Però forse questo è ancora meglio
Da ascoltare preferibilmente in cuffia in pieno relax e magari ado cchi chiusi.
Ce l' ho.*
E pure Borboletta.
Poi il divorzio con Carlos....
*Ma....IMO....Abraxas resta il TOP....
Però forse questo è ancora meglio
Da ascoltare preferibilmente in cuffia in pieno relax e magari ado cchi chiusi.
Ascolto solo musica classica .
Ma Vivaldi c'è o no?![]()
Ecco i miei preferiti;
Bach
Beethoven
Chopin
Debussy
Mozart
Tchaikovsky
Vivaldi
Al naturale? Spero non rivisti e corretti...![]()
Ecco i miei preferiti;
Bach
Beethoven
Chopin
Debussy
Mozart
Tchaikovsky
Vivaldi
Ma Vivaldi c'è o no?
Al naturale? Spero non rivisti e corretti...
Registrazioni storiche, li non dovrebbe esserci pericolo di rimaneggiamenti vari, ho ascoltato il 6° concerto di Brandenburgo del '30 e mi sono stupito della dinamica che avevano raggiunto quasi 100 anni fa, avevo sentito registrazioni degli anni 50, migliori logicamente, ma anche questa è già buona, quando ancora lo stereo non si sapeva cose fosse...Certo !
Rare classical music
Bach Brandenburg Concerto No. 6 (Henry Wood, 1930) (youtube.com)
Chopin Nocturne in E minor Op 72 No 1 Pachmann (Rec 1927)
Robert Schumann Piano Concerto -- Alfred Cortot (Rec 1927.)
Oskar Fried conducts Stravinsky - The 1928 Firebird
Dipende da come sono fatti, anche con strumentazioni moderne, dipende da come, non credo molto alla filologia di esecuzione, altrimenti suoneremmo con strumenti settecenteschi molto meno performanti.Al naturale? Spero non rivisti e corretti...
La dinamica va sempre commisurata al sistema di riproduzione (impianto+austica), salvo si usino cuffie da audiofilo. Il problema delle vecchie registrazioni è il rapporto S/N, che, in rimasterizzazione, si cerca di ripulire, il problema è che non è possibile aggiungere dettagli non registrati. MI spiae ma i CD DDD hanno un altro suono.mi sono stupito della dinamica che avevano raggiunto quasi 100 anni fa
Su formazione cameristica o solista non è così mandatorio avere la stereofonia, dalla sinfonica o organistica in poi è qualificante, dalla novecentesca determinante. IMVHOquando ancora lo stereo non si sapeva cose fosse...
No, non sopporto l'idea di maneggiare così pesantemente opere nate 3/400 anni fa. Vuoi mettere il suono di uno Stradivari? Per me almeno. Ne facciano di nuove e facciano tutto quello che vogliono...Dipende da come sono fatti, anche con strumentazioni moderne, dipende da come, non credo molto alla filologia di esecuzione, altrimenti suoneremmo con strumenti settecenteschi molto meno performanti.
la stereofonia valorizza, da l'effetto spazio...Su formazione cameristica o solista non è così mandatorio avere la stereofonia, dalla sinfonica o organistica in poi è qualificante, dalla novecentesca determinante. IMVHO
Quindi ascolteresti Beethoven o Mozart col fortepiano originale di Cristofori? Plinplnplin?No, non sopporto l'idea di maneggiare così pesantemente opere nate 3/400 anni fa. Vuoi mettere il suono di uno Stradivari?
CitWeb - 1 minuto fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa