<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote
Ciao

se fai 200 km al giorno di autostrada la soluzione migliore secondo me è quella di prendere un bel dieselone.

Se ti sei trovato bene con la Volkswagen T-Roc considera, se puoi aspettare, l'acquisto della nuova T-Roc che dovrebbe montare il motore 2.0 TDI. :)

.

volkswagen-t-roc-2025-spy_1.jpg


Ci sarebbe un buon risparmio rispetto al mio T-roc 1000 a benzina?
 
Ci sarebbe un buon risparmio rispetto al mio T-roc 1000 a benzina?

Francamente non so se ci sarebbe un buon risparmio tuttavia con la nuova T-Roc Diesel ho voluto suggerirti, con un prezzo che dovrebbe essere ricompreso nel tuo budget, un autovettura che sicuramente sarà superiore come qualità al tuo attuale T-Roc, con sistemi di sicurezza più avanzati e con un motore (il diesel) più adatto all'uso autostradale del motore 1.000 3 cilindri a benzina.

.
 
Ultima modifica:
Francamente non so se ci sarebbe un buon risparmio tuttavia con la huova T-Roc Diesel ho voluto suggerirti, con un prezzo che dovrebbe essere ricompreso nel tuo budget, un autovettura che sicuramente sarà superiore come qualità al tuo attuale T-Roc, con sistemi di sicurezza più avanzati e con un motore (il diesel) più adatto all'uso autostradale del motore 1.000 3 cilindri a benzina.

.


La ringrazio, nel malaugurato caso non trovassi una soluzione che mi garantisca un buon risparmio e qualità della vettura prenderò sicuramente in considerazione questa opportunità.
 
Volevo installare il GPL ma il meccanico mi disse che la mia è a iniezione diretta e che quindi non avrei risparmiato tantissimo.

Fosse solo quello......ho dato una letta un po' in giro, anche su qualche forum specifico: in sostanza montare il GPL su un' auto a iniezione diretta non è una passeggiata, e ogni auto ha il suo.
 
Non sarebbe l'ideale usare un'auto a gpl per fare 200 km al giorno in autostrada, tanto più se after market e quindi con valvole pensate per un motore a benzina
 
Se vuoi risparmiare oggi come oggi il GPL (Metano aparte) batte tutti.
A patto che si già installato dal fabbricante e quindi in garanzia e con valvole "rinforzate".
Purtroppo la scelta si riduce alla Clio-Captur-Dacia Duster il cui motore 3 cilindri 1000 cc. pare dare discrete garanzie di affidabilità.
Facciamo l'esempio di una Duster e poniamo che in autostrada faccia 11 km/litro.Moltiplichiamo x 2,47 (rapporto costo Gasolio/GPL) e otterremo una percorrenza di 27 km. a parità di costo carburante. Non sono tanti i diesel che a 130 fanno questa percorrenza.
Sicuramente, per contro, è che viaggi con macchine (Renault) che non brillano per finiture e interni e pare anche con problemi di affidabilità lato elettronica (ma qui va anche a fortuna)
Comunque la nuova Duster è piuttosto comoda e carina (a mio avviso) e con 24 k€ te la porti a casa con l'allestimento top e con tutti gli ADAS di livello 2 (non scommetterei, però, che abbia il cruise control adattivo)
 
Non sarebbe l'ideale usare un'auto a gpl per fare 200 km al giorno in autostrada, tanto più se after market e quindi con valvole pensate per un motore a benzina

Non è detto, questo discorso vale sicuramente per tutte le Jap ma ad esempio le Hyundai, aspirate, si possono convertire.
 
La ringrazio, nel malaugurato caso non trovassi una soluzione che mi garantisca un buon risparmio e qualità della vettura prenderò sicuramente in considerazione questa opportunità.
Mi permetto di provare a vedere il problema da un altro lato, quello che sicuramente farei io. La scelta di andare così lontano è stata tua o imposta? A livello di stipendio ne vale la pena? Chiedere all'azienda un auto? Valutare il cambio lavoro? Io così lontano ci andrei solo se con congruo trattamento economico e auto fornita dall'azienda, sennò saluti e amici come prima. Però lavoro in un settore dove non si fa fatica a trovare.
 
Non è detto, questo discorso vale sicuramente per tutte le Jap ma ad esempio le Hyundai, aspirate, si possono convertire.
Sì, ma personalmente per fare 200 km in autostrada tutti i giorni vorrei un motore che mi consente di viaggiare a bassi regimi e con una buona dose di coppia e potenza. Insomma, un 2.0 turbodiesel sarebbe l'ideale, un benzina aspirato molto meno
 
Mi permetto di provare a vedere il problema da un altro lato, quello che sicuramente farei io. La scelta di andare così lontano è stata tua o imposta? A livello di stipendio ne vale la pena? Chiedere all'azienda un auto? Valutare il cambio lavoro? Io così lontano ci andrei solo se con congruo trattamento economico e auto fornita dall'azienda, sennò saluti e amici come prima. Però lavoro in un settore dove non si fa fatica a trovare.


La scelta di lavorare così lontano è una mia scelta obbligata. Sono un libero professionista e non ho un'azienda a cui chiedere l'auto. Il mio RAL mi permette di sostenere questa spesa ma se potessi diminuirla tramite i consumi sarei molto più contento.

Avevo valutato anche un noleggio a lungo termine ma non mi conviene.
 
Se vuoi risparmiare oggi come oggi il GPL (Metano aparte) batte tutti.
A patto che si già installato dal fabbricante e quindi in garanzia e con valvole "rinforzate".
Purtroppo la scelta si riduce alla Clio-Captur-Dacia Duster il cui motore 3 cilindri 1000 cc. pare dare discrete garanzie di affidabilità.
Facciamo l'esempio di una Duster e poniamo che in autostrada faccia 11 km/litro.Moltiplichiamo x 2,47 (rapporto costo Gasolio/GPL) e otterremo una percorrenza di 27 km. a parità di costo carburante. Non sono tanti i diesel che a 130 fanno questa percorrenza.
Sicuramente, per contro, è che viaggi con macchine (Renault) che non brillano per finiture e interni e pare anche con problemi di affidabilità lato elettronica (ma qui va anche a fortuna)
Comunque la nuova Duster è piuttosto comoda e carina (a mio avviso) e con 24 k€ te la porti a casa con l'allestimento top e con tutti gli ADAS di livello 2 (non scommetterei, però, che abbia il cruise control adattivo)


La ringrazio per i dettagli.
 
Back
Alto