<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 131 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Qui da circa un anno le poste hanno in dotazione veicoli elettrici.
Sia delle specie di scooter a 3 ruote,tipo triciclo.
Che qualche Zoe.
L'unico problema è che i postini con le Zoe fanno le stesse cose che facevano in scooter.
Accostano dove capita,spesso in divieto,e con la mole di un'auto non è raro che intralcino il traffico.
Oggi un postino ha parcheggiato la Zoe di sbieco sulle strisce pedonali.
Poi è sceso di corsa e ha attraversato,non aveva ancora chiuso la portiera ed era già al centro della strada.
Io arrivavo piano ma ero piuttosto vicino quindi ho dovuto frenare abbastanza energicamente.
Non so se il fatto di aver parcheggiato sulle strisce desse al postino lo status di pedone ancora prima di scendere dall'auto.
Per come la vedo io anche se c'erano le strisce non si può attraversare così di botto ne dimenticarsi che precedenza o meno le auto sono soggette alle leggi della fisica quindi forse prima di buttarsi conviene valutare se chi arriva fa in tempo a fermarsi in sicurezza.
 
a proposito, ieri avevo il postino con il mezzo elettrico davanti a me, poi sento un botto, in pratica con il porta pacchi posteriore aveva urtato un contenitore dei rifiuti fortunatamente non cadendo , in effetti rivedendo il mezzo l'ingombro di quel contenitore sporge di parecchio, non è proprio il massimo dell'agilità secondo me
 
Vanno anche come dei matti,almeno quelli più giovani.
Eppure non ho mai trovato il servizio postale particolarmente celere.
Sembra che corrano solo nell'ultimo tratto della consegna,magari per compensare il fatto che a volte i pacchi restano in giacenza a lungo.
Mi è capitato che ci volessero 7 giorni per una consegna spedita da 10 km di distanza.
 
Prima o poi verrà abrogata da un giusto provvedimento legislativo.
In verità da anni le città europee sono tutte a 30, anche molte auto tedesche hanno la relativa tacca in rosso. Senza contare le crescenti zone pedonali. La produttività non ha niente a che vedere con la velocità. Posto che poi la zona a 30 di Bologna è davvero ristretta.
 
Mi è capitato che ci volessero 7 giorni per una consegna spedita da 10 km di distanza.
La Posta, a differenza di un corriere, non consegna point to point. Il pacco è portato in magazzino soedizioni, insieme agli altri spediti dagli uffici postali, vengono mandati allo smistamento, distante magari decine di km in altra città, e poi inviato al magazzino consegne, spesso adiacente al primo. Quando mandavamo le missive dall'AVIS cittadino, Alessandria, ai donatori di Alessandria, erano smistati a GENOVA... pure fuori regione. Invece il mio caffè che mi arriva ogni mese da Mantova, arriva in 2, max 3 giorni, e parliamo di uno scatolone di fornitura mensile in abbonamento.
 
Più che d'accordo con te.

Zone a 30 km/h sono cosa buona e giusta in ambiti cittadini (e non solo), ma devono appunto essere zone e non intere città o quadranti come invece in molti, e non solo a Bologna, vorrebbero fare!

Zone a 30 km/h con anche il supporto di una pattuglia, soprattutto in zona scuole, ospedali, centri di aggregazione, stadi, grandi uffici o stazioni. Il resto però dev'essere a 50 km/h (o 70, se viali di scorrimento a sensi fisicamente separati e con sede stradale protetta).

Poi il traffico farà automaticamente in modo che negli orari di punta, di fatto, le "Zone30" si creeranno automaticamente.


Ma infatti,

non c'e' apposito decreto che ha eliminato i 30 di massa....
Si possono mettere solo
-in certe strade ( bambini )
e
in strade dove c'e' uno storico con alta incidenza di " bussi "

??
 
Il sistema delle poste avrà una sua logica però a volte è un po' difficile da capire.
Mi è capitato di ordinare qualcosa da Torino e che prima di essere consegnato a Novara arrivasse a Milano per poi tornare a Novara lungo la stessa tratta.
Probabilmente il mezzo partito da Torino, presumo un camion ma forse può aver viaggiato via treno, non fermava a Novara ma così il pacco è stato scarrozzato per 90 km extra e ha impiegato un paio di giorni in più ad arrivare.
 
"Ai sensi dell’
art. 142, commi 1 e 2, del
d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 la potestà regolatoria in ambito stradale è attribuita al solo ente proprietario della strada. " da Altalex
Quale apposito decreto avrebbe abrogato questa prerogativa?


Idem....


Ho comunque riguardato il link...
Ufficialmente si chiama:
---------------------------Direttiva-------------------------------
Ma la sostaza non cambia....
Sempre....
Direttiva ( e non decreto )....di noto politico e'
 
Ultima modifica:
Back
Alto