<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ragno violino | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ragno violino

Ieri in tv dicevano che a essere pericoloso non è il veleno ma i batteri che possono far infettare la ferita.
Verrebbe da pensare che se adeguatamente disinfettato il morso possa portare più difficilmente a conseguenze pesanti.
Ovviamente vai a riconoscerlo il morso o il ragno in questione come è stato detto da altri bisogna essere entomologi.

Anni fa durante un breve periodo di ferie capitò a una mia parente di essere morsa o punta da qualcosa.
Gonfiore e febbre ma la guardia medica non avendo idea di che animale fosse il responsabile ha potuto solo consigliare la tachipirina.
Viaggio di ritorno d'inferno con la persona in questione che doveva tenere la gamba distesa,nella Y che era già piccola di suo.
 
Sto in campagna e di insetti ne girano tanti, anche mai visti, quest'anno poi ho visto come degli ''ibridi''. Ho fatto l' antitetano decennale, non mi pare di avere allergie ma in casa c'è sempre antistaminico e cortisone.
 
Allora....personalmente, nel mio lavoro, almeno qui, con il ragno violino non ho mai avuto a che fare...
Ma arrivano quotidianamente in ambulatorio pazienti affetti da punture d'insetto di vario tipo: si va dalle comuni zanzare più o meno infette, ai pappataci (responsabili di veri "assalti" soprattutto ai danni di chi vive o lavora in campagna...), fino, novità dell'anno, a qualche caso di sospetta cimice dei letti (molto diffusa oltralpe, finora....).
Ormai comincia a entrare la psicosi del vaiolo delle scimmie e, appunto, ci sono persone terrorizzate anche x un semplice ponfo da zanzara.
Insomma la vita attuale, con i suoi ritmi e gli inevitabili spostamenti ci sottopone inevitabilmente a questi ulteriori problemi e rende ormai necessari provvedimenti specifici.
Esperienza del 2023 (quest'anno niente barchetta all'ormeggio x tanti motivi): durante la pesca, persino lontanuccio dalla costa, arrivavano all'improvviso, attirati da esche e pasture, dei grossi calabroni (o vespe mandarino...), estremamente aggressivi, tanto che spesso ero costretto ad allontanarli con il mestolo da pastura, vedendoli anche ritornare più volte..
Quindi il violinista, almeno x ora, non è il peggiore dei problemi!
Saluti
 
Qualche anno fa nei cassonetti delle tapparelle avevano fatto il nido (non so se sia il termine esatto, non è un alveare come quelli delle api ma una sorta di bunker di terra) delle vespe dalle zampe lunghe quindi ne trovavo spesso qualcuna in casa.
Però non mi hanno mai punto,ho sempre cercato di farle uscire dalla finestra senza ucciderle ma se l'alternativa era farsi pungere o usare la ciabatta...
 
Mi prenderò gli strali degli animalisti, ma se vedo tracce di entomofauna armata intorno a casa vado di deltametrina senza risparmio, e solo perché hanno vietato gli organofosfati....
 
[...] ma se l'alternativa era farsi pungere o usare la ciabatta...
Ciabatta forever, han solo da star fuori da casa tua, altro che farci il "nido"!

Stessa cosa successa anche a me. Inoltre mi hai fatto ricordare che anni fa vespe si rintanavano a mo' di nido nei fori fra le mattonelle dei muri di un terrazzo (fori dove un tempo erano fissate le corde del bucato), ho chiuso i fori con tasselli e viti, poco dopo uno sciame di vespe inferocite ha invaso il terrazzo, passata la buriana mai più visto vespe. State a casa vostra, così non vi succede nulla; entrate a casa mia, siete morte.
 
Mi prenderò gli strali degli animalisti, ma se vedo tracce di entomofauna armata intorno a casa vado di deltametrina senza risparmio, e solo perché hanno vietato gli organofosfati....
Non me lo sarei mai aspettato da un agricolo.
Le uniche specie che non escono vive da casa mia sono mosche, zanzare e formiche
 
Qualche anno fa nei cassonetti delle tapparelle avevano fatto il nido (non so se sia il termine esatto, non è un alveare come quelli delle api ma una sorta di bunker di terra) delle vespe dalle zampe lunghe quindi ne trovavo spesso qualcuna in casa.
Però non mi hanno mai punto,ho sempre cercato di farle uscire dalla finestra senza ucciderle ma se l'alternativa era farsi pungere o usare la ciabatta...

Quel tipo di vespe (vespa muratrice)sono delle grandi cacciatrici di ragni e insetti in genere, li catturano e li mettono nelle cellette di terra con un uovo e quando la larva nasce si ciba delle carcasse.
Anche a me danno fastidio quando appiccicano i loro nidi agli infissi però pensandoci bene svolgono un servizio utile
 
Quel tipo di vespe (vespa muratrice)sono delle grandi cacciatrici di ragni e insetti in genere, li catturano e li mettono nelle cellette di terra con un uovo e quando la larva nasce si ciba delle carcasse.
Anche a me danno fastidio quando appiccicano i loro nidi agli infissi però pensandoci bene svolgono un servizio utile
non lo sapevo. Interessante.
Le ho sentite anche chiamare vespe vasaie.
A me otturano i cassonetti delle zanzariere portando la zanzariera a morte precoce.
Qualche volta mi han punto, toccandole inavvertitamente mentre chiudevo una persiana.
 
I questi giorni lavoro mezza giornata quindi sto facendo un po' di pulizie grosse approfittando di un periodo insolito di buona volontà.
Oggi ho fatto una strage di ragni, almeno una decina, penso che il ragno violino sia più grande dei normali ragni che si trovano in casa.
Comunque per non saper ne leggere ne scrivere li ho fatti fuori con l'aspirapolvere stile hitman a debita distanza...
La guerra è guerra.
 
Quello che non ho capito è se questo ragno, a parte il veleno, è più aggressivo di altri, cioè se attacca immediatamente, perché ad esempio qui da me ci sono moltissimi ragni vespa enormi, che fanno tele gigantesche, ma sono assolutamente inoffensivi, non attaccano praticamente mai, puoi anche toccarli sul dorso e non fanno nulla....
 
Un esperto qualche giorno fa in tv diceva invece che è schivo e se non gli vai a rompere le scatole difficilmente morde.
Diceva che una ragazza è stata morsa solo perchè quando ha visto il ragno sulla gamba ha cercato di schiacciarlo.
Poi ovviamente era un esperto di ragni quindi probabilmente stava contemporaneamente cercando di tranquillizzare gli spettatori e di non demonizzare gli animali che presumo siano la sua passione.

Comunque c'è chi sta messo peggio.
Notare che il ragno enorme mostrato in foto è uno di quelli buoni che è meglio avere per casa perchè uccide quelli velenosi ma vedere un affare del genere deve fare un certo effetto
 
Quello che non ho capito è se questo ragno, a parte il veleno, è più aggressivo di altri, cioè se attacca immediatamente, perché ad esempio qui da me ci sono moltissimi ragni vespa enormi, che fanno tele gigantesche, ma sono assolutamente inoffensivi, non attaccano praticamente mai, puoi anche toccarli sul dorso e non fanno nulla....

E' solitario per natura

" Morde "
se gli infili ( antro/siepe ) le mani senza volere alla sua portata,
( hanno loro paura ).
Questo perche', come buona parte degli animali
che non ti vogliono mangiare,
colpiscono perche' si sentono loro attaccati per essere....Mangiati
 
Back
Alto