<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP di Ungheria | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP di Ungheria

Io penso che la Mercedes abbia raggiunto la Red Bull e lo si è visto anche ieri con il duello tra due top drivers come Max e Lewis. Nessuna delle due vetture ha prevalso, erano equivalenti.

La Ferrari come ha detto @ALGEPA, è mediamente un pelo dietro, perché ha eccessive differenze di rendimento tra una pista e l’altra.
Ieri per me era pari alla Mercedes e quindi alla Red Bull (Max ha superato Charles perché aveva gomme più fresche). Anche a Monaco era pari, se non superiore, ma su altre piste no.

A mio parere ieri, come ho detto prima, la Ferrari del monegasco è stata gestita male dal muretto. Lo hanno fermato 7 giri dopo Hamilton, sperando in una molto improbabile unica sosta, perdendo quasi 10 secondi sull’inglese, e oggi 10 secondi non li recuperi mai su una vettura che ha le stesse prestazioni.

Peccato, il podio era alla portata di Charles, e lo ha detto anche lui.
 
Sono parecchio d'accordo con Pilota, dopo mesi di alti e bassi, adesso la Rossa appare muscolosa ed attrezzata per salire a podio.
Purtroppo, né il pilota né la macchina possono fare nulla contro le immancabili manchevolezze/tattica da parte del muretto.
Tanti... troppi i punti persi.
 
Sono parecchio d'accordo con Pilota, dopo mesi di alti e bassi, adesso la Rossa appare muscolosa ed attrezzata per salire a podio.
Purtroppo, né il pilota né la macchina possono fare nulla contro le immancabili manchevolezze/tattica da parte del muretto.
Tanti... troppi i punti persi.

E’ strano che un TP esperto come Vasseur faccia ancora questi errori. Un top team di F.1 deve agire da top team.
Alcune bizzarre decisioni possono essere prese da una squadra minore, oppure se un pilota parte tra gli ultimi, ma se parti o sei tra i primi occorre prendere le decisioni più logiche, non quelle garibaldine che potrebbe prendere un team come l’Alfa che una volta era gestita da Vasseur o un team di F.2.

Ieri bisognava copiare subito la strategia di Hamilton dato che Leclerc era a 2 secondi (oppure fermarsi prima). Si poteva tentare 1 sosta se fosse stato nuvoloso, ma con il sole non aveva senso. Se ne sono accorti dopo 7 giri e 9 secondi persi.

Penso che il francese debba fare ancora un salto di qualità, rendersi conto che lui è il responsabile della scuderia più importante del mondo. Quest’anno alcune cose le ha azzeccate, ma ha fatto diversi errori, anche se meno di Binotto.
 
Ultima modifica:
Da aggiungere che a mio avviso Verstappen sta contribuendo a destabilizzare il team, con ripetute e “puerili” (come definite dal suo ing.) accuse. Invece di remare dalla stessa parte rema contro, confermandosi poco uomo-squadra, sempre concentrato sul proprio ego.

Mica si può avere sempre la macchina vincente. Occorre riunire le forze e trovare insieme le soluzioni. Anche il fatto di tornare sostanzialmente alla vettura del 2022 mi è sembrato assurdo. Chissà se sia stata una sua richiesta…

I limiti dell'uomo (non del pilota) sono sempre stati evidenti. Non avere la macchina vincente quando non hai mai vinto è un conto ma non avere la macchina vincente quando ne hai vinti 3 (di cui 2 facili) è un'altra storia.
Lui è un buon pilota ma non un campione. Secondo me se McLaren continuerà così e Mercedes/Ferrari gli arriveranno alla pari, vedremo incidenti dettati dal suo nervosismo (cosa che, se ci pensate, ormai si vedono pochissimo).

Io lo sapevo che avremmo visto queste cose non appena fosse salito su una macchina che non era più la migliore.
 
concordo in generale ed in particolare anch'io ho pensato a questo.
Io l'ho pensato dopo, loro dovrebbero arrivarci prima.
Per me il momento era quando Lewis ha abortito il rientro.
Esatto.
Io l'ho pensato in diretta, perche' era almeno un paio di giri che Hamilton girava piu' lentamente nel tentativo di difendersi da Max.
Dal muretto non ci sono arrivati.
Ho la sensazione che il cambio di ingegnere di pista di Charles sia stato peggiorativo, visto lo scarso rendimento delle ultime gare.
 
Povero Verstappen, gli si sta rompendo il giocattolino e allora fa i capricci...
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Ieri ho visto una bella gara ricca di colpi di scena, mi è piaciuta, son contento che McLaren sia tornata nel posto che merita, quasto vuol anche dire che i team "clienti" possono dire la loro... e a questo sport la cosa fa bene.

Secondo me, tra non molto, Piastri sarà superiore a Norris, ha un carattere meno remissivo e accondiscendente, questo ragazzo è destinato a grandi cose, mentre temo che l'inglese possa cominciare a risentirne se l'australiano gli continua a mettere il pepe dove non batte il sole.
Ma è ancora presto, perchè Norris è più maturo nella complessità di gara.

Forse è stato il podio più triste della storia... solo Ham era felice :emoji_sweat_smile:,anche se Piastri è sempre stato così.

Birretta gustata e ora in Belgio!

Forza Ricciardo :emoji_call_me:
 
? Vestappen era terzo e Leclerc quinto prima del primo pit ...

Non me lo ricordo più, ma sicuro ha perso 9 secondi da Hamilton (che poi è arrivato terzo). Questo me lo ricordo perché ho rivisto la fase del primo pit dell’inglese al 17mo giro e del monegasco al 24mo.

Probabilmente hai ragione, perché Max era davanti a Lewis, mentre poi si è ritrovato dietro.

Anche in Red Bull non hanno fatto strategie perfette, ma i toni di Max non erano quelli giusti.
 
eri bisognava copiare subito la strategia di Hamilton dato che Leclerc era a 2 secondi (oppure fermarsi prima)
Uhm, Hamilton si è lamentato a lungo con Bono di aver cambiato troppo presto il primo set di gomme.
I secondi persi poi li aveva comunque recuperati su Hamilton mentre frenava anche Verstappen.
Quest'ultimo ne aveva molto di più tanto che l'aveva ripreso a suon di un secondo o più al giro.
Purtroppo per Max in Ungheria non si passa(*), citofonare Vettel (2018) che dovette sportellarsi con Bottas per toglierselo dalle scatole.

Quindi anticipare troppo non andava bene ma fermarsi dopo Verstappen anche no.

(*) "cagnacci" come Hamilton o Alonso
 
Uhm, Hamilton si è lamentato a lungo con Bono di aver cambiato troppo presto il primo set di gomme.
I secondi persi poi li aveva comunque recuperati su Hamilton mentre frenava anche Verstappen.
Quest'ultimo ne aveva molto di più tanto che l'aveva ripreso a suon di un secondo o più al giro.
Purtroppo per Max in Ungheria non si passa(*), citofonare Vettel (2018) che dovette sportellarsi con Bottas per toglierselo dalle scatole.

Quindi anticipare troppo non andava bene ma fermarsi dopo Verstappen anche no.

(*) "cagnacci" come Hamilton o Alonso

Anticipare no, ma copiare si, perché di fatto, come ha rilevato anche Danilorse, cronometro alla mano, Leclerc “pittando” 7 giri dopo Lewis ha perso 9-10 secondi su di lui, un’eternita’.
 
Comunque tutti i top teams ieri hanno fatto errori al muretto, a cominciare dalla McLaren.
Certo per noi seduti sul divano (e magari a posteriori) forse è più facile, ma di errori ne hanno fatti tanti.
 
non commento le strategie, perche' non ne sono capace ma, in una gara che pensavo di passare a giocare a candy crash dalla noia... mi son divertito.
sarei stato piu' contento con una rossa sul podio, ma pazienza, lo spettacolo c'e' stato.
 
Anticipare no, ma copiare si, perché di fatto, come ha rilevato anche Danilorse, cronometro alla mano, Leclerc “pittando” 7 giri dopo Lewis ha perso 9-10 secondi su di lui, un’eternita’.
senza avere la parabola delle prestazioni in base ai giri diventa arduo dire se fosse sbagliato perché è vero che aveva 10" ma alla fine del secondo stint li aveva recuperati visto che Hamilton ormai non ne aveva più.
Non solo Charles, a qual punto aveva più opzioni, continuare con le hard che andavano bene o cambiare, Lewis invece era impiccato, si poteva solo fermare.

Dopotutto a controprova, Sainz che le aveva cambiate prima mi pare non sia venuto molto più avanti, fosse stata una strategia pagante avrebbe passato Charles.

Ovviamente mia opinione.
 
I limiti dell'uomo (non del pilota) sono sempre stati evidenti. Non avere la macchina vincente quando non hai mai vinto è un conto ma non avere la macchina vincente quando ne hai vinti 3 (di cui 2 facili) è un'altra storia.
Lui è un buon pilota ma non un campione.
chiaramente no, è sicuramente un fuoriclasse ma con un carattere per certi aspetti immaturo, quantomeno quando è al volante.

Non concordo anche con alcuni commentatori (anche professionisti) che lo additino come l'unico polemico con la squadra.
Non è vero, anzi, Hamilton spesso è caustico per non parlare di Alonso.
Ecco in questi giorni rischia di fare la fine di Alonso: "sì, bravissimo ma ..."
In più si confronta con una situazione esterna cui non è abituato, un po' come i figli quando i genitori divorziano. Lui non ha MAI cambiato realmente squadra.
Solo compagni di squadra.
Il resto è sempre stato realmente stabile.

Aggiungi il carico del genitore ... ricordate che ai tempi d'oro anche Lewis ebbe problemi ed allontanò il padre dai box.
Max ha già detto che Horner può anche avere ragione ma "mio padre è mio padre, è e resterà al mio fianco".
 
senza avere la parabola delle prestazioni in base ai giri diventa arduo dire se fosse sbagliato perché è vero che aveva 10" ma alla fine del secondo stint li aveva recuperati visto che Hamilton ormai non ne aveva più.
Non solo Charles, a qual punto aveva più opzioni, continuare con le hard che andavano bene o cambiare, Lewis invece era impiccato, si poteva solo fermare.

Dopotutto a controprova, Sainz che le aveva cambiate prima mi pare non sia venuto molto più avanti, fosse stata una strategia pagante avrebbe passato Charles.

Ovviamente mia opinione.

Però oggettivamente per andare e riprendere Hamilton ha consumato le gomme troppo in fretta, infatti gliele hanno cambiate dopo soli 17 giri e poi nel finale era lento.

Ovviamente non è facile gestire queste situazioni. Magari l’ideale poteva essere fermarsi, tirando al massimo, 2-3 giri dopo Lewis.
 
Back
Alto