Buongiorno a tutti,
al momento ho una CX-30 (Mazda CX30 Skyactive 186 CV awd allestimento exclusive line, machine gray, design pack, driver assistant and sound pack)/ Nov. '23, 17 mila km. Ne ho scritto un post a riguardo e sulla (generale) insoddisfazione del veicolo. Ho da qlc giorno la possibilità di salutare CX30 e tornare su una Octavia. E' un modello già pronto, di base Ambition, con alcuni optional. Sempre 4x4, TDI 150 cv e DSG. Cosa mi piace: torno a sedermi in basso, torno ad un concetto di veicolo a me più familiare (sarebbe la 2a Octavia e la 4a del gruppo VAG). Di cosa ho paura: Octavia ha meno optional, sarebbe tutto sommato un down grade, è fin troppo grande. L'idea CX30 era dovuta anche alla sua compattezza; Octavia è ben più lunga e ingombrante, francamente non mi serve tutto sto spazio.
Del motore in realtà poco mi importa, mi adatto: il divario di CV sarà compensato dai diversi Nm ed erogazione; probabilmente il TD sarà un po' più sveglio dell'aspirato. Forse più rumore e vibrazioni per essere un diesel, ma, a parer mio, da nuovi sono meno percettibili: tra 4 anni cambierò di nuovo auto.
Perchè cambio?La CX-30 non mi soddisfa, non ho feeling, mi innervosisce in tutte le sue logiche che mi lasciano tutte le volte perplesso, sommessi crepitii e vibrazioni, un cambio non all'altezza, un climatizzatore troppo debole: insomma non ho piacere a guidarla ne ad utilizzarla. L'unico vantaggio è la plancia interna: ben rifinita, senza fronzoli.
Il passaggio da una all'altra sarebbe quasi indolore dal punto di vista economico: non c'è una perdita monetaria particolare.
Qual è il vostro pensiero?
al momento ho una CX-30 (Mazda CX30 Skyactive 186 CV awd allestimento exclusive line, machine gray, design pack, driver assistant and sound pack)/ Nov. '23, 17 mila km. Ne ho scritto un post a riguardo e sulla (generale) insoddisfazione del veicolo. Ho da qlc giorno la possibilità di salutare CX30 e tornare su una Octavia. E' un modello già pronto, di base Ambition, con alcuni optional. Sempre 4x4, TDI 150 cv e DSG. Cosa mi piace: torno a sedermi in basso, torno ad un concetto di veicolo a me più familiare (sarebbe la 2a Octavia e la 4a del gruppo VAG). Di cosa ho paura: Octavia ha meno optional, sarebbe tutto sommato un down grade, è fin troppo grande. L'idea CX30 era dovuta anche alla sua compattezza; Octavia è ben più lunga e ingombrante, francamente non mi serve tutto sto spazio.
Del motore in realtà poco mi importa, mi adatto: il divario di CV sarà compensato dai diversi Nm ed erogazione; probabilmente il TD sarà un po' più sveglio dell'aspirato. Forse più rumore e vibrazioni per essere un diesel, ma, a parer mio, da nuovi sono meno percettibili: tra 4 anni cambierò di nuovo auto.
Perchè cambio?La CX-30 non mi soddisfa, non ho feeling, mi innervosisce in tutte le sue logiche che mi lasciano tutte le volte perplesso, sommessi crepitii e vibrazioni, un cambio non all'altezza, un climatizzatore troppo debole: insomma non ho piacere a guidarla ne ad utilizzarla. L'unico vantaggio è la plancia interna: ben rifinita, senza fronzoli.
Il passaggio da una all'altra sarebbe quasi indolore dal punto di vista economico: non c'è una perdita monetaria particolare.
Qual è il vostro pensiero?