A me queste risposte sembrano un gran rigirar di frittata.
Scrive e pubblica il Sole24Ore, ma siccome, fondamentalmente, non piace il contenuto, allora il Sole24Ore diventa subito Novella2000 (chiaramente il "Re" dei periodici basato su fuffa, niente spinto e pettegolezzo becero con tanto di arricchimento di personaggi alla Fabrizio Corona...).
Puoi pensare naturalmente ciò che ritieni, però (pre)concetti di questo tipo su una delle testate più importanti dal punto di vista economico e analitico che abbiamo in Italia non ti fa molto onore.
Quanto al litio speriamo che sodio, grafene e tutte le altre nuove composizioni chimiche di batterie che stanno studiando e approntando, prendano presto piede come promettono da anni istituti di ricerca e sviluppo, sarebbe il tanto auspicato salto "quantico" delle batterie che si sta attendendo.
Mi permetto di rilevare una cosa comunque curiosa: posto che era il costo del litio a tenere altissimo il costo delle batterie che tiene quindi altissimo il costo delle BEV (così ci han sempre detto, no?), ora che incessantemente e da ormai più di un anno il costo del litio è una frazione molto piccola di quanto già era, com'è possibile che non si assista a un taglio di prezzi netto e trasversale di tutte le BEV?
Ad ora, in Italia, di vedono tagli prezzo "furbi" quasi unicamente indirizzati a far rientrare questo o quel modello nella famosa "soglia incentivabile".
Diciamo che di argomenti interessanti, curiosi, fonte di discussione "sana" ne abbiamo tantissimi su cui confrontarsi in amicizia e pacatezza senza necessità alcuna di lambire temi politici; ovviamente ben sapendo che, di realmente politico, c'è solo la scelta del 2035 che c'è, è reale e fintanto (SE) nessuno la modificherà, rimarrà lì ad attenderci indipendentemente da come la possiamo pensare sul punto specifico.
Chiudo dicendo che al giusto prezzo e con le giuste condizioni io un'elettrica segmento B (non SUV) per la città firmerei per averla, e non da oggi, l'ho già scritto tantissime volte e non cambio idea su questo; al momento mi tocca sperare che al prossimo cambio auto aziendale inseriscano elettriche anche tra le piccoline, diversamente vedremo come orientarci nei prossimi anni.