<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1096 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Conordo, con una nota a margine. Anche io da qualche mese faccio parte della schiera di hi percorre pochi km, meno di 20mila annui tra 3 auto, poco più di 100km a tratta. A me l'auto elettrica non andrebbe male, ma mi costa assai meno girare on ICE di 12-24 anni che non spendere decine di migliaia di euro a cambiarle.
Vero, è pur vero che lo fai su auto, per quanto splendidamente mantenute, vissute, ormai anziane, pressoché senza alcun ausilio alla guida e con una probabilità di guasto enormemente superiore.

L'auto nuova (indipendentemente dalla motorizzazione) rappresenta una varietà di migliorie, chiaramente a un prezzo (quello economico) molto importante.

Posto che mi piacerebbe (come penso a te e a tutti gli appassionati) poter cambiare auto per piacere e passione più che per "necessità". ;)
 
Incredibile leggere il grado di indignazione ( elettriko kattivo) per un’autonomia inferiore al dichiarato, quando per decenni i cicli nedc e più di recente wltp dichiarano consumi che a meno di hypermiler non si vedono manco con binocolo.
Però anticipo già le risposte , dal “ io faccio tanto quando il dichiarato dalla casa “ all’ onnipresente “ eh ma anche se mi imbrogliano, faccio il pieno in 45 secondi”.
Più semplicemente, il grado di indignazione è direttamente proporzionale ai minuti necessari a ripristinare la situazione di massima autonomia, non servono dietrologia né pensate fantasiose.

L'altra riflessione, ma è più sottile, è che passare da 400 km a 300 km di autonomia è meno "sopportabile" che non passare da 800 a 600, benché in twemini % parliamo della stessa cosa.

Ciò detto, se posso esprimere un parere, mi sembra davvero una sentenza "fantasiosa" quella del tribunale olandese. :D
 
Più semplicemente, il grado di indignazione è direttamente proporzionale ai minuti necessari a ripristinare la situazione di massima autonomia, non servono dietrologia né pensate fantasiose.Ciò detto, se posso esprimere un parere, mi sembra davvero una
sentenza "fantasiosa" quella del tribunale olandese. :D

L' errore e' stato mettere, da quel che ho capito
--------------------------------480 sul contratto------------------------------
In Italia l' avrebbe magari scansata....
Ma evidentemente in Olanda lo scritto e' scritto....( Et Manet )
( Sono piu' Latini di noi....Vai moh a dire )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Vero, è pur vero che lo fai su auto, per quanto splendidamente mantenute, vissute, ormai anziane, pressoché senza alcun ausilio alla guida e con una probabilità di guasto enormemente superiore.
Vero, ho solo ABS su tutte ed ESP su Musa e Legacy. Però guidare tenendo sotto controllo motore, cambio e sterzo on tre pedali, una leva ed un volante...
 
L'auto nuova (indipendentemente dalla motorizzazione) rappresenta una varietà di migliorie, chiaramente a un prezzo (quello economico) molto importante.
Senza dubbio ne sentivo la mancanza nei tanti km quotidiani anche in condizioni di prostrazione psicofisica e con orari da mantenere. Adesso guido con più piacere e gli ADAS mi mancano di meno.
 
Posto che mi piacerebbe (come penso a te e a tutti gli appassionati) poter cambiare auto per piacere e passione più che per "necessità".
Vero, io sono combattuto tra 2 opzioni, un usato fresco praticamente pari al nuovo (ma spendere una cinquantina di migliai di euro per vederla invecchiare e deprezzare come nuova mi spiace), o una youngtimer un po' più emozionante, da rimettere in forma e magari migliorare...
 
Io credo sia solo una questione di ignoranza.
Come scriviamo spesso, la gran parte dei guidatori percorre pochi chilometri al giorno, e non ha certo necessità di fare il "pieno" ogni sera.
Tra l'altro, spesso si informano per auto con batterie grandi, quando per loro la batteria "base" sarebbe più che sufficiente.
Nel caso dovessero, occasionalmente tra l'altro, fare viaggi lunghi, bastano le solite soste per ricaricare a sufficienza e ripartire in tutta tranquillità.
Basti pensare che la maggioranza dei papabili acquirenti di auto elettriche, teme ad esempio di rimanere bloccato fino all'estate succesiva in caso di ingorgo autostradale, temendo che il solo riscaldamento dell'abitacolo possa azzerare la carica della batteria.
Quando semmai è vero l'opposto, ossia che è più probabile si finisca il carburante, o che si guasti il motore, tenendo accesa l'auto a combustione interna per diverse ore fermi in autostrada.
L'unico vero limite attuale sono i punti di ricarica, che non sono capillari come dovrebbero.
In molte zone sono al momento anch troppi, in alcune regioni rari come il Pettirosso.

Ma , io intendevo solo fare un discorso di marketing : l'auto elettrica fa eccezione . Di solito le nuove tecnologie o comunque gli oggetti di lusso , di pregio , all'inizio della loro diffusione restano appannaggio delle elites , per poi diffondersi anche negli altri segmenti sociali . Le elites sono fiere dei nuovi acquisti , mentre gli altri li desiderano . In questo caso mi pare che non vi sia l'unanimità nemmeno nelle elite , non tutti apprezzano e quindi comprano l'auto elettrica , anzi solo una minoranza nella minoranza degli abbienti lo sta facendo , a differenza di altri prodotti in passato , per esempio cellulari , lavastoviglie ( le prime costavano un botto) , condizionatori domestici , robot per cucinare (bimbi) ecc. ecc. acquistati senza esitazione da chi poteva e desiderati da chi aspettava che scendessero di prezzo. L'auto elettrica no. Era una considerazione di marketing , che non voleva reiterare i soliti bla bla e polemiche fra elettroscettici ed elettroentusiasti. Saluti
 
Chissà cosa pensano quei due ragazzi seduti sul marciapiede?

449682616_1019378713264994_2445802712536552957_n.jpg
 
Anche all'autogrill è pieno di gente ferma, seduta o in piedi accanto all'auto. Ne facciamo un meme?

Potrebbero stare al fresco dentro a mangiare, o davanti alla pompa di benzina a rifornirsi, e invece sono nei parcheggi a cazzeggiare.
 
Anche all'autogrill è pieno di gente ferma, seduta o in piedi accanto all'auto. Ne facciamo un meme?

Potrebbero stare al fresco dentro a mangiare, o davanti alla pompa di benzina a rifornirsi, e invece sono nei parcheggi a cazzeggiare.
Sotto il sole estivo o sotto le intemperie invernali? Dai pilistation, l’elettrico ha i suoi buoni perché e tu sei troppo intelligente per battute simili. È così difficile accettare l’idea che i BEV hanno i loro limiti, così come gli ICE ne hanno di altri?
 
Provando a tornare in topic, nei giorni scorsi mi sono divertito a guardare le quotazioni di qualche piccola elettrica e ho notato che, tutto sommato, anche in virtù della scarsa richiesta sul mercato dell'usato, si trovano diverse 500e a prezzi molto convenienti (ma anche molte Smart). Per chi ha bisogno di una segmento A da utilizzare nei percorsi urbani, e magari ha anche possibilità di caricare facilmente, sono occasioni da valutare con attenzione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto