<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audio del televisore che gracchia | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Audio del televisore che gracchia

Comunque su un 40" ( personalmente anche su un 32 ) almeno risoluzione FHD, Se è 4K tanto meglio. C'è in giro un sacco di roba economica ancora HD Ready.

Paradossalmente forse le migliori offerte, come prezzi, sono dai 40' a salire, sotto quel polliciaggio, l'offerta cala, specie tra le marche più blasonate, nel senso che nel catalogo ci sono uno o due modelli al massimo.
 
Pazza idea.
I miei genitori hanno uno stereo della Sony di quelli compatti con 2 piccole casse,non lo usano praticamente mai ma mi pare di ricordare che si sentisse bene.
E usare quello come cassa esterna?
Dovrebbe avere l'ingresso aux,basterebbe un cavo coi due jack.
Le casse ci starebbero a lato del televisore,resta il problema di dove posizionare lo stereo.
 
Pazza idea.
I miei genitori hanno uno stereo della Sony di quelli compatti con 2 piccole casse,non lo usano praticamente mai ma mi pare di ricordare che si sentisse bene.
E usare quello come cassa esterna?
Dovrebbe avere l'ingresso aux,basterebbe un cavo coi due jack.
Le casse ci starebbero a lato del televisore,resta il problema di dove posizionare lo stereo.

... ... ...
 
Come soluzione temporanea, non avrai grande qualità ovviamente e anche il volume sarà critico, l'uscita per le cuffie avrà un voltaggio più alto di quello dell'ingresso aux dello stereo, metti il TV a basso volume poi vedi quanto puoi alzare prima che distorca in ingresso lo stereo.

L'ideale come qualità sarebbe usare un uscita linea dal TV se presente. O l'uscita digitale ottica o spidf e un convertitore RCA da pochi euro preso su Amazon.

Alla fine è una soundbar casalinga.
 
Pazza idea.
I miei genitori hanno uno stereo della Sony di quelli compatti con 2 piccole casse,non lo usano praticamente mai ma mi pare di ricordare che si sentisse bene.
E usare quello come cassa esterna?
Dovrebbe avere l'ingresso aux,basterebbe un cavo coi due jack.
Le casse ci starebbero a lato del televisore,resta il problema di dove posizionare lo stereo.


Per queste cose, si potrebbe aprire una discussione ad hoc ... ho anche in mente il titolo ...

01.png


:emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:
 
Non è questione di risparmio.
Ok in parte.
A dirla proprio tutta è colpa di a_gricolo che mi ha fatto notare che spenderci soldi su forse non conviene.
E poi credo che dipenda anche dai telefilm della mia infanzia.
Quando riesco a sistemare qualcosa, anche solo temporaneamente, usando solo quello che ho in casa mi sento un mix tra mcgyver e ba baracus dell'a team.
I capelli di mcgyver e la stazza di ba baracus.

Ho provato.
È proprio come dice gnpb una soundbar casalinga.
Non gracchia.
Ho messo il volume dello stereo alto ma non al massimo e col volume della tv a 40 circa si sente piuttosto bene.
Il problema è che si deve sentire forte altirmenti i miei genitori si perdono i dialoghi ma senza distorcere.

Alla fine se avessi comprato una soundbar, magari non di grande qualità, rischiavo di spendere dei soldi per avere comunque un risultato non ideale.

Lo stereo avrebbe l'equalizzatore con le classiche 5 regolazioni (rock, pop, jazz, flat e classica).
Io usavo sempre classica sul mio vecchio stereo della Thompson.

Vediamo come va.
 
Ultima modifica:
Non è questione di risparmio.
Ok in parte.
A dirla proprio tutta è colpa di a_gricolo che mi ha fatto notare che spenderci soldi su forse non conviene.
E poi credo che dipenda anche dai telefilm della mia infanzia.
Quando riesco a sistemare qualcosa, anche solo temporaneamente, usando solo quello che ho in casa mi sento un mix tra mcgyver e ba baracus dell'a team.
I capelli di mcgyver e la stazza di ba baracus.

Ho provato.
È proprio come dice gnpb una soundbar casalinga.
Non gracchia.
Ho messo il volume dello stereo alto ma non al massimo e col volume della tv a 40 circa si sente piuttosto bene.
Il problema è che si deve sentire forte altirmenti i miei genitori si perdono i dialoghi ma senza distorcere.

Alla fine se avessi comprato una soundbar, magari non di grande qualità, rischiavo di spendere dei soldi per avere comunque un risultato non ideale.

Lo stereo avrebbe l'equalizzatore con le classiche 5 regolazioni (rock, pop, jazz, flat e classica).
Io usavo sempre classica sul mio vecchio stereo della Thompson.

Vediamo come va.

Ovviamente scherzavo, ed anch'io sono per il riciclo spinto.

Di recente ho riciclato le ruote di un rasaerba andato definitivamente ko (a sua volta riparato con mezzi di fortuna un paio di volte) per metterle ad un compressore, ed ho realizzato un "appendiombrelli" con delle maniglie recuperate dalle finestre che ho sostituito.

Screenshot_20240902-213523_Gallery.jpg
 
Giuro che stavo per comprare una soundbar, poi mi hai fatto notare che ci sarebbe voluto anche il decoder...
Poi ho guardato i volantini delle varie catene.
Poi altri suo forum hanno scritto che i televisori entry level non convengono...
Allora mi è scattata la molla.

Non so se mi diverto di più a trafficare per bypassare i problemi che si potrebbero risolvere con poco oppure a raccontare le mie "imprese" sul forum e cercare di convincervi che non è stato tempo sprecato:emoji_grin:
 
Ultima modifica:
Ovviamente scherzavo, ed anch'io sono per il riciclo spinto.

Di recente ho riciclato le ruote di un rasaerba andato definitivamente ko (a sua volta riparato con mezzi di fortuna un paio di volte) per metterle ad un compressore, ed ho realizzato un "appendiombrelli" con delle maniglie recuperate dalle finestre che ho sostituito.

Vedi l'allegato 33998

Se mi ricordo dove l'ho messo posto la foto di un oggetto di mia creazione per vedere se qualcuno degli amici del forum capisce senza indizi a cosa serve.
 
Back
Alto