<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1091 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
O mi spiego male o non vuoi capire. Il 95% è riferito alla percentuale di italiani che non vuole le EV. Basta guardare le vendite (a dire il vero la percentuale si sta avvicinando al 96%) E questa percentuale corrisponde più o meno ai frequentatori di questo forum che esprimono antipatie e dubbi sulle EV.
Un semplice caso o una conferma?
In sintesi i nostri sono preconcetti e per di più influenziamo negativamente altri forumisti che fanno copia e incolla.
Evidentemente viviamo su universi paralleli.

probabilmente ho problemi coi numeri, ma su questo forum i maggiori frequentatori sono una dozzina, e di questa dozzina, 2 sono proprietari di auto elettriche ( di cui uno ha manifestato desiderio di cancellarsi). Quindi prendere il forum come uno specchio degli italiani non è giusto.
 
A me queste risposte sembrano un gran rigirar di frittata.

Scrive e pubblica il Sole24Ore, ma siccome, fondamentalmente, non piace il contenuto, allora il Sole24Ore diventa subito Novella2000 (chiaramente il "Re" dei periodici basato su fuffa, niente spinto e pettegolezzo becero con tanto di arricchimento di personaggi alla Fabrizio Corona...).

Puoi pensare naturalmente ciò che ritieni, però (pre)concetti di questo tipo su una delle testate più importanti dal punto di vista economico e analitico che abbiamo in Italia non ti fa molto onore.

Quanto al litio speriamo che sodio, grafene e tutte le altre nuove composizioni chimiche di batterie che stanno studiando e approntando, prendano presto piede come promettono da anni istituti di ricerca e sviluppo, sarebbe il tanto auspicato salto "quantico" delle batterie che si sta attendendo.

Mi permetto di rilevare una cosa comunque curiosa: posto che era il costo del litio a tenere altissimo il costo delle batterie che tiene quindi altissimo il costo delle BEV (così ci han sempre detto, no?), ora che incessantemente e da ormai più di un anno il costo del litio è una frazione molto piccola di quanto già era, com'è possibile che non si assista a un taglio di prezzi netto e trasversale di tutte le BEV?

Ad ora, in Italia, di vedono tagli prezzo "furbi" quasi unicamente indirizzati a far rientrare questo o quel modello nella famosa "soglia incentivabile".

Diciamo che di argomenti interessanti, curiosi, fonte di discussione "sana" ne abbiamo tantissimi su cui confrontarsi in amicizia e pacatezza senza necessità alcuna di lambire temi politici; ovviamente ben sapendo che, di realmente politico, c'è solo la scelta del 2035 che c'è, è reale e fintanto (SE) nessuno la modificherà, rimarrà lì ad attenderci indipendentemente da come la possiamo pensare sul punto specifico.

Chiudo dicendo che al giusto prezzo e con le giuste condizioni io un'elettrica segmento B (non SUV) per la città firmerei per averla, e non da oggi, l'ho già scritto tantissime volte e non cambio idea su questo; al momento mi tocca sperare che al prossimo cambio auto aziendale inseriscano elettriche anche tra le piccoline, diversamente vedremo come orientarci nei prossimi anni.
Il problema non è la fonte, ma il contenuto. Analizzare i freddi numeri senza capirne le dinamiche, come ho provato a spiegare, è sbagliato. I numeri di per se li può maneggiare a tuo uso e consumo, ed è quanto ha fatto il s24 senza rapportare il costo della materia prima con un mercato che è in continua evoluzione, e non ho detto che il calo delle vendite non incida( magari è sfuggito).
Che il costo delle elettriche non sia sceso non è poi nemmeno corretto, basta vedere la traiettoria dei prezzi su tesla o degli ultimi modelli lanciati da stellantis.
Però come traspare in queste pagine, se il prezzo scende compare poi il lamento della perdita di valore degli usati. E la ruota riprende a girare con la solita filastrocca.
 
Mi permetto di rilevare una cosa comunque curiosa: posto che era il costo del litio a tenere altissimo il costo delle batterie che tiene quindi altissimo il costo delle BEV (così ci han sempre detto, no?), ora che incessantemente e da ormai più di un anno il costo del litio è una frazione molto piccola di quanto già era, com'è possibile che non si assista a un taglio di prezzi netto e trasversale di tutte le BEV?
I prezzi non scendono, o scendono molto poco, perché le case vendono molto meno rispetto al passato, e venderanno poco anche in futuro, e quindi i margini di guadagno che un tempo ti garantivano dieci auto ora devi farli con una sola, che devi necessariamente vendere a peso d'oro
 
Comunque scusate, siamo sul forum di QUATTRORUOTE, mi sembra anche naturale che la maggioranza dei frequentatori, da buoni appassionati di motori*, siano leggermente ostili o diffidenti nei confronti dell'elettrico.

Per chi come me ha iniziato a fogliare la rivista da bambino, una macchina che non fa rumore, che non ha dei cilindri e pistoni, e che non si capisce nemmeno quanti CV abbia a meno di non aver fatto un corso avanzato di elettrotecnica, l'elettrico non può essere sostitutivo del termico, lo può al limite affiancare e, se ne avrà la forza tecnologica, con il tempo rendere benzina e diesel obsoleti.


* Non intendo, naturalmente, dire che chi apprezza le elettriche non sia un appassionato, ma ho parlato di maggioranza.
 
upload_2024-6-30_11-39-28.jpeg
 
Secondo me i "costi fissi" legati a tutta la parte elettrica in particolare alla batteria sono abbastanza stabili.
Tesla per me ne e' testimonianza. Ha si abbassato i prezzi ma ha notevolmente ridotto il vantaggio competitivo che aveva , ovvero il guadagno su ogni auto prodotta.
Basta leggere i report comunicati per gli azionisti.
Le ottimizzazioni in fase di produzione per contenere i prezzi sono solo all'inizio. Sarebbe comunque interessante sapere con precisione da 4 anni a questa parte quanto costa alle case comprare batterie o produrle in casa.
 
I prezzi non scendono, o scendono molto poco, perché le case vendono molto meno rispetto al passato, e venderanno poco anche in futuro, e quindi i margini di guadagno che un tempo ti garantivano dieci auto ora devi farli con una sola, che devi necessariamente vendere a peso d'oro
Quindi siamo entrati in un circolo vizioso da cui non se ne esce.
Ho conosciuto alcuni negozianti che hanno applicato aumenti a fronte del calo vendite. Sono quasi tutti chiusi
Si salvano solo i supermercati da cui non puoi scappare se vuoi mangiare.
 
probabilmente ho problemi coi numeri, ma su questo forum i maggiori frequentatori sono una dozzina, e di questa dozzina, 2 sono proprietari di auto elettriche ( di cui uno ha manifestato desiderio di cancellarsi). Quindi prendere il forum come uno specchio degli italiani non è giusto.
Quindi il 20% dei forumisti acquista elettrico.
Nel caso se ne aggiunga un altro passiamo al 30%
Per fortuna che ci sei tu a far notare la cosa perchè non ci sarei mai arrivato. Poi accusi il 24 ore di manipolare le cifre a suo piacimento. Da che pulpito!
 
Quindi il 20% dei forumisti acquista elettrico.
Nel caso se ne aggiunga un altro passiamo al 30%
Per fortuna che ci sei tu a far notare la cosa perchè non ci sarei mai arrivato. Poi accusi il 24 ore di manipolare le cifre a suo piacimento. Da che pulpito!
Probabilmente non ci troviamo, ma non ho cominciato io con” il forum è un campione della profondità delle elettriche nel mercato italiano “, poi quando si fa notare che sono più numerosi di quel che si pensa, si gira la frittata.
Chiaro e conciso, arrivederci!
 
probabilmente ho problemi coi numeri, ma su questo forum i maggiori frequentatori sono una dozzina, e di questa dozzina, 2 sono proprietari di auto elettriche ( di cui uno ha manifestato desiderio di cancellarsi). Quindi prendere il forum come uno specchio degli italiani non è giusto.

Beh se il forum di un argomento generalista come l'auto, che interessa fondamentalmente tutti appassionati e non contasse dodici....utenti....maggiori frequentatori....

P.S. ci sono forum per le auto elettriche
 
Probabilmente non ci troviamo, ma non ho cominciato io con” il forum è un campione della profondità delle elettriche nel mercato italiano “, poi quando si fa notare che sono più numerosi di quel che si pensa, si gira la frittata.
Chiaro e conciso, arrivederci!
Sei pregato di non inventarti cose che sono solo nella tua testa.
Ho solo fatto notare che l'apprezzamento delle EV in Italia corrisponde alle percentuali del forum. Non il contrario.
Tieniti pure i tuoi convicimenti e ritieniti nella ragione. Contento tu contenti tutti
 
E quindi?
Dove sta la l'inghippo?
Il concetto è molto semplice ma se preferisci sostituisci a "rappresenta" il termine "rispecchia" magari ti suona meglio.
 
beh, 12 scrivono, io sono con gli scettici, ma siccome non ho nulla da aggiungere a quanto questi dicono taccio. Non credo di essere il solo.
Magari anche x i favorevoli chissà.

E sono scettico, ma se vivessi in casa autonoma con possibilità di ricarica COME SECONDA AUTO una elettrica la valuterei per la moglie dovessi cambiarla
ma anche questo lo hanno detto in molti mi pare
 
Pug24 e Provocantibus, direi che forse sarebbe meglio finirla qui. Non vorrei che per qualche parola di troppo saremmo costretti a intervenire. Sono certo che mi capirete.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto