<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè sempre meno seg. B hatchback? | Il Forum di Quattroruote

Perchè sempre meno seg. B hatchback?

La prima, immotivatamente, fu la Grande Punto, che nella versione 2012 era forse anche la più bella dopo l'abominio fatto sulla Evo IMHO. Non sostituita.

Oggi esce di scena la Polo dopo 40 anni...e plausibilmente le sue derivate Skoda, Seat....

L'Alfa Romeo và sul BSuv....

La Siesta è uscita di produzione.....altro cavallo di battaglia.

Stellantis è uno e trino.....

E dire che una volta le B erano le regine del mercato per vendite....ora pur vendute le levano...e non ditemi che lo fanno per ecologia (elettrica o meno) perchè non hanno margini (alcune versioni di Polo rasentavano i 30K.....) e bla bla bla....
 
Non sapevo che la Polo fosse fuori produzione, anche se tempo fa era stata ventilata l'ipotesi di uscita dai listini attorno al 2025. Che dire, pessima notizia, è vero che è un modello non più recentissimo (è del 2017) e che ormai costa uno sproposito, ma sinceramente non capisco questa scelta industriale. Per chi vuole una Volkswagen dalle dimensioni contenute resta la T-Cross, oppure bisogna andare su Golf che parte da oltre 30.000 euro...
 
Non sapevo che la Polo fosse fuori produzione, anche se tempo fa era stata ventilata l'ipotesi di uscita dai listini attorno al 2025. Che dire, pessima notizia, è vero che è un modello non più recentissimo (è del 2017) e che ormai costa uno sproposito, ma sinceramente non capisco questa scelta industriale. Per chi vuole una Volkswagen dalle dimensioni contenute resta la T-Cross, oppure bisogna andare su Golf che parte da oltre 30.000 euro...

In teoria la nuova Golf restyling a Settembre, che dovrebbe proporre anche un diesel aggiornato alle normative più recenti per le emissioni dovrebbe subire un calo del listino.

Ma restano le dimensioni....da seg. C puro, la Polo era una B "abbondante"
 
Il restyling della Golf c'è appena stato... e i prezzi sono rimasti alti. Siamo sicuri che ci siano tagli in vista?
 
io ho l'impressione che seg.A e seg.B ritorneranno ma esclusivamente elettriche, elimineranno le piattaforme multienergia e ho l'impressione che Ford sarà sempre più VAG.
Infatti secondo le indiscrezioni la Polo sarebbe dovuta uscire di produzione nel 2025 per essere sostituita dalla Id.2. Senonché, di quest'ultima si sono perse le tracce e del resto le elettriche del gruppo vendono ben al di sotto delle previsioni. Ci sarebbero tutti i presupposti per una nuova generazione della Polo con motori termici o ibridi da qui al 2035...
 
Perché, salvo restrizioni particolari, con una segmento C hai maggior versatilità. In casa abbiamo una segmento B da 401 ed una segmento C da 419, 77cv contro 103, economia d'esercizio paragonabile, maneggevolezza urbana anche, maggior carico, abitabilità e guidabilità extraurbana. Se guardi le segmento C sono declinabili dall'utilitaria, alla bombetta sportiva, alla sedan, alla sw, mpv, suv, etc...
 
Calo di modelli proposti, nella fattispecie Ford, Fiat e VW


Rimane Ford....
( la vedo molto approssimativo / delirante, gia' dai motori ).

IMO
FIAT e VW, fanno parte di 2 grandi gruppi....
Le cui strategie sono probabilmente quelle di privilegiare certi marchi a scapito di altri all' interno di ogni singolo segmento
Nel senso che l' importante e' l' offerta complessiva
Infatti, se le sommiamo, le varie B proposte da Stellantis non sono poche
Ergo....
Evidentemente quelle che gia' offre, a Tavares, parranno quelle giuste.
P.S.
NON dimentichiamo che FIAT e' l' asso pigliatutto per l' America del Centro / Sud
 
Ultima modifica:
Sul web si legge che il 2 luglio è cessata la produzione della Polo nello stabilimento spagnolo di Navarra. La notizia è certa visto che ci sono le foto con l'ultimo esemplare prodotto (una Polo 1.0 tsi 95 cv di colore blu) e, pare, un comunicato ufficiale di Vw. Ma pare anche che la Polo continuerà ad essere prodotta in altri stabilimenti extraeuropei e quindi non è chiaro se in qualche modo resterà a listino anche in Europa
 
Back
Alto