Il forte calo di Alfa Romeo a mio avviso va analizzato in un contesto molto più ampio di un singolo mese. Allora vediamo perchè.
Nel 2022-2023 c'era stato un forte aumento della vendite del brand, e tutti sottolineavano questo incremento, ma era dovuto solo all'arrivo della Tonale, che prima non c'era, Giulia e Stelvio non aumentavano affatto le vendite.
Nel 2024 ovviamente questo forte incremento non ci può essere, dato che nel 2023 la Tonale c'era, ma non c'è stato nemmeno un calo di oltre il 40%, bensì del 16.6% se analizziamo tutto il primo semestre e non l'ultimo mese.
Infatti in Italia nel primo semestre 2024, Alfa Romeo ha venduto in Italia (fonte UNRAE) 12.178 vetture, contro le 14.612 del primo semestre 2023, con un calo appunto del 16.6%, che a ben vedere è dovuto in massima parte a una contrazione delle vendite proprio di Tonale, passata da 10.636 a 8.645 (circa il 20% in meno).
Non so come spiegare questo calo della Tonale, ma forse per le flotte ci si è rivolti a qualcosa di più conveniente, qualche vettura magari uscita nel 2024 a prezzi di grande richiamo.