<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1101 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Era un avanzo della flotta, datogli in attesa dell’arrivo della vettura scelta.
Non mi riferivo alla scelta dell'amico, che peraltro sarebbe stata comunque all'interno di griglie e opzioni proposte dal suo fleet manager (conosco bene il tema, sia io che signora ci siam dentro, con gioia).

Era un commento unicamente riferito all'auto e al produttore, Nissan, che l'ha pensata e realizzata.

È un elefante col tutù che finisce per andare bene dove non dovrebbe proprio ansare (città e spazi angusti/affollati) e va in maniera penosa, a livello di consumi, in quello che dovrebbe essere il suo ambiente di riferimento.
 
È un elefante col tutù che finisce per andare bene dove non dovrebbe proprio ansare (città e spazi angusti/affollati) e va in maniera penosa, a livello di consumi, in quello che dovrebbe essere il suo ambiente di riferimento.
Tecnicamente è un cesso proprio per i motivi che hai tratteggiato.
E se guardiamo i gadget multimediali, processori lenti e/o memoria scarsa.
 
Tecnicamente è un cesso proprio per i motivi che hai tratteggiato.
E se guardiamo i gadget multimediali, processori lenti e/o memoria scarsa.
Ho avuto per quasi un anno una Micra ultimo modello (1.5 dci by Renault da 90cv), molto molto più silenziosa della Clio che poi mi han dato su stesso motore, molto confortevole per la categoria e ovviamente andava ad aria...

E anche in quella la parte multimedia e Android Auto era terrificante, evidentemente Nissan non dedica molta attenzione a quello, basta "il minimo".

E nonostante questo l'auto "possibile" (si fa per dire...) che vorrei in garage è sempre e solo quella: GT-R ultima serie. Nera. Opaca. (colore che letteralmente schifo su ogni auto tranne quella)

Mi vengono gli occhi a cuore quando ne vedo una, anche solo in foto...
 
Riporto, virgolettato, un estratto del nuovo PNIEC che il nostro governo ha aggiornato a giugno 2024 e inviato all'Unione Europea:

"Ci si aspetta una diffusione complessiva di quasi 6,5 milioni di veicoli ad alimentazione elettrica al 2030 di cui circa 4,3 milioni di veicoli elettrici puri (BEV) che insieme ai veicoli ibridi plug-in e ai veicoli Full Hybrid potranno contribuire alla riduzione delle emissioni del settore dei trasporti."

Esattamente, in 5 anni e mezzo, come pensano di vendere i 4 milioni (abbondanti) di BEV che mancano per passare da meno dell'1% dell'intero parco auto italiano a più del 10% dello stesso e intero parco auto italiano (ossia passare da 250.000 BEV circolanti a 4.300.000 BEV circolanti)?

Significa moltiplicare di quasi 20 volte il numero di BEV circolanti in 5 anni e mezzo, è mostruoso!

Cioè negli ultimi 3/4 anni, nonostante incentivi monstre, in Italia si vendono tra 40.000 e 70.000 auto elettriche all'anno (rilevazione recente parla di circa 250.000 auto BEV totali immatricolate in Italia, da sempre) e noi, come governo, inviamo all'UE un documento in cui "ci aspettiamo" di venderne quasi 1.000.000 l'anno?????

Anche in questo caso ci dev'essere qualcosa che mi sfugge, il documento è il PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA di giugno 2024 preso direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Non ho parole, davvero non ho parole se non che, probabilmente, non hanno un buon correttore di bozze con senso critico e attenzione al testo.
 
Significa moltiplicare di quasi 20 volte il numero di BEV circolanti in 5 anni e mezzo, è mostruoso!
img_139.jpg
 
No no, prestazioni più che buone, a trazione elettrica ha il suo perché.
Come consumi, viene (solo per citare le ultime) da due Octavia Wagon con il 2.0 Tdi che andavano a vapori di gasolio. Ovviamente la spesa dei rifornimenti non è un problema, paga la ditta, l’unica cosa è che deve fare il pieno due/tre volte alla settimana.
Ok, ma il tuo amico/conoscente confronta mele contro pere. Una station particolarmente efficiente con un suv bella massiccia. anche il 1.5 dci sulla sorella minore Qashqai non è che consumasse come una Clio in autostrada.
Poi come detto, oggi il divario come consumi tra benzina e gasolio si è molto ridotto, ed a meno di casi particolari, ci vogliono diverse decine di migliaia di km per renderlo conveniente rispetto ad un benzina ( maggior costo di acquisto/assicurazione/tagliandi)
 
Ok, ma il tuo amico/conoscente confronta mele contro pere. Una station particolarmente efficiente con un suv bella massiccia. anche il 1.5 dci sulla sorella minore Qashqai non è che consumasse come una Clio in autostrada.
Poi come detto, oggi il divario come consumi tra benzina e gasolio si è molto ridotto, ed a meno di casi particolari, ci vogliono diverse decine di migliaia di km per renderlo conveniente rispetto ad un benzina ( maggior costo di acquisto/assicurazione/tagliandi)

Bisogna sfatare alcuni "miti" sulla maggiore economicità dei benzina rispetto ai diesel....ai tagliandi....
 
Certo, ma va bene per chi da i bilanci e calcola le imposte sui redditi. Le solite follie green.
Ricordati la totale follia dei "Bilanci ESG" redatti secondo linee guida di una fantomatica e autoproclamata "autorità" privata, che assumeranno dal 2025 valenza (e obbligo) di legge, dunque sanzionato. Una follia completamente fuori da ogni logica: obblighi sanzionati normati da parametri stabiliti a tavolino non già da una qualsiasi commissione governativa o comunque espressione di una autorità scientifica pubblica, bensì dai chiari di luna di una associazione privata. Di quale "stampo" sia questa associazione, non è difficile capirlo. Le auto aziendali con alimentazioni improbabili e fuori dal contesto sia di mercato che di convenienza economica, ne sono uno degli esempi lampanti.
 
Ma per chi fa percorsi cittadini, nell'ordine di 20 o 30 km al giorno, una piccola Bev con autonomia di 200 km può andar bene. La si ricarica una volta a settimana, o mezz'ora al giorno se si ha una wallbox. Sicuramente più indicata di un grosso Suv di 5 metri...
Non mi spiego come mai invece nel Paese che tutti decantano come il paradiso delle BEV....siano appunto tutti SUV da 5 metri usati in città...O meglio, me lo spiego...ma quello che non vediamo è tutto il contorno, che non sono quattro colonnine scrause a 0,94 al kW.
 
per passare da meno dell'1% dell'intero parco auto italiano a più del 10% dello stesso e intero parco auto italiano (ossia passare da 250.000 BEV circolanti a 4.300.000 BEV circolanti)?
In Italia passare in 6 anni da 250.000 a 4,3 M di auto elettriche circolanti penso non ce la si faccia neanche se si mettono con 15000 euro di sussidi fissi a macchina per tutti i 6 anni.
Tutto a carico della collettivita'.
 
In Italia passare in 6 anni da 250.000 a 4,3 M di auto elettriche circolanti penso non ce la si faccia neanche se si mettono con 15000 euro di sussidi fissi a macchina per tutti i 6 anni.
Tutto a carico della collettivita'.


In tutti sti dati si dimentica una cosa. Che quelle 250.000 auto elettriche hanno anche una quota di "ritorno" mai me lo sarei aspettato che tale quota fosse così percentualmente importante. Regressione?
 
l Piano è stato elaborato dal MASE insieme alle altre amministrazioni competenti, coinvolgendo MEF, MIT, MIMIT, MUR e MASAF, e avvalendosi del supporto tecnico di ENEA, GSE, RSE per la simulazione degli scenari energetici e di ISPRA per quelli emissivi. Per la parte relativa a ricerca e innovazione, hanno collaborato anche il Politecnico di Torino e di Milano. La nuova consultazione, che segue quella già svolta l’anno precedente, ha coinvolto 133 soggetti tra imprese, istituzioni, associazioni e singoli cittadini.

e poi si legge

Secondo il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, il piano è stato aggiornato con un approccio "realistico e tecnologicamente neutro".

Mi sembra un importante aggiornamento di quello del 2020 e che tiene conto di alcuni aspetti di cui abbiamo parlato spesso anche qui, ad esempio il tecnologicamente neutro che molti chiedevano.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto