<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1097 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi sono stato a bordo di una Nissan X-Trail di quelle @rlettriche”, nel senso che il 1,5 tricilindrico ricarica la batteria che azione il motore elettrico. Auto aziendale assegnata al mio amico per pura convenienza fiscale.
Bella accelerazione e spunto, buon comfort di bordo.
Consumi? 10 km/litro autostradali (l’utilizzatore si spara non meno di 60.000 km annui). Prossima auto in arrivo, Golf turbo benzina (per essere green nei bilanci aziendali), sempre per almeno 60.000 km annui.
E via così.
 
Provando a tornare in topic, nei giorni scorsi mi sono divertito a guardare le quotazioni di qualche piccola elettrica e ho notato che, tutto sommato, anche in virtù della scarsa richiesta sul mercato dell'usato, si trovano diverse 500e a prezzi molto convenienti (ma anche molte Smart). Per chi ha bisogno di una segmento A da utilizzare nei percorsi urbani, e magari ha anche possibilità di caricare facilmente, sono occasioni da valutare con attenzione
Prezzi?
 
Oggi sono stato a bordo di una Nissan X-Trail di quelle @rlettriche”, nel senso che il 1,5 tricilindrico ricarica la batteria che azione il motore elettrico. Auto aziendale assegnata al mio amico per pura convenienza fiscale.
Bella accelerazione e spunto, buon comfort di bordo.
Consumi? 10 km/litro autostradali (l’utilizzatore si spara non meno di 60.000 km annui). Prossima auto in arrivo, Golf turbo benzina (per essere green nei bilanci aziendali), sempre per almeno 60.000 km annui.
E via così.
Come sempre, scelte aziendali "piegate" al no-diesel che, in casi e percorrenze simili, portano a situazioni grottesche.

X-Trail a benzina, per quanto con sistema elettrico e termico che funge unicamente da generatore, porta a un efficienza totale davvero bassa, ricordiamo che era pubblicizzato come "l'elettrico senza spina".
 
Dipende dall'allestimento e dal chilometraggio, ma c'erano diverse 500 con pochi km e prezzi nell'ordine di 15.000 euro o poco più. Per una seconda auto, da utilizzare in città, non male
Non sono pochi in assoluto ma per una 500 (tanto più elettrica) sembrano una buonissima offerta.

Diciamo che, senza considerare gli incentivi, appaiono molto più "a fuoco" 15.000€ per una 500e usata fresca piuttosto che i 19.000€ per una Spring elettrica, benché nuova.
 
Oggi sono stato a bordo di una Nissan X-Trail di quelle @rlettriche”, nel senso che il 1,5 tricilindrico ricarica la batteria che azione il motore elettrico. Auto aziendale assegnata al mio amico per pura convenienza fiscale.
Bella accelerazione e spunto, buon comfort di bordo.
Consumi? 10 km/litro autostradali (l’utilizzatore si spara non meno di 60.000 km annui). Prossima auto in arrivo, Golf turbo benzina (per essere green nei bilanci aziendali), sempre per almeno 60.000 km annui.
Dalle prove che ho letto, quel propulsore va molto bene in città e molto meno bene in autostrada. Auto del tutto inadatta a quell'utilizzo
 
Non sono pochi in assoluto ma per una 500 (tanto più elettrica) sembrano una buonissima offerta.

Diciamo che, senza considerare gli incentivi, appaiono molto più "a fuoco" 15.000€ per una 500e usata fresca piuttosto che i 19.000€ per una Spring elettrica, benché nuova.
in effetti diventa interessante, visti gli attuali folli prezzi. Nel 2019, con quei soldi ti portavi a casa una F2 Superpassion termica nuova :/
 
I numeri sono artatamente alterati, le autonomie ed i tempi sono diversi, prova ne siano i ripetuti racconti di chi le usa già con soddisfazione. La solita noiosa tiritera scritta millantamila volte, he ha mandato in vacca tutti i topi seri sull'argomento. Che noia che barba che barba che noia...
Non sapevo che lo spirito di Sandra Mondaini si fosse reincarnato nel forum.... e comunque, primo i numeri sono realistici, autonomie e tempi sono quelli, e chi usa le BEV con soddisfazione... beh, le ha comprate sapendo cosa stava facendo, ergo ci mancherebbe solo che fosse malcontento. Per quanto riguarda la tiritera, potrei citare come ottimo esempio quella che eh, ma la percorrenza media è di 12k km l'anno, quelli che fanno 700 km di fila sono pericolosi e con le limitazioni ci si può convivere. Certo che ci si può convivere, si convive anche con le emorroidi, con l'herpes, con una moglie rompiscatole e con un borsista cinese che impesta l'ufficio con un effluvio di aglio che si sente dal corridoio a porta chiusa. Convivere non necessariamente significa vivere bene.....
 
A me si. Anche se non ho figli che si godranno i nostri disastri ed arroganza
Anche a me interessa, ma non era quello il tema. E comunque, la differenza è che io personalmente non sono convinto dell'efficacia delle BEV per la decarbonizzazione, anzi le vedo come competitor con altre iniziative più utili.
 

Incuriosito ho controllato nelle mie zone, ed infatti c'è una Zoe del 2018 con 45.000 Km non distante da me a 8.000 €; potrebbe essere una valida alternativa alla KUV coeva che di Km ne ha 32.000.
Con le percorrenze che avrei, potrei ricaricarla tranquillamente da una presa normale

Ho valutato se telefonare, è un rivenditore, ma la sola idea (di telefonare non di prenderla) mi ha fatto scorrere un brivido freddo sulla schiena.

Per me è ancora presto per valutarne una ... molto presto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto