<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Memoria smartphone in esaurimento | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Memoria smartphone in esaurimento

Io faccio poche foto.
Tolti gli avvistamenti per il forum, quando riesco a estrarre il telefono dalla fondina in tempo, scatto solo se la foto mi serve o se vale la pena.
Un codice, un indirizzo mail, uno scorcio interessante.
Ma periodicamente cancello quello che non mi interessa più.
Le varie boiate tipo gattini non le salvo proprio sul telefono.
Mai fatto un selfie o una foto al piatto da postare sui social.
Mi è capitato di vedere il telefono di una ragazza giovane e per ogni soggetto ci saranno stati 30 scatti, di fatto dei doppioni.
Se poi l'intento è postare sui social una volta postate su un profilo pubblico, ma anche se riservato agli amici, le foto non sono più tue ma possono essere salvate su un numero infinito di device.
Tanto vale cancellare l'originale se non rappresenta un ricordo da conservare.
 
Effettivamente la quantità di file che ci si scambia attraverso i vari servizi di messaggistica è impressionante, soprattutto foto e video. Ogni tanto, scherzando, dico che bisognerebbe vietare le chat di gruppo...
 
Effettivamente la quantità di file che ci si scambia attraverso i vari servizi di messaggistica è impressionante, soprattutto foto e video. Ogni tanto, scherzando, dico che bisognerebbe vietare le chat di gruppo...

Concordo, ma ormai mi sono imparato, non entro più nei gruppi tranne per necessità o se sono che vengono utilizzati in maniera educata. Sono entrato in quelli dei papà di scuola e sto cercando di uscirne, sarà che forse alcuni hanno 10 anni meno di me e altre abitudini, ma mandare messaggi ogni 2 minuti per dirti quello che fanno è insopportabile, oltretutto si offendono anche se non partecipi. Ma tutto sto bisogno di condividere tutto quello che si fa da dove nasce? Ci vorrebbe uno psicologo
 
Nel mio condominio ormai le notizie importanti, assieme a una marea di comunicazioni inutili, arrivano solo attraverso il gruppo WhatsApp.
Quindi se vuoi essere messo al corrente su quando verrà l'antennista a fare il sopralluogo o a quanto ammonta il preventivo per riparare il cancello elettrico ti tocca sorbirti anche le foto della comunione dei nipotini della coppia del terzo piano o ricambiare gli auguri per le festività.
O così oppure non sai nulla di nulla.
Io faccio affidamento su una coppia di vicini che sono sempre informati su tutto ma preferisco stare fuori dal gruppo.
 
e perché non hai aggiornato? memoria satura?
purtroppo anche mia figlia col 12 alla fine resta indietro perché ha tutto saturo di foto e video.

Ah, io con le foto sincronizzo con OneDrive dove ho un Tera disponibile.

Modello base, poca memoria e non ho un Wi-Fi o meglio non lo avevo, ho preferito usarlo isolato, adesso non và più niente da Trenitalia ad altro...
 
Non ricordo comunque tutti e due famosi, uno di questa estate.
Forse era il recentissimo (2024) "Fly Me to the Moon - Le due facce della Luna", commedia più che ricostruzione storica. Più realistico invece potrebbe essere "First man" del 2018 sulla vita di Neil Armstrong, il primo uomo (dicono) a mettere piede sulla Luna. C'era pure "Apollo 13" film del 1995, ma quelli ebbero un famoso "problema" e ci girarono solo attorno, al nostro satellite (ah dicono che non lo sia veramente, sia artificiale, cavo all' interno e messo in orbita attorno alla terra dalla solita razza aliena superiore:emoji_alien:).
Kubrick non lo disturberei, col monolite lunare di "2001 odissea nello spazio" un film cult raffinato della fantascienza.
Volendo poi, come non citare le serie di telefilm "Spazio 1999" con la base lunare Alpha e "Base Luna" della serie UFO del 1970.
 
quando il futuro sembrava lontano e diverso
Il commlock immaginato dagli autori negli anni ‘70
upload_2024-8-16_23-21-43.jpeg


Appena 50 anni dopo la stesura di quella trama, la realtà supera le più ardite immaginazioni degli autori.
 
Ultima modifica:
Back
Alto