<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro | Page 63 | Il Forum di Quattroruote

Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Finalmente siamo riusciti a venire a capo di alcune “anomalie” riguardo ai tempi riportati e alle spie di segnalazione.
Come si può vedere dalla resoconto di carica si deve osservare i tre riquadri : rosso, verde, arancio.
-Nel riquadro rosso in basso, 6:59 h e 14,56 kwh, la ricarica è stata bloccata volontariamente premendo il “bottone” apposito “interrompi ricarica” sull’App Elli di gestione della Wallbox e subito è arrivato il report con il tempo esatto e i kwh caricati mentre contemporaneamente la spia sull’auto da verde lampeggiante (ricarica in corso) e diventata bianca (fine ricarica).
-Nel riquadro verde, 5:37 h e 11,5 kwh, la ricarica si è arrestata da sola perchè è arrivata alla soglia prefissata, 80%. Ma, e qui una prima differenza dal bloccaggio manuale, la spia non è diventata bianca ma da verde lampeggiante (ricarica in corso) è diventata verde fissa. Questa differenza sta nel fatto e indica che il comando di interruzione della ricarica non è arrivata dalla Wallbox, come nel caso di interruzione volontaria, ma è stato dato dalla vettura.
Mentre il tempo di ricarica è reale perchè ho staccato la spina subito dopo che ha finito di caricare e contemporanemante è arrivato sull'App il report di ricarica.
Da segnalere che lo stesso comportamento di fine ricarica con spia verde fissa, e non bianca, è successo in tutte le occasioni di ricarica alle colonnine dove è sempre stata l’auto a fermare la ricarica per il raggiungimento della soglia impostata con relativo messaggio dell’App Vw che l’auto era carica.
-Nel riquadro arancio invece 8:39 h e 8,78 kwh, come si può notare il tempo di ricarica è notevolmente alto rispetto ai kwh utilizzati. Questo però non vuol dire che ci ha messo tutto quel tempo. Purtroppo succede che l’auto quando arriva alla soglia di ricarica “dice” correttamente alla Wallbox di terminare la ricarica, e la spia diventa da verde lampeggiante a verde fissa, ma il tempo non si ferma fin quando materialmente non si estrae la spina dall’auto come del resto il report sull’App non compare fino a quel momento.
Fortunatamente il tutto non influisce sui kwh erogati perchè nonostante il tempo scorra ancora la ricarica è effettivamente terminata, lo si scopre confrontando la % di perdita che rimane contenuta e nella norma di tutte le volte che è successo.
Conclusioni :
-La % di perdita è legata solo al numero di kwh erogati, più ne eroghi e più % di perdita hai.
-Se è la Wallbox a interrompere la carica, interruzione volontaria, la spia diventa da verde lampeggiante a bianca. Mentre la spia di alimentazione e di ricarica sulla Wallbox da verdi diventano gialle.
-Se è l’auto a interrompere la ricarica e si toglie subito la spina il tempo di ricarica è corretto e il report appare subito nell’App. Mentre le spie di alimentazione e di ricarica sulla Wallbox rimangono verdi.
-Se è l’auto a interrompere la ricarica ma non si toglie la spina la spia dell’auto diventa comunque correttamente da verde lampeggiante a verde fissa. Mentre le spie di alimentazione e di ricarica sulla Wallbox rimangono anche in questo caso verdi, ma il tempo di ricarica non si ferma e il report sull’App non appare pur essendo materialmente terminata la ricarica.

Ultima osservazione una sessione breve, riquadro viola, ha messo in luce un aspetto che avevo intuito. Ovvero che a una percentuale di carica stabilita, esempio se leggete che avete l’80%, non si riferisce a kwh fissi. Ad esempio secondo la teoria 80% corrispondono 61,6 kwh, ma ha un range che però non posso materialmente stabilire con precisione ma posso supporre in circa 600 watt che ballano tra i -300 e i +300 watt di scostamento dalla percentuale.
Che la ricarica breve ha dimostrato perchè l’auto è passata in 33 minuti dal 80% al 82% segnato dall’App e sull’auto con solo 1,1 kwh caricati, ma che invece secondo la teoria dall’80% al 82% sarebbero dovuti servire 1,54 kwh.
Quindi suppongo che per limitare gli errori di calcolo una ricarica per essere affidabile e su cui fare calcoli di consumo e altro almeno si dovrebbe stare sopra i 12 -13 kwh o su uno scostamento di carica di almeno del 10%.

crono.jpg
 
Ultima modifica:
E' ammirevole la tua raccolta dati per informare l'andamento delle ricariche, ma è un esercizio che, penso, la maggior parte degli utilizzatori non prende neanche in considerazione... per il resto c'è Mastercard,
 
Report di guadagno :
- kwh casalinghi 56,52
-costo kwh 14,13 euro (56,52 kwh x 0,25 cent.)
-media attuale ID.4 0,147 kwh/km
-km percorsi/da percorrere 383 km (56,52 kwh/ 0,147)
-litri di benzina acquistati con 14,13 euro 7,47 litri ( 14,13 euro/ 1,89 euro/L)
-km percorribili con un benzina alla media di 18km/l 134 km (7,47 litri x 18 km/l)
-differenza + 249 km ID.4
-383 km sarebbero costati con un benzina 40,21 euro ((383km/18km/l) x 1,89 euro/l)
-risparmio stessi km 26,08 euro.
 
Caricare a casa scava un solco con il costo del carburante, questo è uno degli aspetti di maggior vantaggio che, negli anni (di più o di meno in base alla percorrenza annua) permette di rientrare di parte (o tutta) della differenza di costo d'acquisto.
 
E' ammirevole la tua raccolta dati per informare l'andamento delle ricariche, ma è un esercizio che, penso, la maggior parte degli utilizzatori non prende neanche in considerazione... per il resto c'è Mastercard,

Mi dai lo spunto per chiarire meglio la mia scelta di abbandonare dopo qualche decennio l'ibrido per passare all'elettrico.
Secondo me la maggior parte degli utilizzatori non prende neanche in considerazione l'informazione della loro esperienza perchè la loro, passami il termine, è una "scelta di genere". Ovvero decidono di passare all'elettrico per una scelta green, perchè è cool, o cercano prestazioni che con un termico non si possono permettere, tutto indipendentemente se poi ci rimettono o ci guadagnano. Un po come chi possiede una casa al mare che ti dice che è fortunato perchè non spende quasi nulla per le vacanze, per poi vedere bene che a conti fatti mantenere una seconda casa alla fine tra una cosa e l'altra ti costa come quella vacanza se non di più con la sola differenza che con gli stessi soldi puoi andare da un'altra parte, mentre la casa sta li e non la puoi muovere.
La nostra invece è stata una valutazione, come accede per la maggior parte delle persone, tenedo conto di tutte le nostre esigenze mettendo l'elettrico al pari del diesel, benzina e ibrido.
Poi per il fatto che trovi il tempo e la voglia di informare della mia esperienza deriva dal fatto che vorrei, o tentare almeno, mettere l'elettrico in numeri, fatti e problematiche reali per vedere bene se questa tecnologia permette di essere concorrenziale ad un termico.
Le mie inpressioni fino ad ora ? Sul prezzo di acquisto come ho già detto l'elettrico è paritario ad un termico, stesse dotazioni e optional, dal segmento D in su. Perchè è facile ragionare a listino ma poi se andate nelle concessionarie e cominciate a contare tutto alla fine potreste pure rispsrmiare. Ad esempio per raffronto il venditore mi ha fatto un preventivo veloce su un Tiguan stesso equipaggiamento e "stesse" prestazioni (si fa per dire) sempre 50 mila alla fine ci dovevo lasciare li. Sulle prestazioni pure beh l'elettrico vince a mani basse, come sull'eregozione e fruibilità, sull'abitabilità e sul comfort di marcia del resto. Al netto di problemi che potrebbe avere qualsiasi auto la manutenzione è un altro vantaggio da considerare che oltre al suo costo c'è soprattuto da considerare lo sbattimento per portare l'auto che, nel mio caso, deve avvinere durante le ore lavorative. L'elettrico non è per tutti, non solo monetariamente, ma se non si possiede uno spazio privato con energia prorpia la partita è persa ancor prima di scendere in campo. Perde di netto sull'operatività se quella è un vostro paletto imprescindibile. La programmazione è fondamentale se vuoi che l'elettrico sia una scelta economicamente valida perchè le ricariche devono necessariamente essere effettuate il più possibile in ambito casalingo perchè più % di ricariche hai fuori casa e più il pareggio è all'orizzonte, e se il pareggio e anche solo vicino allora la scelta dell'elettrico pagherà solo il vostro piacere ma non il vostro portafoglio. A meno che vi dotate o siete dotati di potenze elevate 6 - 11kw, Più potenza avrete e più agio avrete in operatività ma poi si aggiungono altre spese fisse da conteggiare.
Nel mio caso devo ammettere che per la destinazione d'uso e per come viene usata l'auto, identicamente al Rav che avevo del resto, dopo un primo periodo di "istruzione" e apprendimento che non si è rilevato facile come sembra sopratuttuto a livello emotivo sapendoo di aver dato via un'auto su cui si può dire tutto ma in quanto ad affidabilità ed economicità non è seconda a nessuno, si sta comunque rilevando una buona scelta con una certa soddifazione. Ma è ancora presto per dirlo perchè l'auto è arrivata anche in un periodo "buono", l'estate, vedremo come si comporterà con il calo delle temperature e con condizioni atmosferiche avverse.
 
Ultima modifica:
E' ammirevole la tua raccolta dati per informare l'andamento delle ricariche, ma è un esercizio che, penso, la maggior parte degli utilizzatori non prende neanche in considerazione... per il resto c'è Mastercard,

Secondo me no, sono cose che si fanno solo se si ha un'elettrica, poi diventano di routine.
 
Non sarei mai arrivato all'extraurbano di 34Km con ibrida se non avessi "studiato" un pò il funzionamento di sto coso....
 
Faccio una mia considerazione , parto dai consumi.
A quelli si aggiunga anche il risparmio della manutenzione annua;
una macchina termica che faccia 18 km/l con un costo medio carburante di 1.8 per 10.000km porta una spesa annua di circa 1000 euro di carburante.
Con una elettrica tipo ID4 che ha un consumo medio estate/inverno di 15kwh per 100 km (ottimistico) un prezzo del pun a 0,10 (ottimistico nel lungo termine) che tra tasse , IVA , perdite di rete , perdite di rete in fase di ricarica arriva a circa 0,25....
abbiamo la seguente spesa annua per carburante per 10.000 km: 15kwh (x100 km) x 100 = 1500kwh x .25 = 375 euro anno.
differenza a vantaggio elettrico per 10.000km annui = 625.
Ipotesi percorsi prettamente urbani.
Prezzo ID4 scontata base senza incentivi circa 40.000 euro.
Prezzo VW Tiguan 2.0TDI DSG scontata circa 40.000 euro.
Ho riportato la 2.0 perche' si avvicina ai 18 ma ipotizzando
prettamente urbano per favorire l'elettrica
sarebbe piu' corretto prendere la Tiguan 1.5 150cv DSG la
base scontata sta sui 36000 euro.
Pero' vanno rifatti i calcoli sul consumo medio piu' alto attorno ai 13km/l.
Qui quello che frega secondo me non e' il confort a bordo ne il prezzo di acquisto e' che la ID4 pare piu' spartana pari prezzo.
Poi la Tiguan e' diventata un auto da 40.000 euro a salire dopo la speculazione sui prezzi post covid. Stiamo pagando molto di piu' le termiche di quello che valgono realmente per pagare la ID4 40.000 euro. Con tutto questo la ID4 e' molto piu' spartana.
E questa cosa fa rodere se permettete.
 
Non me ne vogliano i moderatori ma devo esprimere un giudizio non proprio positivo sulle rilevazioni di 4R, testata che ci ospita, per le auto elettriche che ha pubblicato in home page di cui ho messo il link in fondo al post.
Le rilevazioni non si dovrebbero basare esclusivamente su valori strumentali, per quanto precisi e certificati, perchè come successe per le auto ibride dove furono rivisti più volte le metodologie di rilevazione, per le elettriche il discorso è ancora più complesso soprattutto perchè sono ancor più influenzate da fattori non riproducibili, variabili e/o occasionali.
Basta vedere i dati sulla ID.4, diciannovesimo posto, in città riportano i 15,8 kwh100km dove invece ho medie che vanno dai 10 ai 12 mentre in extra urbano dove riportano un media di 18,0 kwh100km ho medie compreso la tangenziale appena sotto i 16. L’autostrada manca ma tra poco farò pure quella.
Sempre sul discorso autostrada invece considerando per buoni i valori riportati, ma non è quello il punto su cui intendo mettere l’accento, perchè rilevati tutti con la stessa metodologia e strumentazione si può fare dei confronti interessanti e notare come l’ID.4 ha un valore autostradale tra i migliori del suo segmento lasciandone dietro la maggior parte, piccole comprese, di quelle posizionate davanti come ad esempio la Kia Ev6 dove ID.4 segna un 23,4 mentre un 25,2 per la Coreana. E neanche tanto indietro della blasonata Model Y dove ID.4 perde 1,5 kwh ogni 100 km che tradotto è meno del 2% ogni 100 km.

https://www.quattroruote.it/news/pr...lassifica_consumi_auto_elettriche_video_.html
 
Stamattina mia moglie ha trovato salendo in auto ancora lo schermo nero dovuto molto probabilmente agli Assist della distanza di sicurezza dato che è il simbolo visualizzato sul cruscotto era quello.
Ma stavolta operazione durata 20 secondi e tutto è ritornato normale.
 
Stamattina mia moglie ha trovato salendo in auto ancora lo schermo nero dovuto molto probabilmente agli Assist della distanza di sicurezza dato che è il simbolo visualizzato sul cruscotto era quello.
Ma stavolta operazione durata 20 secondi e tutto è ritornato normale.
E quanti aggiornamenti fanno? Più che un cellulare! :emoji_astonished:
 
E quanti aggiornamenti fanno? Più che un cellulare! :emoji_astonished:
Secondo me sono più “aggiustamenti” che aggiornamenti veri e propri perché quelli ti vengono notificati e sono più “pesanti”.. Dall’auto puoi segnale alla centrale operativa un “problema” che non deve essere necessariamente un malfunzionamento dell’auto.
Quindi raccoglieranno tutti i feedback relativi alle funzionalità della vettura è poi ogni tanto intervengono. Ma essendo aggiustamenti ombra che riguardano funzionalità non selezionabili dal cliente non vengono notificati.
 
Non me ne vogliano i moderatori ma devo esprimere un giudizio non proprio positivo sulle rilevazioni di 4R, testata che ci ospita, per le auto elettriche che ha pubblicato in home page di cui ho messo il link in fondo al post.
questo tuo dubbio l'ho avuto anche io quando ho visto i consumi del nuovo 1.2 turbo ibrido a catena PSA.
Hanno ottenuto un 20km/l , consumo eccezionale tuttavia non ripetuto da altri tester e giornali.
Ma lo abbiamo visto anche con il confronto Yaris ibrida Vs Pegiot 208 ibrida , il test 4R ha visto riconfermato i 20 km/l urbano per la 208 e i circa 24 per la Yaris. Tuttavia poi hanno fatto un test diverso mi pare su Milano in condizioni difformi dal test , risultato la pegiot 208 circa 16km/l di consumo e la Yaris sempre 24..
I test di 4R in sostanza vengono fatti sempre nelle stesse condizioni
per avere un metro di comparazione tra i vari modelli.
Possibile che tale test agevoli un modello e ne penalizzi un altro.
Ma si parte sempre da un unico "metro standard" per classificare tutte le macchine.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto