<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25 | Page 74 | Il Forum di Quattroruote

Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25

Vendono la loro roba, la roba buona non è per i clienti....


Lo sento da sempre.
E' talmente assurdo almeno nella mia ultima Banca: quella di oggi....*
Non so quante Banche consentan di fare acquisti per telefono e andare a firmare poi, con comodo; magari un mese dopo

*Non vorrei fosse un vecchio luogo comune
 
Basta, a volte, sapere chiedere.

Vero è che i consulenti retail oggi hanno le mani quasi legate, però possono sempre percorrere la catena gerarchica e cercare di far accontentare i clienti ... sempre se ne hanno voglia...

Anche.
Da me son terrorizzati dal vendere " roba " a rischio....

Non so quanti affari mi han bloccato su titoli che costavano troppo poco ( 75 ),
per poi concedermela....Ma quando erano saliti verso 95.
E non so DOPO quante LIBERATORIE da me firmate loro
 
Quello che ho notato io, sui fondi azionari, con una statistica "spannometrica" è che il gestore medio ti fa pagare il 3 % all'anno di commissioni, con la sua gestione sovraperforma l'indice dell'1%, quindi, alla fine dell'anno, ti ritrovi con -2% rispetto all'indice.
Con una gestione passiva, invece, paghi lo 0,2% di commissioni e il risultato finale sul lungo termine è migliore. Poi c'è anche chi fa meglio dell'indice, ma, generalmente, solo per un periodo limitato.
Io mi ritrovo con un portafoglio con parecchi fondi e sicav., dai risultati ampiamente positivi, ma dono convinto che si sarebbe potuto fare meglio con le gestioni passive.
Adesso ho passato un importo consistente su quella gestione patrimoniale in titoli ed ETF che dicevo e mi pare che stia gestendo bene questo momento fi mercato, poi vedremo.
 
Anche.
Da me son terrorizzati dal vendere " roba " a rischio....

Non so quanti affari mi han bloccato su titoli che costavano troppo poco ( 75 ),
per poi concedermela....Ma quando erano saliti verso 95.
E non so DOPO quante LIBERATORIE da me firmate loro

Molti a volte si possono comprare in autonomia on line; so che non ti piace, ma alcuni internet banking sono semicisdimi da usare per comprare e vendere.
Quanfo ho preso qualche etf/etc ed alcune obbligazioni (anche qualche manciata di obbligazioni mooooolto lunghe, preso sotto i 40), ho fatto in autonomia
 
:emoji_stuck_out_tongue:
Molti a volte si possono comprare in autonomia on line; so che non ti piace, ma alcuni internet banking sono semicisdimi da usare per comprare e vendere.
Quanfo ho preso qualche etf/etc ed alcune obbligazioni (anche qualche manciata di obbligazioni mooooolto lunghe, preso sotto i 40), ho fatto in autonomia


Non e' che non mi piace....

-----------------Non voglio PROPRIO averci a che fare con------------------
" home banking "
e " modernita' assimilabili "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Secondo le stime preliminari dell'ISTAT, l'inflazione acquisita per il 2024 ad agosto è scesa dall'1.3% all'1.1%. Sale invece quella di fondo dall'1.9% al 2%. Fonte sito ISTAT. Parliamo della sola Italia ovviamente.
Il calo rispetto al 2023 è enorme, allora si viaggiava oltre il 5%.

Si parla, a livello BCE, di un calo del tasso ufficiale a settembre. Vedremo se ci sarà e se sarà dello 0.25% o dello 0.50%.
Poi ancora vedremo la reazione dei mercati.
 
Secondo le stime preliminari dell'ISTAT, l'inflazione acquisita per il 2024 ad agosto è scesa dall'1.3% all'1.1%. Sale invece quella di fondo dall'1.9% al 2%. Fonte sito ISTAT. Parliamo della sola Italia ovviamente.
Il calo rispetto al 2023 è enorme, allora si viaggiava oltre il 5%.

Si parla, a livello BCE, di un calo del tasso ufficiale a settembre. Vedremo se ci sarà e se sarà dello 0.25% o dello 0.50%.
Poi ancora vedremo la reazione dei mercati.

Le reazioni, almeno sulle obbligazioni, dovrebbero teoricamente ricalcare questa tabella

upload_2024-9-2_16-5-43.png
 
Back
Alto