<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo olio motore Hyundai i10 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumo olio motore Hyundai i10

Purtroppo non posso andare io a portare l'auto in officina, cioè potrei anche ma ci manca solo quello.
Il primo rabbocco è stato di un litro d'olio, stavolta di meno.

Ho notato che è anche un po' meno intuitivo controllare il livello rispetto alle altre auto che ho visto finora.
Il libretto dice di far girare il motore al minimo finché raggiunge la temperatura normale.
Poi di spegnere e attendere almeno 5 minuti e poi controllare il livello.
Io l'ho sempre controllato a freddo ma pare che su quel motore non vada bene per stimare con esattezza il livello.
Controllarlo a freddo va sicuramente bene : quale dovrebbe essere la differenza col controllo fatto a caldo dopo 5' ??
Molto discutibile anche l'idea di attendere al minimo, partendo da freddo, fin quando la temperatura sia a regime : è usurante per il motore, il cui riscaldamento, seppure con la massima dolcezza, deve essere rapido per quanto possibile, facendolo scaldare sotto carico e non al minimo.
Non farti troppe paranoie : ho già visto motori funzionare con la metà dell'olio che avrebbero dovuto avere.....
 
Ultima modifica:
poi non parliamo di precisioni esagerate, ma approssimate!
e non fare una valutazione sull'astina, per es. è a metà quindi mezzo litro, in quella del fire 1.2 non era graduale così, meglio aggiungere l'olio un pò alla volta fino al max e vedere quanto se ne è messo...
 
Ultima modifica:
Il manuale dice di fare così...
Effettivamente quando ho controllato il livello a freddo sembrava basso, facendo come indicato nel manuale invece è era più alto.
 

Allegati

  • IMG_20240622_205301.jpg
    IMG_20240622_205301.jpg
    1,8 MB · Visite: 68
Il manuale dice di fare così...
Effettivamente quando ho controllato il livello a freddo sembrava basso, facendo come indicato nel manuale invece è era più alto.
strano...non ci puo essere una differenza di volume così dato che non può aumentare a 100° la temperatura in 5'
 
Ultima modifica:
Boh il manuale dice di accendere, portare in temperatura (da ferma ci vogliono almeno 10 minuti), poi spegnere, aspettare circa 5 minuti (un po' vago) e poi controllare il livello.
Chissà il meccanico della consessionaria se ha aspettato 5 minuti oppure no.
 
poi spegnere, aspettare circa 5 minuti (un po' vago) e poi controllare il livello.
quella, secondo me, è l'unica cosa giusta, devi dare tempo all'olio di tornare in coppa, io l'olio l'ho sempre controllato con lo stesso motodo: o a freddo o dopo un'ora che è tutto fermo e se farai sempre allo stesso modo va bene...
 
La procedura indicata sul libretto uso e manutenzione è corretta. Altre misurazioni sono fuorvianti. Invece di stare al minimo (che usura inutilmente il motore) è sufficiente andare a farsi un giretto.
 
Il manuale dice di fare così...
Effettivamente quando ho controllato il livello a freddo sembrava basso, facendo come indicato nel manuale invece è era più alto.
Questa differenza mi appare strana ed immotivata : una volta che è sceso nella coppa (o nel serbatoio separato, se esiste) l'olio quello è, perché il livello dovrebbe cambiare a freddo...?
 
Questa differenza mi appare strana ed immotivata : una volta che è sceso nella coppa (o nel serbatoio separato, se esiste) l'olio quello è, perché il livello dovrebbe cambiare a freddo...?

Onestamente non ho idea.
Anche il fatto che ci sia scritto di attendere circa 5 minuti, che per una persona saranno 3 per un'altra 10,credo che possa influenzare il livello che si vede sull'astina.
 
Onestamente non ho idea.
Anche il fatto che ci sia scritto di attendere circa 5 minuti, che per una persona saranno 3 per un'altra 10,credo che possa influenzare il livello che si vede sull'astina.
avevo fatto delle prove e avevo visto che se aspetti mezz'ora è meglio, certo il grosso viene giù nel giro di qualche minuto, poi diventa questione di pignoleria...d'altra parte avessi visto in un motore senza coppa quanto va avanti a gocciolare da una quindicina di punti almeno, ma alla fine non è la goccia ogni 30" che fa alzare il livello
 
Piccole bolle?
Non so, ma anche se dovesse esserci qualche bollicina dovrebbe venire su rapidamente nell'olio caldo..... e poi penso si tratterebbe cmq di piccolezze, non tali da influenzare in modo significativo il livello : l'olio quando è caldo scende rapidamente nella coppa, quel pochissimo che può rimanere attaccato alle pareti dei condotti, e che scende più lentamente, non credo significhi gran che, sarà un bicchierino.....

In ogni caso, per quello che ho visto io e sia per le misurazioni tradizionali con l'astina (che può anche non essere un'astina ma, come nella iQ, in realtà un lungo pezzo di cavo, non rigido) che per quelle con sensori elettronici, queste misurazioni hanno sempre una certa approssimazione, che io quantificherei in circa un bicchiere in più o in meno.... non serve, insomma, un'estrema precisione.
 
Ultima modifica:
Non so, ma anche se dovesse esserci qualche bollicina dovrebbe venire su rapidamente nell'olio caldo..... e poi penso si tratterebbe cmq di piccolezze, non tali da influenzare in modo significativo il livello : l'olio quando è caldo scende rapidamente nella coppa, quel pochissimo che può rimanere attaccato alle pareti dei condotti, e che scende più lentamente, non credo significhi gran che, sarà un bicchierino.....
Corretto se è solo olio....se è un'emulsione.....
 
Corretto se è solo olio....se è un'emulsione.....
Ho fatto un'aggiunta al msg prima.
Quanto all'emulsione, non mi pare una bella cosa..... è, che io sappia, il problema cui si può andare incontro se si mette troppo olio, arrivando a toccare l'albero motore, e credo sia il prologo per danneggiare un motore, dato che le microbolle rompono lo strato di lubrificante.
 
Back
Alto