Non è questione di risparmio.
Ok in parte.
A dirla proprio tutta è colpa di a_gricolo che mi ha fatto notare che spenderci soldi su forse non conviene.
E poi credo che dipenda anche dai telefilm della mia infanzia.
Quando riesco a sistemare qualcosa, anche solo temporaneamente, usando solo quello che ho in casa mi sento un mix tra mcgyver e ba baracus dell'a team.
I capelli di mcgyver e la stazza di ba baracus.
Ho provato.
È proprio come dice gnpb una soundbar casalinga.
Non gracchia.
Ho messo il volume dello stereo alto ma non al massimo e col volume della tv a 40 circa si sente piuttosto bene.
Il problema è che si deve sentire forte altirmenti i miei genitori si perdono i dialoghi ma senza distorcere.
Alla fine se avessi comprato una soundbar, magari non di grande qualità, rischiavo di spendere dei soldi per avere comunque un risultato non ideale.
Lo stereo avrebbe l'equalizzatore con le classiche 5 regolazioni (rock, pop, jazz, flat e classica).
Io usavo sempre classica sul mio vecchio stereo della Thompson.
Vediamo come va.