genere.
 
qualche vite ogni tanto mi capita, un ala trovai nella Fabia un paio di anni fa nel "cambio di stagione" era talmente consumata che chissà quanti km aveva fatto.
Credo non fosse arrivata in fondo perché la pressione rra a posto.
Comunque erano finite quindi amen.

Lo scorso anno invece la vite la presi con la Yeti. Mi accorsi di un tac tac anomalo. Pensavo ad un sasso invece era la testa della vite.

Pressione calata di pochissimo. Ho dato una pompatina col compressorino e tornato a caso fatta riparare dal gommista.
Anche quel treno ormai è passato a miglior vita.

LA bomoletta in effetti sarà scaduta come quella di emergenza nella Fabia lì da più di un decennio.
Su Fabia* e Fusion dovrei anche sistemare la pressione della scorta: tanto vale averla se è sgonfia.

* Forse lei no, quando la ritiro dall'officina trovo il bagagliaio sotto sopra perché smuovono il pianale. Mi sa che la controllano loro.
La Fusion invece ... :(
 
Back
Alto