<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1082 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me la soluzione a problematiche simili è semplice, ma dovremmo adottarla tutti.

Smettiamola di replicare e di voler avere l'ultima parola sempre e comunque, atteggiamento che, se mi è permesso esprimere un mio parere personale, vedo molto diffuso sia tra utenti di vecchia data sia tra i "nuovi".

Ne dubito....
Non credo sia possibile....
E' un' attitudine personale, e quindi radicata nel tempo
P.s.
Sui nuovi e' ancora peggio....
Di solito, infatti si da' il meglio all' inizio....E invece....
 
Volevo scriverlo anch'io ma avevo evitato, essendo un argomento divisivo, al pari di altri vietati dal regolamento, e permeato di politica, dal momento che la diffusione di tale tecnologia non è spinta da motivazioni puramente tecniche ma da ben altro.

Non dico che andrebbe vietato, ma almeno andrebbero chiuse, prontamente e già alle prime avvisaglie, tutte le discussioni in cui si innesca una contrapposizione tra elettriche e termiche.

Beh....
C'e' un 3D che gira da tempo:
quello sui provvedimenti presi a Milano per il traffico....
 
Non è una critica ma una constatazione.
Il regolamento non è che lasci poi tantissimi temi "liberi".
Tolti i noti calcio,religione e politica ci sono tante tematiche che sono fortemente intrecciate con la politica quindi è un attimo scivolare off limits.
Poi ci sono tematiche rischiose perchè potrebbero scatenare tafferugli e in quei casi di solito il lucchetto arriva abbastanza rapido.
Per dire che noi siamo monotoni però abbiamo anche un po' poca scelta sui temi da trattare.
Gli unici topic sicuri sono avvistamenti e quelli che trattano altri sport oppure musica e simili.
Ma parliamo di un topic su dieci forse.
Anche le notizie di cronaca sono un argomento un po' spinoso.
Per forza andiamo a finire sempre li.
 
Ne dubito....
Non credo sia possibile....
E' un' attitudine personale, e quindi radicata nel tempo
P.s.
Sui nuovi e' ancora peggio....
Di solito, infatti si da' il meglio all' inizio....E invece....

Secondo me si può fare, se siamo in diversi ad iniziare, prima o poi si innescherà una reazione a catena.

Sarebbe una "rivoluzione" per il forum, ma di quelle che hanno bisogno dei tempi giusti per maturare.
 
Non è una critica ma una constatazione.
Il regolamento non è che lasci poi tantissimi temi "liberi".
Tolti i noti calcio,religione e politica ci sono tante tematiche che sono fortemente intrecciate con la politica quindi è un attimo scivolare off limits.
Poi ci sono tematiche rischiose perchè potrebbero scatenare tafferugli e in quei casi di solito il lucchetto arriva abbastanza rapido.
Per dire che noi siamo monotoni però abbiamo anche un po' poca scelta sui temi da trattare.
Gli unici topic sicuri sono avvistamenti e quelli che trattano altri sport oppure musica e simili.
Ma parliamo di un topic su dieci forse.
Anche le notizie di cronaca sono un argomento un po' spinoso.
Per forza andiamo a finire sempre li.

Certo, ma basta ragionare un secondo prima di intervenire, ed autolimitarsi.

Se scrivessi "nature" il 10% delle risposte che mi vengono di getto, sia su interventi singoli ma soprattutto su risposte che mi vengono date, durerei sul forum un battito di ciglia ...
 
Se posso approfondire l'ot io ultimamente ho notato una certa disaffezione verso il forum.
Ci sono utenti che partecipano sempre con entusiasmo e diffondono anche buon umore.
Arizona per esempio.
Ma non è raro leggere invece interventi di persone che sembra che vorrebbero essere ovunque tranne qui.
Tanto che viene quasi la voglia di chiedere ma allora perché partecipare se almeno apparentemente è un compito ingrato.
Penso poi che sia capitato a tutti, utenti e mod,il periodo in cui viene voglia di staccare.
A me è successo e devo dire che allontanarmi per un po' è stato un bene, probabilmente non solo per me ma anche per il forum.
Magari è questo che sta succedendo e fa si che ci sia un po' di stufa da parte di tutti che si riflette e forse fa si che il forum non sia particolarmente attrattivo nemmeno per i nuovi utenti.
Non so poi se il forum sia in qualche modo pubblicizzato, io non ricordo onestamente come ho scoperto della sua esistenza e quindi di iscrivermi.
Mi è capitato di visitare altri forum su argomenti diversi e rarissimamente mi sono iscritto, soprattutto quando si notava una situazione un po' tesa.

:emoji_thumbsup::emoji_v::emoji_ok_hand:

E intanto grazie....

Cerco sempre di portare la mia parte giovane....
Sempre allegra e spensierata....
Che pero' non vuol dire:
" assente di testa ",
semplicemente che:
" c'e' sempre il modo giusto per ogni momento ".

Altrimenti, meglio:
" per questa volta passo "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
La mobilità elettrica e la cosiddetta transizione, di fatto, sono un argomento strettamente politico
Non necessariamente, ci sono molti aspetti tecnici, tecnologici, di utilizzo dei vari sistemi di mobilità individuale e collettiva. Basta curare la miopia e la propria viscerale "omblicocentricità".
 
Quei regolamenti chi li ha fatti?
Ed il climate change chi lo ha fatto?
Se invece, al solito italico, di concentrarsi sul colpevole, cercando di addossare le colpe a qualcun altro, ci concentrassimo su prospettive, soluzioni, opportunità, vivremmo molto meglio, come peraltro fanno popoli un po' più pragmatici di noi.
 
Ed il climate change chi lo ha fatto?
Se invece, al solito italico, di concentrarsi sul colpevole, cercando di addossare le colpe a qualcun altro, ci concentrassimo su prospettive, soluzioni, opportunità, vivremmo molto meglio, come peraltro fanno popoli un po' più pragmatici di noi.
sarebbe molto più efficace per il bene del pianeta e della CO2 smettere di sparare proiettili e provocare incendi di sostanze tossiche...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto