<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Campionato Motomondiale 2024-GP Austria (Zeltweg) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Campionato Motomondiale 2024-GP Austria (Zeltweg)

Il meteo prevede coperto, max 26º C, pioggia dopo le 17, presumo, a gare finite. Gomma media dietro? Soft davanti? Partenza meno a razzo? Speriamo in una gara corretta ma combattuta e senza incidenti, sopratutto alla staccatona...
 
Che gara... una lotta in punta di lama ma sciabolando a tutta foga.
Tempi sul giro da qualifica, impeccabile Pecco, Martin ha dato tutto, ci ha provato ai primi giri, ma più di tanto non ha potuto... Bestia molto buono, mi aspettavo una seconda metà di gara in grado di fare 2º. Invece gli è mancato qualcosa. Ottimo comunque per la sua classifica, e per il team, meno bene in ottica mondiale piloti per inserirsi a fare da cuscinetto tra Jorge e Pecco.
Mega rimonta dopo una partenza disastrosa di MM93, comunque 4º, il migliore delle GP23, male Acosta, sempre meno brillante.
 
gara a mio avviso meno entusiasmante di altre.

Bagnaia e Martin perfetti, quasi asettici con l'italiano più veloce ed efficace. Notevole anche Bastianini che beneficia dell'errore in partenza di Marquez, si issa al terzo posto e non lo molla fino alla fine pur senza mai avere il passo dei primi due.
Marquez e Binder sono forse gli unici a dare un poco di spettacolo col catalano protagonista dell'ennesima rimonta dopo una pessima partenza.

Piloti a parte, mi pare di notare un dominio più marcato del passato delle Ducati. Sette nelle prime dieci posizioni col solo Binder e le Aprilia ufficiali a "salvare" la concorrenza.
Le Aprilia mi sembra siano involute e meno costanti.
La KTM ha "perso" il suo campioncino Acosta che mi pare molto meno incisivo in questa metà di stagione.
Le giapponesi sono al minimo storico
 
Dal sito corsedimoto.com la versione sempre senza veli dell'8 volte iridato:

"A fine giornata l’otto volte campione del mondo ha avuto modo di spiegare quanto successo oggi: “È una caduta di cui ho capito il motivo. Come avevo detto – riporta Motosan.es siamo mezzo passo indietro a Martin e Bagnaia, in gara ho provato a superare quel mezzo passo. Come? Prendendo dei rischi. E quando ho lanciato l’attacco per raggiungere Pecco, o almeno per provarci, sono caduto. Ma mi sono ritrovato con la forza per farlo e non lo sentivo da tanto tempo”.

Marquez non ha voluto accontentarsi e ha cercato di puntare alla vittoria: “Ne è valsa la pena. Ripensandoci, era un podio facile, ma avevo anche la voglia e la forza di provare a inseguire Pecco. Evidentemente, ho rischiato troppo e sono caduto. Era da un po’ che non sentivo quel formicolio di provarci o non provarci. Se la giocata fosse andata bene, non avrei sconfitto Bagnaia. L’obiettivo era semplicemente avvicinarmi a lui. Se ci fossi riuscito, domenica avrei avuto un altro obiettivo. Cadendo oggi, l’obiettivo sarà quello di assicurarmi la terza posizione sul podio, cosa che penso sia fattibile con il ritmo che ho“."
in sostanza quanto già ipotizzavamo su questa pagina.
Immagino che la componente motivazionale sia fondamentale sopratutto per un pilota sanguigno come lui ma forse un approccio più razionale e calcolato potrebbe pagare di più sul lungo periodo.
In quest'ottica ed alla luce del ritrovato feeling di Bastianini, non sono così sicuro che in Ducati abbiano fatto bene a cedere il giovane italiano per il campione spagnolo
 
Io l'ho trovata elettrizzante con il tiramolla dei tempi, oltre ai sorpassi iniziali. Poi sorpassi solo sotto il podio... ma robbabbona...
elettrizzante per me decisamente no, ma ammetto che vedere i primi tre martellare tempi così bassi senza la minima sbavatura è la rappresentazione visiva di una sinfonia perfetta
 
Beh, nonostante gli errori per arrembaggi vari, ha quasi gli stessi punti del Bestia, con una GP23 vs GP24.
la tendenza delle ultime gare è di un gap che andrà ad aumentare
A mio avviso arrivare terzo con appunto la moto dello scorso anno, sarebbe per lui un ottima dimostrazione di aver ritrovato competitività. Ma non tanto per il piazzamento in se, quanto più per averlo conquistato a scapito di una giovane promessa della casa ufficiale che ha appunto un mezzo più aggiornato
 
Intendi a favore del riminese? Fatico un po' ad estrapolare una tendenza con due piloti così incostanti.
esatto, se non sbaglio Marquez è partito meglio ad inizio campionato ed è stato davanti in classifica fino a qualche settimana fa.
Bastianini è partito male ed ha messo il turbo da giugno in avanti quando ha iniziato a recuperare per poi completare il sorpasso a luglio
 
Back
Alto