<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo olio motore Hyundai i10 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consumo olio motore Hyundai i10

E sperando che in un futuro auto del genere tornino a valere il loro valore commisurato a anni chilometri e condizioni....

Per le assicurazioni è già così.
Stipulando una polizza furto e incendio il valore riconosciuto all'auto è poco sopra i 6000 euro.
La compri ai prezzi di mercato ma te la risarciscono per quanto vale sul serio , anche se con quella cifra al massimo compri un euro 5 con molti più km.
 
Fatta la prova a caldo.
Ho fatto anche delle foto pessime dall'astina.
A freddo il livello sembrava troppo alto ma non uniforme, cioè oltre il segno che indica il massimo sull'astina si vedono delle tracce d'olio ma non proprio la linea del livello così alta.
A caldo forse si vede meglio il livello e mi sembra comunque un po' alto.
Il meccanico ne avrà messo un po' di più sapendo che ne consuma?
Ma non si dovrebbe fare.
Il meccanico saprà quello che fa?
Boh.

Una certa oscillazione tra misurazione a freddo e a caldo c'è.
La foto in cui si vede il fazzoletto di carta che ho usato per pulire l'astina è a freddo.
Quella senza fazzoletto è a caldo.
 

Allegati

  • IMG_20240624_080103.jpg
    IMG_20240624_080103.jpg
    1,3 MB · Visite: 76
  • IMG_20240625_150429.jpg
    IMG_20240625_150429.jpg
    1,1 MB · Visite: 71
[....] Se poi il consumo d'olio fosse effettivamente normale vorrà dire che lo controlleremo regolarmente (che vuol dire che io lo controllerò regolarmente).
Vedo però che i costi alti spesso e volentieri lamentati non sono un motivo sufficiente, per tanti e non solo donne, per curare un po' la manutenzione..... in fondo, che diavolo ci vuole a controllare l'olio, cosa che spesso i benzinai dove andiamo regolarmente fanno senza pretendere per questo alcun pagamento ? il tuo fratellino insomma delega volentieri a te anche questa modesta incombenza, per la serie "fallo tu che sei capace e scrupoloso..." :D
 
per la serie "fallo tu che sei capace e scrupoloso..." :D

E pirla...
Se me lo dico da solo non viola il regolamento del forum credo:emoji_grin:

Ci tengo a precisare che io non uso la sua auto a scrocco.
La usiamo nel weekend se andiamo tutti,quindi anche mio fratello e i miei genitori,da qualche parte perchè la sua rispetto alla Fusion consuma molto meno ed è più affidabile.
Da solo per fatti miei credo di non averla mai guidata finora.
Non ho voluto nemmeno avere voce in capitolo nella scelta dell'auto.
Già coi miei genitori mi sono un po' pentito di avergli fatto prendere la Fusion,stavolta non volevo responsabilità.
Mi spiace che l'abbia pagata tanto questo si però i soldi sono suoi e a lui piaceva quindi ha fatto bene.
Anche lui come me è uno che mette da parte e non sperpera quindi ero contento che si fosse tolto una soddisfazione.
Speravo che spendendo una cifra di tutto rispetto e puntando su una vettura di 6 anni e con pochi km avremmo dovuto preoccuparci solo della manutenzione ordinaria per qualche anno.
 
Fatta la prova a caldo.
Ho fatto anche delle foto pessime dall'astina.
A freddo il livello sembrava troppo alto ma non uniforme, cioè oltre il segno che indica il massimo sull'astina si vedono delle tracce d'olio ma non proprio la linea del livello così alta.
A caldo forse si vede meglio il livello e mi sembra comunque un po' alto.
Il meccanico ne avrà messo un po' di più sapendo che ne consuma?
Ma non si dovrebbe fare.
Il meccanico saprà quello che fa?
Boh.

Una certa oscillazione tra misurazione a freddo e a caldo c'è.
La foto in cui si vede il fazzoletto di carta che ho usato per pulire l'astina è a freddo.
Quella senza fazzoletto è a caldo.
Come succede non di rado, non è facile capire esattamente fin dove l'astina fosse immersa nell'olio o soltanto sporca d'olio.... dalla seconda foto, senza fazzoletto, parrebbe forse che il livello sia giusto al massimo.
Succede facilmente, anche con la mia iQ che ha non un'astina rigida ma un lungo cavo, che ovviamente ha una certa flessibilità e può complicare la vita niente male : non è stato facile neanche per il benzinaio, molto abituato a questi controlli, capire il livello reale : ti conviene ripetere più volte la misurazione, pulendo bene ogni volta l'astina, di solito così facendo la leggibilità migliora.
 
Ci prenderò la mano mio malgrado.

Comunque un po' sono sollevato.
Dal rabbocco fatto in officina credo siano passate due settimane durante le quali mio fratello dovrebbe aver percorso circa 300 km,a spanne.
Se il livello fosse stato sotto il massimo avrebbe voluto dire che il consumo era importante.
Invece parrebbe non essere elevato.
 
Una certa oscillazione tra misurazione a freddo e a caldo c'è.
La foto in cui si vede il fazzoletto di carta che ho usato per pulire l'astina è a freddo.
Quella senza fazzoletto è a caldo.
Ma l'hai girata l'astina da tutti e due i lati una volta estratta? Spesso da un lato si sporca nel tubo togliendola... A me sembra tutto ok, quindi problema risolto :emoji_wink:
 
Domani faremo circa 100 km con la i10, controllerò il livello dell'olio prima di partire.

Nel frattempo oggi l'auto è stata ufficialmente battezzata da mio padre che prima ha sfiorato un muro, c'è mancato pochissimo che facesse saltare lo specchietto o che facesse tutta la fiancata.
E poi facendo manovra è andato indietro di un paio di metri di troppo toccando col paraurti posteriore, per fortuna ha preso la parte di plastica nera e non quella verniciata quindi il segno si dovrebbe coprire facilmente.
Io appena presa avevo raccomandato a mio fratello di non farla spostare a nostro padre in cortile ma certe abitudini sono dure a morire.
 
io avevo capito da quando c'è l'astina che corre nel tubo perchè sia comoda, che se la lasci fuori qualche minuto prima di reinserirla per vedere il livello poi è più facile capirla, forse perchè l'olio che è nel tubo scola e non te la sporca...
 
Domani faremo circa 100 km con la i10, controllerò il livello dell'olio prima di partire.

Nel frattempo oggi l'auto è stata ufficialmente battezzata da mio padre che prima ha sfiorato un muro, c'è mancato pochissimo che facesse saltare lo specchietto o che facesse tutta la fiancata.
E poi facendo manovra è andato indietro di un paio di metri di troppo toccando col paraurti posteriore, per fortuna ha preso la parte di plastica nera e non quella verniciata quindi il segno si dovrebbe coprire facilmente.
Io appena presa avevo raccomandato a mio fratello di non farla spostare a nostro padre in cortile ma certe abitudini sono dure a morire.

Non t'impressionare. Cistà che a gpl consumi un pò d'olio. Noto che dopo 10.000 km ( dal cambio olio ) ne manca un mezzo kilo circa. Se non ricordo male usiamo la stessa gradazione 10-40.
 
Back
Alto