<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo olio motore Hyundai i10 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consumo olio motore Hyundai i10

Ho fatto un'aggiunta al msg prima.
Quanto all'emulsione, non mi pare una bella cosa..... è, che io sappia, il problema cui si può andare incontro se si mette troppo olio, arrivando a toccare l'albero motore, e credo sia il prologo per danneggiare un motore, dato che le microbolle rompono lo strato di lubrificante.

O presenza di liquido refrigerante
 
Ho fatto un'aggiunta al msg prima.
Quanto all'emulsione, non mi pare una bella cosa..... è, che io sappia, il problema cui si può andare incontro se si mette troppo olio, arrivando a toccare l'albero motore, e credo sia il prologo per danneggiare un motore, dato che le microbolle rompono lo strato di lubrificante.
perfetto, anche per me è così, è il principale motivo per cui non bisogna oltrepassare il max...
 
A caldo aumenta di volume
Se si tratta solo di liquido, senza gas, credo sia un aumento trascurabile..... Il ferro ad es. so che aumenta dell'1% passando da temp. ambiente al calor rosso, intorno forse ai 1.000° C., e qui parliamo di arrivare al massimo sui 100°.
Se invece contiene gas è ben diverso, ma un olio sano non dovrebbe averne.
 
L'olio aumenta di volume in base a diversi fattori. Ad esempio gli ATF (in gran parte minerali) necessitano di essere sempre controllati a caldo in quanto le variazioni di volume sono abbastanza consistenti.
 
A 70000 km?
E che cacchio...

Stamattina ho controllato l'olio a freddo,stasera se riesco lo controllo a caldo dopo 5 minuti dallo spegnimento per fare un confronto.
non mi riferivo a te ma alla peugeot con 160mila km, per la tua ho detto che o è nata così o è già mezza ciucca, auguri che non sia così...:emoji_cold_sweat:ma magari una volta controllato e definito il consumo viene fuori che non è preoccupante
 
Lo spero.
Se anche non fosse preoccupante sarebbe comunque una rottura dover controllare il livello e rabboccare spesso.
Quando si tratta di auto vecchie e con tanti km ci sta ma su una vettura con meno di 7 anni è 70000 km per giunta pagata quasi 9000 euro...
 
Back
Alto