<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Da CX30 a Octavia | Il Forum di Quattroruote

Da CX30 a Octavia

Buongiorno a tutti,
al momento ho una CX-30 (Mazda CX30 Skyactive 186 CV awd allestimento exclusive line, machine gray, design pack, driver assistant and sound pack)/ Nov. '23, 17 mila km. Ne ho scritto un post a riguardo e sulla (generale) insoddisfazione del veicolo. Ho da qlc giorno la possibilità di salutare CX30 e tornare su una Octavia. E' un modello già pronto, di base Ambition, con alcuni optional. Sempre 4x4, TDI 150 cv e DSG. Cosa mi piace: torno a sedermi in basso, torno ad un concetto di veicolo a me più familiare (sarebbe la 2a Octavia e la 4a del gruppo VAG). Di cosa ho paura: Octavia ha meno optional, sarebbe tutto sommato un down grade, è fin troppo grande. L'idea CX30 era dovuta anche alla sua compattezza; Octavia è ben più lunga e ingombrante, francamente non mi serve tutto sto spazio.
Del motore in realtà poco mi importa, mi adatto: il divario di CV sarà compensato dai diversi Nm ed erogazione; probabilmente il TD sarà un po' più sveglio dell'aspirato. Forse più rumore e vibrazioni per essere un diesel, ma, a parer mio, da nuovi sono meno percettibili: tra 4 anni cambierò di nuovo auto.
Perchè cambio?La CX-30 non mi soddisfa, non ho feeling, mi innervosisce in tutte le sue logiche che mi lasciano tutte le volte perplesso, sommessi crepitii e vibrazioni, un cambio non all'altezza, un climatizzatore troppo debole: insomma non ho piacere a guidarla ne ad utilizzarla. L'unico vantaggio è la plancia interna: ben rifinita, senza fronzoli.
Il passaggio da una all'altra sarebbe quasi indolore dal punto di vista economico: non c'è una perdita monetaria particolare.
Qual è il vostro pensiero?
 
Con l'auto ti ci devi trovare bene. Io avevo l'Octavia del '07 adesso sono 5 anni che ho la Karoq. Non tornerei più indietro. La seduta alta la trovo comoda. Sinceramente non saprei che consiglio darti. Nel tuo caso mi sembra scelta molto personale. Ti auguro che la scelta che farai sia quella giusta per te.
 
Penso siano auto molto diverse, il TDI150 con DSG ti dara' grandi soddisfazioni ma costera' di piu' da mantenere quanto a tagliandi.
Certo risparmierai pure parecchi soldi di carburante.
Se a te piace la guida piu' bassa va bene cosi' , e' una cosa soggettiva.
Io potessi passerei ad un Suv.
La Octavia e' un ottima auto , un ottima Golf.
Unici consigli , se compri usato comprala da un concessionario ufficiale. Comunque chiedi di provarla per un test drive.
Se la trovi troppo grande l'Octavia potresti valutare anche la Golf stessa motorizzazione.
 
Penso siano auto molto diverse, il TDI150 con DSG ti dara' grandi soddisfazioni ma costera' di piu' da mantenere quanto a tagliandi.
Ni.
I tagliandi sono ogni 2 anni/30kkm
C'è l'incognita del cambio olio DSG (ma non so se la CX30 dell'OP sia manuale o automatica, nel caso si va in pari) e dell'Haldex.
Nel caso si tenga la Octavia 4 anni avrà un tagliando, massimo 2, e a meno che non faccia almeno 30kkm/anno non dovrebbe toccare ne il DSG ne l'haldex
 
Dipende dal chilometraggio ovviamente.
Se fa 30.000 anno al secondo tagliando fa il DSG, ogni tagliando sarebbe pieno e non alternato "ispezione" / "tagliando". Poi c'e' l'olio al sistema 4 ruote motrici ma da quello che so' sono meno di 200 euro.
Ogni anno sarebbero sui 400 / 500 euro piu' quello del DSG altri 350 euro.
Se cammina meno le spese sono piu' contenute.
Per essere piu' precisi basta che lo chiede al service VW dove sta' comprando la macchina.
 
Buongiorno a tutti,
al momento ho una CX-30 (Mazda CX30 Skyactive 186 CV awd allestimento exclusive line, machine gray, design pack, driver assistant and sound pack)/ Nov. '23, 17 mila km. Ne ho scritto un post a riguardo e sulla (generale) insoddisfazione del veicolo. Ho da qlc giorno la possibilità di salutare CX30 e tornare su una Octavia. E' un modello già pronto, di base Ambition, con alcuni optional. Sempre 4x4, TDI 150 cv e DSG. Cosa mi piace: torno a sedermi in basso, torno ad un concetto di veicolo a me più familiare (sarebbe la 2a Octavia e la 4a del gruppo VAG). Di cosa ho paura: Octavia ha meno optional, sarebbe tutto sommato un down grade, è fin troppo grande. L'idea CX30 era dovuta anche alla sua compattezza; Octavia è ben più lunga e ingombrante, francamente non mi serve tutto sto spazio.
Del motore in realtà poco mi importa, mi adatto: il divario di CV sarà compensato dai diversi Nm ed erogazione; probabilmente il TD sarà un po' più sveglio dell'aspirato. Forse più rumore e vibrazioni per essere un diesel, ma, a parer mio, da nuovi sono meno percettibili: tra 4 anni cambierò di nuovo auto.
Perchè cambio?La CX-30 non mi soddisfa, non ho feeling, mi innervosisce in tutte le sue logiche che mi lasciano tutte le volte perplesso, sommessi crepitii e vibrazioni, un cambio non all'altezza, un climatizzatore troppo debole: insomma non ho piacere a guidarla ne ad utilizzarla. L'unico vantaggio è la plancia interna: ben rifinita, senza fronzoli.
Il passaggio da una all'altra sarebbe quasi indolore dal punto di vista economico: non c'è una perdita monetaria particolare.
Qual è il vostro pensiero?

Ciao

che ne pensi della Skoda Scala restuling?

E' più piccola e meno costosa della Octavia.

Al prezzo della Octavia che hai indicato potresti prendere la nuova Skoda Scala col nuovo 1.5 benzina Evo2 del gruppo Volkswagen che consuma meno del vecchio 1.5 evo e l'avresti Full Optional. :)

Che ne dici?

https://www.quattroruote.it/news/pr...interni_allestimenti_prezzi_prova_guida_.html

2024-SKoda-Scala-001.jpg
 
Dipende dal chilometraggio ovviamente.
Se fa 30.000 anno al secondo tagliando fa il DSG, ogni tagliando sarebbe pieno e non alternato "ispezione" / "tagliando". Poi c'e' l'olio al sistema 4 ruote motrici ma da quello che so' sono meno di 200 euro.
Ogni anno sarebbero sui 400 / 500 euro piu' quello del DSG altri 350 euro.
Se cammina meno le spese sono piu' contenute.
Per essere piu' precisi basta che lo chiede al service VW dove sta' comprando la macchina.
Il DSG oggi ha il cambio olio ogni 120kkm.
Per l'haldex non saprei.
Quanto ai costi, per la mia Passat il tagliando è sui 300 eur da officina ufficiale
La CX30 ha tagliandi ogni 15000km/1 anno se non sbaglio, quindi con 30kkm/anno ne vengono due.....
 
Dipende dal chilometraggio ovviamente.
Se fa 30.000 anno al secondo tagliando fa il DSG, ogni tagliando sarebbe pieno e non alternato "ispezione" / "tagliando". Poi c'e' l'olio al sistema 4 ruote motrici ma da quello che so' sono meno di 200 euro.
Ogni anno sarebbero sui 400 / 500 euro piu' quello del DSG altri 350 euro.
Se cammina meno le spese sono piu' contenute.
Per essere piu' precisi basta che lo chiede al service VW dove sta' comprando la macchina.

Faccio 25km/anno ma è un dato abbastanza variabile, lavoro in edilizia e seguo cantieri: ho quindi sempre percorsi diversi di anno in anno. Ad esempio un paio di anni fa ne ho fatti 35 mila, l'anno dopo 20mila.
Tagliandi da fare su indicazione venditore:
- Octavia 1 tagliando ogni 30'000km oppure 1 all'anno, dipende da quale si raggiunge prima.
- CX30 1 tagliando ogni 20'000km oppure 1 all'anno , dipende da quale si raggiunge prima.
Sono entrambe AWD ed entrambe con cambio automatico.
Il cambio olio della Golf che ha 170'000 km e circa 8 anni non me lo ricordo particolarmente costoso, ma è passato un po' ormai.
Tengo le auto circa 4 anni, poi cambio: indipendentemente dai km. Tranne la golf che è di famiglia (e ci sono affezionato).
 
Ultima modifica:
Ciao

che ne pensi della Skoda Scala restuling?

E' più piccola e meno costosa della Octavia.

Al prezzo della Octavia che hai indicato potresti prendere la nuova Skoda Scala col nuovo 1.5 benzina Evo2 del gruppo Volkswagen che consuma meno del vecchio 1.5 evo e l'avresti Full Optional. :)
Che ne dici?
Ciao,
purtoppo non c'è 4X4, avevo valutato la golf ma costa mediamente un 10k di piu rispetto a octavia e cx30. Se la possono tenere....
 
Se a te piace la guida piu' bassa va bene cosi' , e' una cosa soggettiva.
Io potessi passerei ad un Suv.
Perchè vorresti SUV se posso chiederti?Perchè secondo me la CX30 piuttosto che la Q3 eccetera sono "crossover" cioè auto rialzate. Per non farle troppo alte vengono poi schiacciate nella parte dietro sacrificando l'entrata dei passeggeri: se salgo dietro, su entrambe picchio la testa. Nello schiacciare la carrozzeria ne risente anche lo spazio vetrato, che si riduce e perde di visibilità: insomma sono auto contro ogni logica di sicurezza... Il SUV invece secondo me è tutto grande, alto, ampio, pachidermico. Per come sono fatto io direi che il crossover è una via di mezzo tra SUV e auto "normale" e come tutti gli ibridi si becca i difetti di entrambi senza che ne veda i pregi...Tu che idea ti sei fatto?
 
Perchè vorresti SUV se posso chiederti?
Perche' stai quei 10 cm piu' in alto che fanno molta differenza nella guida di tutti i giorni cittadina. A mio parere risulta piu' comoda e facile da portare con una visuale migliore. Non ultimo quando devi entrare e uscire dalla macchina e' nettamente piu' agevole.
E' indubbio che le doti dinamiche siano migliori quelle di un auto alte 145-140 cm tipo Audi A3 e BMW serie1 ma per me sono scomode.
Sono retaggio di un passatto in cui si facevano queste macchine basse perche' migliori dal pdv dinamico. Come me ne sono accorto io se ne sono accorti tanti altri che le macchine basse sono scomode nella vita di tutti i giorni. Potrebbero fare una via di mezzo tipo una Golf / Octavia alta 150/152 con un punto di seduta regolabile molto alto.
Parlo per me , non dico sia meglio uno o l'altro attenzione.
Mi ricordo come fosse ieri mio padre quando compro' la Golf4 , aveva 65 anni all'epoca forse meno. La uso' 2 giorni la butto' nel garage e prese la Panda di allora.
 
Perche' stai quei 10 cm piu' in alto che fanno molta differenza nella guida di tutti i giorni cittadina. A mio parere risulta piu' comoda e facile da portare con una visuale migliore. Non ultimo quando devi entrare e uscire dalla macchina e' nettamente piu' agevole.
E' indubbio che le doti dinamiche siano migliori quelle di un auto alte 145-140 cm tipo Audi A3 e BMW serie1 ma per me sono scomode.
Sono retaggio di un passatto in cui si facevano queste macchine basse perche' migliori dal pdv dinamico. Come me ne sono accorto io se ne sono accorti tanti altri che le macchine basse sono scomode nella vita di tutti i giorni. Potrebbero fare una via di mezzo tipo una Golf / Octavia alta 150/152 con un punto di seduta regolabile molto alto.
Parlo per me , non dico sia meglio uno o l'altro attenzione.
Mi ricordo come fosse ieri mio padre quando compro' la Golf4 , aveva 65 anni all'epoca forse meno. La uso' 2 giorni la butto' nel garage e prese la Panda di allora.
Riporto la mia esperienza. Sono 178cm, over 50 e al momento mi muovo abbastanza bene.
Passat B7, la guido con il sedile di guida alla massima altezza. Entrata e uscita agevoli, ottima visibilità.
Skoda Fabia III: anche con il sedile alla massima altezza mi sento troppo infossato. Preferisco di gran lunga la Passat.

Prendendo la Passat come riferimento, i vari SUV/Crossover che ho provato, anche a lungo, non mi hanno dato particolari vantaggi in visibiltà e accesso. Piuttosto mi è capitato di sporcare i pantaloni contro il sottoporta scendendo e ho trovato meno agevole caricare/scaricare i bagagli.

Imho, il vero plus del SUV/Crossover è che si rischia molto meno di toccare contro i marciapiedi quando si parcheggia
 
Appoggio la scelta della Octavia. Non che abbia qualcosa contro le Mazda ci mancherebbe, ma se un crossover non è nemmeno pratico (tipo la Forester prima serie o l'incompresa Dodge Caliber che erano davvero molto versatili) meglio lasciarlo dov'è. La guida ad un'altezza "giusta" (cioè automobilistica) è nettamente migliore, parere personale. Ho giusto guidato per un paio di settimane una Opel Agila 2a serie e mi sembrava di portare in giro un pulmann..:emoji_sweat_smile: mi veniva il mal di mare :emoji_joy:
 
Prendendo la Passat come riferimento, i vari SUV/Crossover che ho provato, anche a lungo, non mi hanno dato particolari vantaggi in visibiltà e accesso. Piuttosto mi è capitato di sporcare i pantaloni contro il sottoporta scendendo e ho trovato meno agevole caricare/scaricare i bagagli.
se ricordo la passat B7 stava sui 147cm di altezza per me gia' bocciata. Ho la Yaris che e' alta 150 cm ed e' ancora un filo bassa.
La mia altezza ideale e' tipo la Yaris Cross su ancora di un 10 cm.
Non di piu' perche' altrimenti come dici tu sembra di uscire dal furgone come certi Suv grandi che vedo.
Mio fratello ha la serie 1 120i MSport ,staremo sui 143cm quando ci entro dentro sembra di cadere in una buca. Per carita'.
Ho 50 anni non tanti , ma ho l'agilita' di un settantenne :emoji_grinning:
Ovviamente siamo sempre nel campo della soggettivita'.
 
Ciao

che ne pensi della Skoda Scala restuling?

E' più piccola e meno costosa della Octavia.

Al prezzo della Octavia che hai indicato potresti prendere la nuova Skoda Scala col nuovo 1.5 benzina Evo2 del gruppo Volkswagen che consuma meno del vecchio 1.5 evo e l'avresti Full Optional. :)

Che ne dici?

https://www.quattroruote.it/news/pr...interni_allestimenti_prezzi_prova_guida_.html

2024-SKoda-Scala-001.jpg
Questo si che è un vero downgrade!!!
Non di certo quello tra cx30 e octavia.
 
Back
Alto