<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia - Agosto -13.4% | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia - Agosto -13.4%

La cosa è poco chiara, cmq la deroga non è sicuramente per auto di produzione ma auto a stock presenti su suolo europeo da aprile mi pare.... quindi per questo si immatricolano ancora mgZS, le dr, le panda ante my24, ypsilon vecchia ecc.....
Mi pare che anche per euro 6d-temp avevano fatto qualcosa del genere.
Pero' non mi sembra una cosa corretta, a meno che non ci sia l'obbligo di avvisare il cliente che l'auto non rispetta in nuovi adas e pertanto avrebbe diritto anche ad uno sconto aggiuntivo.
Alla fine sarebbe stato piu' corretto autoimmatricolarle e venderle come km0 e a quel punto il cliente sa che l'auto puo' non essere aggiornata come adas.
 
Ultima modifica:
Mi che anche per euro 6d-temp avevano fatto qualcosa del genere.
Pero' non mi sembra una cosa corretta, a meno che non ci sia l'obbligo di avvisare il cliente che l'auto non rispetta in nuovi adas e pertanto avrebbe diritto anche ad uno sconto aggiuntivo.
Alla fine sarebbe stato piu' corretto autoimmatricolarle e venderle come km0 e a quel punto il cliente sa che l'auto puo' non essere aggiornata come adas.
Molti proprietari di auto nuove comperate adesso, ci scommetto, non sanno neppure cosa siano, dalla mia esperienza non è argomento di vendita.
 
Molti proprietari di auto nuove comperate adesso, ci scommetto, non sanno neppure cosa siano, dalla mia esperienza non è argomento di vendita.
Purtroppo è così, tanto che alcuni modelli per mercato italiano hanno pacchetti adas (in più rispetto a quelli di legge) solo in opt o nemmeno offerti su alcune versioni, quando invece sul mercato tedesco sono di serie.
 
Purtroppo è così, tanto che alcuni modelli per mercato italiano hanno pacchetti adas (in più rispetto a quelli di legge) solo in opt o nemmeno offerti su alcune versioni, quando invece sul mercato tedesco sono di serie.

Non è una questione di marchi poichè se l'argomento non veniva preso lateralmente in concomitanza al navigatore di serie della Kia (serve per gli adas di nuova generazione....quali sono?) non avrei neanche saputo della cosa.

Sai cosa c'è che gli Adas le macchine più costose li hanno già completi e da tempo, le utilitarie/citycar su cui è realmente un'innovazione che ora li montano costano e ci sono troppi piazzali con giacenze di questo e quello per far sì che vengano "spinti"
 
Comunque non è che vada male solo Stellantis. Il gruppo VW non va benissimo, soprattutto Audi, che ha perso il 18% finora di ricavi nel 2018 e forse chiuderà lo stabilimento di Bruxelles. Anche i ricchi piangono...
Ho l'impressione che anche Audi abbia spinto troppo sull'elettrico (cali paurosi, anche per Porsche) e ora si trovi spiazzata.

Audi: sempre più a rischio l'impianto di Bruxelles | Quattroruote.it
Audi%20Bruxelles.jpg

<Lo stabilimento dell'Audi a Bruxelles rischia seriamente di chiudere i battenti o quantomeno di essere convertito ad altre attività. Il gruppo Volkswagen, infatti, ha comunicato al consiglio di fabbrica la decisione di non assegnare nessun modello per i prossimi anni....>


Il problema è che alcuni non vedono (non vogliono sapere) che anche i produttori tedeschi, inglesi, ecc. non se la passano bene.. :emoji_wink:
 
Il problema è che alcuni non vedono (non vogliono sapere) che anche i produttori tedeschi, inglesi, ecc. non se la passano bene.. :emoji_wink:

Il discorso è un pò diverso. A mio modo di vedere.

Soffrono i costruttori europei tutti. Perchè?

Perchè non avendo puntato sul prodotto ma avendo omologato il prodotto senza veri cali sul prezzo la gente si è un pò "stufata"

Marketing e noccioline, nò correggo neanche più le noccioline nei tristi e deserti porte aperte dove se non compri l'auto è già tanto se ti fanno salire dentro l'auto in concessionaria.
 
Soffrono i costruttori europei tutti. Perchè?

Perchè non avendo puntato sul prodotto ma avendo omologato il prodotto senza veri cali sul prezzo la gente si è un pò "stufata"

In realtà le vendite di automobili in Europa nel periodo gennaio-luglio 2024 sono numericamente (e sicuramente anche come fatturato) aumentate, di poco ma sono aumentate rispetto a gennaio-luglio 2023, del 3.9%, cioè 6.537.000 ca. nel 2024 contro 6.290.000 ca. nel 2023. Fonte UNRAE.

Sono leggermente diminuite solo le elettriche pure e le ibride plug-in. Notevolmente aumentate invece le ibride full e mild. Circa 400.000 unità in più (per un totale di quasi 2 milioni, pareggiando quasi con le termiche), che significa oltre il 22% in più, segno che oggi l'automobilista medio è orientato verso le ibride mild e full.

Scusate il parziale OT ma era per rispondere citando una forte certa e dati numerici oggettivi.

In effetti però parliamo di vendite in generale. Bisogna vedere quanto incidano le vendite di vetture non prodotte in Europa perchè tu hai parlato di "produttori europei".


Immatricolazioni di autovetture in Europa - Luglio 2024 (unrae.it)
 
Ultima modifica:
In realtà le vendite di automobili in Europa nel periodo gennaio-luglio 2024 sono numericamente (e sicuramente anche come fatturato) aumentate, di poco ma sono aumentate rispetto a gennaio-luglio 2023, del 3.9%, cioè 6.537.000 ca. nel 2024 contro 6.290.000 ca. nel 2023. Fonte UNRAE.

Sono leggermente diminuite solo le elettriche pure e le ibride plug-in. Notevolmente aumentate invece le ibride full e mild. Circa 400.000 unità in più (per un totale di quasi 2 milioni, pareggiando quasi con le termiche), che significa oltre il 22% in più, segno che oggi l'automobilista medio è orientato verso le ibride mild e full.

Scusate il parziale OT ma era per rispondere citando una forte certa e dati numerici oggettivi.

Immatricolazioni di autovetture in Europa - Luglio 2024 (unrae.it)

Certo ma sono tornati tantissimi kmo (anche causa adas) e soprattutto per il futuro ci sono molte nubi
 
Certo ma sono tornati tantissimi kmo (anche causa adas) e soprattutto per il futuro ci sono molte nubi

Si, poi per rispondere compiutamente occorre vedere quante vetture vendute in Europa nei primi 7 mesi NON erano europee...
Sto cercando di vedere come sono andate le vendite di asiatiche e cinesi in Europa. Forse in questo è più bravo Feline. Troppo complicato, rinuncio.
 
Ultima modifica:
In realtà le vendite di automobili in Europa nel periodo gennaio-luglio 2024 sono numericamente (e sicuramente anche come fatturato) aumentate, di poco ma sono aumentate rispetto a gennaio-luglio 2023, del 3.9%, cioè 6.537.000 ca. nel 2024 contro 6.290.000 ca. nel 2023. Fonte UNRAE.

Sono leggermente diminuite solo le elettriche pure e le ibride plug-in. Notevolmente aumentate invece le ibride full e mild. Circa 400.000 unità in più (per un totale di quasi 2 milioni, pareggiando quasi con le termiche), che significa oltre il 22% in più, segno che oggi l'automobilista medio è orientato verso le ibride mild e full.

Scusate il parziale OT ma era per rispondere citando una forte certa e dati numerici oggettivi.

In effetti però parliamo di vendite in generale. Bisogna vedere quanto incidano le vendite di vetture non prodotte in Europa perchè tu hai parlato di "produttori europei".


Immatricolazioni di autovetture in Europa - Luglio 2024 (unrae.it)

Mi riferivo alla "sofferenza recente" di due colossi....putacaso entrambi vittime della loro stessa omologazione....
 
In Italia la Casa di Wolfsburg è terza, dopo Fiat e Toyota (dati Unrae, agosto 2024): 5.148 nuove immatricolazioni ad agosto, 79.625 dall’inizio dell’anno, con una quota di mercato del 7,45%.

https://www.quattroruote.it/news/me...otori_termici_nella_galleria_fotografica.html

E... Con 71.841 immatricolazioni in tutta Europa nel mese di agosto, e 777.225 dall’inizio dell’anno, la Volkswagen si conferma la marca più venduta nel vecchio Continente, con una quota di mercato pari all’11,2%.
 
Back
Alto