Finalmente siamo riusciti a venire a capo di alcune “anomalie” riguardo ai tempi riportati e alle spie di segnalazione.
Come si può vedere dalla resoconto di carica si deve osservare i tre riquadri : rosso, verde, arancio.
-Nel riquadro rosso in basso, 6:59 h e 14,56 kwh, la ricarica è stata bloccata volontariamente premendo il “bottone” apposito “interrompi ricarica” sull’App Elli di gestione della Wallbox e subito è arrivato il report con il tempo esatto e i kwh caricati mentre contemporaneamente la spia sull’auto da verde lampeggiante (ricarica in corso) e diventata bianca (fine ricarica).
-Nel riquadro verde, 5:37 h e 11,5 kwh, la ricarica si è arrestata da sola perchè è arrivata alla soglia prefissata, 80%. Ma, e qui una prima differenza dal bloccaggio manuale, la spia non è diventata bianca ma da verde lampeggiante (ricarica in corso) è diventata verde fissa. Questa differenza sta nel fatto e indica che il comando di interruzione della ricarica non è arrivata dalla Wallbox, come nel caso di interruzione volontaria, ma è stato dato dalla vettura.
Mentre il tempo di ricarica è reale perchè ho staccato la spina subito dopo che ha finito di caricare e contemporanemante è arrivato sull'App il report di ricarica.
Da segnalere che lo stesso comportamento di fine ricarica con spia verde fissa, e non bianca, è successo in tutte le occasioni di ricarica alle colonnine dove è sempre stata l’auto a fermare la ricarica per il raggiungimento della soglia impostata con relativo messaggio dell’App Vw che l’auto era carica.
-Nel riquadro arancio invece 8:39 h e 8,78 kwh, come si può notare il tempo di ricarica è notevolmente alto rispetto ai kwh utilizzati. Questo però non vuol dire che ci ha messo tutto quel tempo. Purtroppo succede che l’auto quando arriva alla soglia di ricarica “dice” correttamente alla Wallbox di terminare la ricarica, e la spia diventa da verde lampeggiante a verde fissa, ma il tempo non si ferma fin quando materialmente non si estrae la spina dall’auto come del resto il report sull’App non compare fino a quel momento.
Fortunatamente il tutto non influisce sui kwh erogati perchè nonostante il tempo scorra ancora la ricarica è effettivamente terminata, lo si scopre confrontando la % di perdita che rimane contenuta e nella norma di tutte le volte che è successo.
Conclusioni :
-La % di perdita è legata solo al numero di kwh erogati, più ne eroghi e più % di perdita hai.
-Se è la Wallbox a interrompere la carica, interruzione volontaria, la spia diventa da verde lampeggiante a bianca. Mentre la spia di alimentazione e di ricarica sulla Wallbox da verdi diventano gialle.
-Se è l’auto a interrompere la ricarica e si toglie subito la spina il tempo di ricarica è corretto e il report appare subito nell’App. Mentre le spie di alimentazione e di ricarica sulla Wallbox rimangono verdi.
-Se è l’auto a interrompere la ricarica ma non si toglie la spina la spia dell’auto diventa comunque correttamente da verde lampeggiante a verde fissa. Mentre le spie di alimentazione e di ricarica sulla Wallbox rimangono anche in questo caso verdi, ma il tempo di ricarica non si ferma e il report sull’App non appare pur essendo materialmente terminata la ricarica.
Ultima osservazione una sessione breve, riquadro viola, ha messo in luce un aspetto che avevo intuito. Ovvero che a una percentuale di carica stabilita, esempio se leggete che avete l’80%, non si riferisce a kwh fissi. Ad esempio secondo la teoria 80% corrispondono 61,6 kwh, ma ha un range che però non posso materialmente stabilire con precisione ma posso supporre in circa 600 watt che ballano tra i -300 e i +300 watt di scostamento dalla percentuale.
Che la ricarica breve ha dimostrato perchè l’auto è passata in 33 minuti dal 80% al 82% segnato dall’App e sull’auto con solo 1,1 kwh caricati, ma che invece secondo la teoria dall’80% al 82% sarebbero dovuti servire 1,54 kwh.
Quindi suppongo che per limitare gli errori di calcolo una ricarica per essere affidabile e su cui fare calcoli di consumo e altro almeno si dovrebbe stare sopra i 12 -13 kwh o su uno scostamento di carica di almeno del 10%.
Come si può vedere dalla resoconto di carica si deve osservare i tre riquadri : rosso, verde, arancio.
-Nel riquadro rosso in basso, 6:59 h e 14,56 kwh, la ricarica è stata bloccata volontariamente premendo il “bottone” apposito “interrompi ricarica” sull’App Elli di gestione della Wallbox e subito è arrivato il report con il tempo esatto e i kwh caricati mentre contemporaneamente la spia sull’auto da verde lampeggiante (ricarica in corso) e diventata bianca (fine ricarica).
-Nel riquadro verde, 5:37 h e 11,5 kwh, la ricarica si è arrestata da sola perchè è arrivata alla soglia prefissata, 80%. Ma, e qui una prima differenza dal bloccaggio manuale, la spia non è diventata bianca ma da verde lampeggiante (ricarica in corso) è diventata verde fissa. Questa differenza sta nel fatto e indica che il comando di interruzione della ricarica non è arrivata dalla Wallbox, come nel caso di interruzione volontaria, ma è stato dato dalla vettura.
Mentre il tempo di ricarica è reale perchè ho staccato la spina subito dopo che ha finito di caricare e contemporanemante è arrivato sull'App il report di ricarica.
Da segnalere che lo stesso comportamento di fine ricarica con spia verde fissa, e non bianca, è successo in tutte le occasioni di ricarica alle colonnine dove è sempre stata l’auto a fermare la ricarica per il raggiungimento della soglia impostata con relativo messaggio dell’App Vw che l’auto era carica.
-Nel riquadro arancio invece 8:39 h e 8,78 kwh, come si può notare il tempo di ricarica è notevolmente alto rispetto ai kwh utilizzati. Questo però non vuol dire che ci ha messo tutto quel tempo. Purtroppo succede che l’auto quando arriva alla soglia di ricarica “dice” correttamente alla Wallbox di terminare la ricarica, e la spia diventa da verde lampeggiante a verde fissa, ma il tempo non si ferma fin quando materialmente non si estrae la spina dall’auto come del resto il report sull’App non compare fino a quel momento.
Fortunatamente il tutto non influisce sui kwh erogati perchè nonostante il tempo scorra ancora la ricarica è effettivamente terminata, lo si scopre confrontando la % di perdita che rimane contenuta e nella norma di tutte le volte che è successo.
Conclusioni :
-La % di perdita è legata solo al numero di kwh erogati, più ne eroghi e più % di perdita hai.
-Se è la Wallbox a interrompere la carica, interruzione volontaria, la spia diventa da verde lampeggiante a bianca. Mentre la spia di alimentazione e di ricarica sulla Wallbox da verdi diventano gialle.
-Se è l’auto a interrompere la ricarica e si toglie subito la spina il tempo di ricarica è corretto e il report appare subito nell’App. Mentre le spie di alimentazione e di ricarica sulla Wallbox rimangono verdi.
-Se è l’auto a interrompere la ricarica ma non si toglie la spina la spia dell’auto diventa comunque correttamente da verde lampeggiante a verde fissa. Mentre le spie di alimentazione e di ricarica sulla Wallbox rimangono anche in questo caso verdi, ma il tempo di ricarica non si ferma e il report sull’App non appare pur essendo materialmente terminata la ricarica.
Ultima osservazione una sessione breve, riquadro viola, ha messo in luce un aspetto che avevo intuito. Ovvero che a una percentuale di carica stabilita, esempio se leggete che avete l’80%, non si riferisce a kwh fissi. Ad esempio secondo la teoria 80% corrispondono 61,6 kwh, ma ha un range che però non posso materialmente stabilire con precisione ma posso supporre in circa 600 watt che ballano tra i -300 e i +300 watt di scostamento dalla percentuale.
Che la ricarica breve ha dimostrato perchè l’auto è passata in 33 minuti dal 80% al 82% segnato dall’App e sull’auto con solo 1,1 kwh caricati, ma che invece secondo la teoria dall’80% al 82% sarebbero dovuti servire 1,54 kwh.
Quindi suppongo che per limitare gli errori di calcolo una ricarica per essere affidabile e su cui fare calcoli di consumo e altro almeno si dovrebbe stare sopra i 12 -13 kwh o su uno scostamento di carica di almeno del 10%.
Ultima modifica: